Uovo stranissimo e inaspettato...

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
ratzrule
Messaggi: 84
Iscritto il: gio giu 29, 2006 6:20 pm

La mia gechina nuova, con me dai primi di giugno, ha deposto ieri sera un uovo totalmente decalcificato; cioè, ha un leggerissimo guscio bianco che tremola come un budino quando lo muovo. Però non mi risulta che sia stata col maschio prima che arrivasse a me... Cosa significa quest'uovo? Le leopardine depongono anche senza maschio? E inoltre, perchè decalcificato? :(
Volevo chiedervi anche, visto che è un po' magretta e da quando ce l'ho ha mangiato solo un pinky, come faccio a stimolarla a mangiare grilli e tarme (che per ora non musa nemmeno?)
Grazie a tutti...
Ciao
Proudly owned by:
4.2 rhaco leachianus henkeli
1.2 rhaco leachianus leachianus
2.3 leopardini
2.0.2 ciliatus
Avatar utente
billi
Messaggi: 114
Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:56 am
Località: Modena
Contatta:

Ti consiglio inanzi tutto un esame delle feci.
Capita che a volte espellano l'uovo prima che sia calcificato bene (potrebbe essere anche una leggera mancanza di calcio) probabilmente potrebbe averne ancora uno che porterà a termine.
Vicino alle deposizione solitamente le femmine rifiutano cibo.
Continua ad offrirglielo.
Vanno bene anche pinkies ma non esagerare.

Ciao
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

se la geca è magretta come dici io ti sconsiglio di dargli i pinkies
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

Cosa significa quest'uovo? Le leopardine depongono anche senza maschio? E inoltre, perchè decalcificato?
Potrebbe trattarsi di una gravidanza isterica, la causa della decalcificazione è sicuramente una carenza di calcio.
Il motivo per cui non mangia è la gravidanza, le femmine quando sono gravide cessano di alimentarsi o comunque si alimentano molto di rado( ecco il motivo per cui si dice di alimentare molto bene e abbondantemente le femmine prima degli accoppiamenti).
Aspetta qualche giorno e alimentala con dei grilli o camole del miele che sono molto sostanziose e ottime per rimettere in sesto il geco dopo la gravidanza, evita i pinkye non sono il massimo come alimento.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Avatar utente
Mat
Messaggi: 398
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:57 pm
Località: Roma/Pisa

scusate l'OT...ma che vuol dire
evita i pinkye non sono il massimo come alimento
io ho sempre saputo, e non lo dico solo io, che i pinky saltuariamente sono un'ottima fonte di calcio, proteine e grassi...me lo spieghi scusa?
Ciao, Mat

1.4.2 Rhacodactylus auriculatus
1.0.0 Eublepharis macularius
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

io ho sempre saputo, e non lo dico solo io, che i pinky saltuariamente sono un'ottima fonte di calcio, proteine e grassi...me lo spieghi scusa?
Innanzi tutto se il geco è un pò che non si alimenta causa gravidanza o periodo di stress, o guarigione da qualsiasi malattia, è sempre meglio ricominciare ad alimentarlo gradualmente e senza esagerare sia con le quantità e sia con le dimensioni della preda.
Che i pinkye sono una fonte di calcio proteine e grassi ok, ma sinceramente per rimettere in sesto un geco dopo un periodo di digiuno preferisco utilizzare camole del miele, camole della farina, grilli e blatte ben alimentate e spolverate con del rep cal, secondo me questo vale molto di più di un pinkye.
Detto questo non voglio dire di non utilizzarli però per me non sono per niente indicati per riprendere un geco.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
ratzrule
Messaggi: 84
Iscritto il: gio giu 29, 2006 6:20 pm

