Pagina 1 di 2

D. damaeum

Inviato: lun set 17, 2007 6:54 pm
da bortojack
Ecco i miei diplo...
Immagine

Immagine

Inviato: lun set 17, 2007 7:40 pm
da trinitym
Bellissimo, complimenti! :smt118

Inviato: lun set 17, 2007 8:04 pm
da Metraton
compliment^_*

Inviato: lun set 17, 2007 9:14 pm
da gia_chris
sono davvero splendidi :-D :D :-D

Inviato: lun set 17, 2007 9:31 pm
da Mercurio
Fantastici questi! :shock:

Complimenti! :wink:

Inviato: lun set 17, 2007 9:47 pm
da Manu
Complimenti per i nuovi arrivi :D
Sono gechi che ho allevato per un po' di tempo e posso dire che sono veramente voraci e per il poco che li ho avuti non hanno mai avuto nessun genere di problema ;)

Inviato: mar set 18, 2007 8:19 pm
da cesce
Diamine sono proprio belli! Non so chi vince tra loro e i galeatus, però forse il damaeum ha un aspetto più curioso e insolito!

Inviato: sab set 22, 2007 2:09 pm
da bortojack
Manu volevo chiederti se è normale che i miei diplo non usino le tane? :?
parlando con luca anche i suoi non le usano ma stanno distesi sulla sabbia nonostante gli abbia messo varie tane sia sulla parte fredda che calda.

Inviato: sab set 22, 2007 2:20 pm
da Manu
bortojack ha scritto:Manu volevo chiederti se è normale che i miei diplo non usino le tane? :?
parlando con luca anche i suoi non le usano ma stanno distesi sulla sabbia nonostante gli abbia messo varie tane sia sulla parte fredda che calda.
I quattro che avevo io passavano il loro tempo nascosti nelle tane almeno di giorno, però io li tenevo su carta assorbente.
Ad ogni modo non mi allarmerei, la sabbia è un ottimo conduttore di calore e quindi è facile che per termoregolarsi i Diplodactylus stiano distesi sulla sabbia nella zona con il gradiente termico che preferiscono, metodo utilizzato da molti sauri deserticoli.
Valuta anche che è da poco che sono a casa tua, quindi dovranno anche ambientarsi nella loro nuova casa ;)

Posto una vecchia foto di uno degli esemplari che avevo a casa(era un giovane) :D
Immagine

Inviato: sab set 22, 2007 2:54 pm
da bortojack
Sì penso anch'io che sia l'ambientamento. Ma sette diplo? Forse sbagliamo qualcosa? Forse inumidire le tane?

Inviato: sab set 22, 2007 2:59 pm
da Manu
bortojack ha scritto:Sì penso anch'io che sia l'ambientamento. Ma sette diplo? Forse sbagliamo qualcosa? Forse inumidire le tane?
Il fatto di termoregolarsi sulla sabbia vale per 7 come per 200 dilpo, ma effettivamente inumidire almeno una delle tane è buona abitudine, vi ricordo che in natura i Diplodactylus terricoli vivono sotto alcune decine di centimetri di terreno, quindi in tane sicuramente umide. Di norma più le specie deserticole sono piccole e più di giorno hanno bisogno di ripari freschi e umidi per evitare di morire disidratati.

Inviato: sab set 22, 2007 3:03 pm
da bortojack
Bueno perfetto!
P.S. Fra poco provo a fare le foto degli elok poi te le mando :wink:

Inviato: gio gen 31, 2008 10:38 pm
da bortojack
Una femmina giovane quasi pronta in tutta la sua sfolgorante bellezza post muta
Immagine

Inviato: ven feb 01, 2008 1:57 pm
da alessio
bellissimo animale :D
il genere Diplodactylus è sicuramente uno dei più spettacolari in assoluto :roll:

Inviato: ven feb 01, 2008 2:16 pm
da nila-85
:shock: stupendi..... :shock: