Pagina 1 di 2

Tropiocolotes steudneri

Inviato: mar ott 16, 2007 6:56 pm
da Lalla
Ciao a tutti!
Ecco qualche foto dei micro gechi presi al NIRM
sono 2.4, purtroppo sono wc (trovarne cb è un impresa :( ) e mangiano già alla grande grillini, tarmine e blattine; spero vivamente di riuscire a riprodurli è un po' che li cercavo ...
le foto non son il massimo perchè sono moolto piccoli e la digitale ha la sua età :roll:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Tropiocolotes steudneri

Inviato: mar ott 16, 2007 7:11 pm
da alessio
complimenti per i bei gechi :D

Inviato: mer ott 17, 2007 1:03 pm
da Manu
Complimenti veramente belli e anche avendoli visti di persona posso dirti che sono molto in forma.
Come hai disposto il riscaldamento nel terrario? Essendoti appena arrivati ed essendo WC(tirata di orecchi) devi ricreare temperature ottimali, di giorno tienili sui 30°C con un punto a 32°-33°C e la notte scendi pure di 5°-6°C.
Non necessitano di un tasso d'umidità quando li avevo li nebulizzavo a giorni alterni alla mattina.

Inviato: mer ott 17, 2007 1:44 pm
da Lalla
uff .. lo so normalmente non prendo wc ... ma trovarne cb qui è impossibile ... e ad hamm non riesco mai ad andare :( comunque non è un capriccio, voglio (e devo!!!) riprodurli (penso sia doveroso con animali wc)

per le t° : basking spot max 35° parte calda sui 30-32° e fredda 26-27° e di notte spengo tutto (in camera mia ci son circa 24°gradi .. minimo 22°) di giorno uso uno spot la notte, se serve, parte il tappetino ..
per l'umidità idem, nessuna ciotolina e li nebulizzo (una spruzzata) a giorni alterni
per ora mangiano come porcelli ... speriamo in bene :wink:

Inviato: gio ott 18, 2007 8:10 pm
da Manu
Lalla ha scritto:uff .. lo so normalmente non prendo wc ... ma trovarne cb qui è impossibile ... e ad hamm non riesco mai ad andare :( comunque non è un capriccio, voglio (e devo!!!) riprodurli (penso sia doveroso con animali wc)

per le t° : basking spot max 35° parte calda sui 30-32° e fredda 26-27° e di notte spengo tutto (in camera mia ci son circa 24°gradi .. minimo 22°) di giorno uso uno spot la notte, se serve, parte il tappetino ..
per l'umidità idem, nessuna ciotolina e li nebulizzo (una spruzzata) a giorni alterni
per ora mangiano come porcelli ... speriamo in bene :wink:

Tutto perfetto.
Io se fossi in te a gennaio gli farei fare un po' di bruma e poi incrociamo le dita e speriamo si riproducano :D ;)

Inviato: gio ott 18, 2007 8:23 pm
da Lalla
:D bene, comunque son bellissimi, davvero interessanti!!!

ecco infatti stavo pensando a quando farli brumare ... quanto consigli di farla durare? :roll:

Inviato: gio ott 18, 2007 8:30 pm
da Manu
Lalla ha scritto::D bene, comunque son bellissimi, davvero interessanti!!!

ecco infatti stavo pensando a quando farli brumare ... quanto consigli di farla durare? :roll:
Io proverei solo un mese, sono WC e non vorrei che la bruma troppo lunga gli creasse problemi.

Inviato: gio ott 18, 2007 9:12 pm
da Lalla
ok :wink:, grazie ancora vi terrò aggiornati :roll:

Inviato: ven mag 02, 2008 4:13 pm
da Lalla
Uffa manu sto sclerando :lol:
dunque... è da quando ho preso i Tropiocolotes che mi informo sulle varie specie, sottospecie e varie "forme" cromatiche ...
sono giunta alla conclusione di avere due sp. diverse ( I :smt049 cruccochenonmicapiva :evil: ) :?
dunque.. alcuni erano subadulti .. ora però i colori sono definitivi
e son questi:

Immagine

a me sembrano, i due a destra, T. tripolitanus e, quella a sinistra, T. steudneri .. secondo te? :(

P.s. sono tutti in salute e mangiano di gusto .. almeno qualcosa di positivo!

Inviato: ven mag 02, 2008 5:10 pm
da Manu
Direi che la tua classificazione è esatta, capita spesso che i grossisti krukki vendano specie diverse di Tropiocolotes come la stessa specie...

Inviato: ven mag 02, 2008 5:18 pm
da Lalla
bene... ora mi servono 2 maschi di T. tripolitanus e minimo 2 femmine di T. steudneri .................................... :smt012 :cry:

Inviato: mar mag 27, 2008 12:12 pm
da Lalla
:-D ovetto di Tropiocolotes tripolitanus ...

Immagine

ha deposto ieri sera, sotto una lastra di ardesia ...
la madre è una dei gechetti presi al nirm, a febbraio hanno brumato e da qualche mese si sentivano i loro richiami.
l'uovo è appena più piccolo di quelli di Teratolepis, ma confrontato con la madre è enorme! ne fanno solamente uno per volta per 3-4 deposizioni ...
spero che questo sia un piccolissimo passo per aumentare i nati in cattività di questa specie :P

Inviato: mar mag 27, 2008 12:34 pm
da Manu
OHHHH...QUESTA SI' CHE E' UN'OTTIMA NOTIZIA!!!!

Son proprio contento!!! :-D
Spero veramente di vedere uscire un bellissimo baby da quell'uovo!

Nei gechi molto piccoli è piuttosto normale che la femmina deponga un singolo uovo ma "enorme", credo sia una sorta di garanzia per l'uovo, due microuova rischierebbero di rompersi molto facilmente, mentre uno più grande è più resistente ;)

Inviato: mar mag 27, 2008 12:52 pm
da alessio
Complimenti Lalla :D

Come stai allevando i T. tripolitanus?

Inviato: mar mag 27, 2008 1:42 pm
da Lalla
grazie a tutti!
manu sai per caso quanto tempo ci mette a schiudere in media? ho trovato pareri discordanti (1,2,3 mesi .. ) lo sto tenendo a 28-29° su substrato asciutto, appunto la sabbia.

@alessio: i T. tripolitanus li tengo esattamente come gli T. steudneri, unica cosa diversa è che amano molto più le rocce e gli anfratti mentre i T. steudneri fanno spesso free climbing su sugheri e rami :P