Pagina 1 di 1

G. vittatus stressati?

Inviato: mar nov 06, 2007 2:48 pm
da Metraton
Subito dopo il nirm ho spostato i vittatus dai faunabox ad un terrario più grande(sempre divisi).
Nel fauna box avevano dello scottex come substrato un ramo con del potos finto e nient'altro.
Nel terrario di adesso ho messo come substrato il tappetino di erba sintetica. Dei rami con potos finti, una corteccia come tana sul fondo.
Inoltre i nuovi terrari sono riscaldati tramite un cavetto.
Nebulizzo mattina e sera e per tenere alta l'umidità ho messo dei recipienti d'acqua sopra le zone con i cavetti.

I nuovi terrari sono grandi circa 2 volte e mezza i fauna ma in proporzione ci sono un po' meno potos.

Ecco il problema a questo punto è che i vittatus sono passati da verdi chiaro a marrone scuro-rossiccio.
Ho lasciato passare due settimane per vedere se si abituavano ma ancora niente.
Ho pensato possa essere l'umidità perchè fanno più fatica a fare la muta.
A questo riguardo pensate che mettendo come substrato dello scottex possa migliorare???

Uno dei due non si fa problemi a mangiare anche l'omogeneizzato. L'altro invece è più reticente...

Secondo voi è possibile che il colore verde chiaro fosse quello di quando erano stressati? D'altronde in fiera erano verdi.

Inviato: mar nov 06, 2007 7:45 pm
da Manu
Ho avuto i G. vittatus ed effettivamente son sempre stati marroni più o meno scuro, con tonalità abbastanza chiare in una femmina subadulta.
Quindi non è detto che il colore che hanno assunto indichi uno stato di stress.
Ovviamente se faticano a mutare da quando hai alzato l'umidità cerca di abbassarla, magari limitandoti ad una nebulizzazione al giorno.

Inviato: mar nov 06, 2007 8:14 pm
da Metraton
No no faticano a mutare perchè c'è poca umidità a mio parere.
Quando erano nel fauna che non era riscaldato e avevano scottex come substrato mutavano normalmente.
Ora invece il terrario essendo riscaldato favorisce l'evaporazione e rimane più secco.
Proverò a usare ancora lo scottex, impregnandosi d'acqua mantiene meglio l'umidità

Inviato: mar nov 06, 2007 8:32 pm
da Manu
Purtroppo anche la carta assorbente con il riscaldamento evapora molto velocemente, io se fossi in te userei un substrato naturale come la corteccia in pezzi per rettili, o presa dal fioraio e sterilizzata in forno ;)

Io con i rettili che necessitano di un tasso di umidità elevato la uso, ho meno problemi sopratutto in estate quando fa molto caldo ;)

Inviato: mer nov 07, 2007 12:59 pm
da Metraton
Bene...studio biologia e ogni santo giorno ci scassano i cosidetti dicendoci che dobbiamo mettere in pratica il metodo sperimentale.

Bene mi sono messo a sperimentare

Problema: I vittatus prima erano verdi ora sono marroni. Da cosa dipende questa variazione?

Primo test:
Ho staccato il riscaldamento visto che è il cambiamento più importante dal fauna al terrario.

Risultato: Il maschio è tornato verde la femmina no. Il maschio si trovava in alto su un ramo la femmina si trovava a terra sul tappetino.

Tale osservazione mi fa sorgere una domanda. Possibile che i gechi cambino colore a seconda della posizione? A terra pensano di essere a terra e assumono quindi la colorazione del terreno(i miei sono wc) e una volta tra le fronde assumono un colore più chiaro?
Non ho osservato variazione tra notte e giorno.

Inviato: mer nov 07, 2007 2:05 pm
da Manu
Le principali motivazioni che inducono i gechi a cambiare colore sono, temperature(in questo caso il maschi nella parte alta del terrario potrebbe essere più al caldo della femmina e quindi avere una colorazione diversa), stato emotivo(attività, riposo, stress, ecc..) ed effettivamente anche il mimetismo, non è la prima volta che vedo gechi come i G. vittatus o i G. ulikovskii cambiare colore in base al substrato su cui sono.