Grazie a tutti delle risposte. Però, spiderling, permettimi di dissentire; secondo me una camola del miele non varrà mai quanto un pinky, troppo squilibrata (grassi e zuccheri in eccesso), mentre il pinky è "giusto" in tutte le componenti. Io prima ero una che dava tranquillamente camole del miele, ma ho notato che una volta assaggiate quelle poi i miei gechi (soprattutto leo) tendono a fare gli schizzinosi con gli altri insetti, per non dire che poi fanno lo "sciopero della fame" per ricevere più camole...e poi son casini per farli tornare a mangiare di tutto.
Proudly owned by:
4.2 rhaco leachianus henkeli
1.2 rhaco leachianus leachianus
2.3 leopardini
2.0.2 ciliatus
Avatar utente
Mat
Messaggi: 398
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:57 pm
Località: Roma/Pisa

Innanzi tutto se il geco è un pò che non si alimenta causa gravidanza o periodo di stress, o guarigione da qualsiasi malattia, è sempre meglio ricominciare ad alimentarlo gradualmente e senza esagerare sia con le quantità e sia con le dimensioni della preda.
su questo ti dò ragione in pieno...avevo equivocato, scusa.
però io ho notato che in condizioni normali o di leggero dimagrimento (calcola che io ai miei gechi adulti dò 1-3 pinky al mese -in base alla dimensione del geco e del pinky) somministrando i pinky noto un discreto aumento del peso e, cosa strana, anche della voracità. ad esempio, avevo una geca che dopo l'ultima deposizione faticava a riprendere peso poichè non aveva molta voglia di mangiare. dopo che le ho dato 2 piccoli pinky, 1 al giorno per 2 giorni, a parte un leggero aumento di peso, ha ripreso immediatamente a mangiare con voracità. bò sarà un caso...ho solo questa esperienza da riportare. però notate che i pinky che dò ai gechi me li allevo io, quindi so quello che mamma topo mangia, e li dò vivi. forse è questo stimolo in più alla caccia che fà bene...non lo so.

però i miei gechi li mangiano tutti - ribadisco, adulti e in condizioni normali! e questo mi permette di fare un'altra considerazione: un pinky vivo, non decongelato, oltre a grassi e proteine contiene calcio e molte vitamine, tra cui anche la calcio-fissatrice, e questo mi permette di ridurre la somministrazione di vitamine...e credo che sia tutto di guadagnato per il fegato del geco, no?

PS: scusate il post chilometrico e se sono andato troppo OT
Ciao, Mat

1.4.2 Rhacodactylus auriculatus
1.0.0 Eublepharis macularius
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

e questo mi permette di ridurre la somministrazione di vitamine...e credo che sia tutto di guadagnato per il fegato del geco, no?
Le vitamine andrebbero date molto di rado e senza esagerare, per dirla tutta eviterei proprio di somministrarle, ripeto basta offrire agli insetti da pasto una svariata quantità di cibo che va dalla frutta e verdura ai mangimi secchi come pane crocchette per gatti mangime in scaglie per pesci, e fidati che l' insetto che tu offrirai avrà un elevato valore nutrizionale senza dover integrare altre vitamine o prodotti simili.

Per il discorso pinkies io ho solamente sconsigliato di offrire pinkie a un geco che è da molto tempo che non mangia per via di una gravidanza, in questo caso per me sarebbe meglio farlo ripartire con i classici insetti da pasto blatte grilli tarme della farina e del miele quest' ultime senza esagerare e con una buona integrazione di calcio e esposizione diretta ai raggi uvb.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Avatar utente
Mat
Messaggi: 398
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:57 pm
Località: Roma/Pisa

come vitamine io più che altro intendo la d3.
Per il discorso pinkies io ho solamente sconsigliato di offrire pinkie a un geco che è da molto tempo che non mangia per via di una gravidanza, in questo caso per me sarebbe meglio farlo ripartire con i classici insetti da pasto blatte grilli tarme della farina e del miele quest' ultime senza esagerare e con una buona integrazione di calcio e esposizione diretta ai raggi uvb.
su questo ho detto di aver equivocato e infatti ho chiesto scusa, avevo capito male! :wink:
Ciao, Mat

1.4.2 Rhacodactylus auriculatus
1.0.0 Eublepharis macularius
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

come vitamine io più che altro intendo la d3
Ok pensavo i classici integratori multivitaminici che si trovano in commercio. :wink:
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Rispondi