Pagina 1 di 1
Paroedura androyensis
Inviato: lun nov 12, 2007 1:54 pm
da Manu
Ecco un nuovo nato in casa Gechionline
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Un baby
P. androyensis nato dopo 80 giorni di incubazione
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
...a breve dovrebbe nascere il fratello
Scusate la qualità delle foto ma le ho fatte in fretta ora, se riesco in questi giorni faccio di meglio
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
Re: Paroedura androyensis
Inviato: lun nov 12, 2007 3:15 pm
da alessio
complimenti, bel gechino
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Inviato: lun nov 12, 2007 4:10 pm
da TommyS.
era un po' che non postavi qualche bella nascita eh..complimentoni!
Inviato: lun nov 12, 2007 8:45 pm
da Manu
Inviato: lun nov 12, 2007 9:06 pm
da Adaron91
congratz manu...davvero carino!
Inviato: lun nov 12, 2007 9:35 pm
da bortojack
Bellino!
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Inviato: lun nov 12, 2007 9:39 pm
da Lalla
meravigliaaaaa!!! complimenti
![Razz :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Inviato: mar nov 13, 2007 11:49 am
da nila-85
tenerissimo...
![Embarassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
... complimentoni!!!!
parametri di allevamento? reperibilità? costi?
Inviato: mar nov 13, 2007 1:45 pm
da Manu
nila-85 ha scritto:tenerissimo...
![Embarassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
... complimentoni!!!!
parametri di allevamento? reperibilità? costi?
Sono piccoli gechi malgasci, non superano i 7cm da adulti, per allevarne una coppia o un trio basta un fauna di medie dimensioni.
Io li tengo su substrato naturale composto da torba sterile, ho arredato i fauna con piante finte e piccoli sottovasi in plastica con un foro d'entrata che funge da tane.
Nella stagione calda quando le temperature arrivano a toccare i 30°-32°C diurni le nebulizzo un paio di volte al giorno per evitare problemi di disidratazione, mentre nel periodo freddo 24°-26°C li nebulizzo a giorni alterni.
Sono animali voracissimi, mangiano grilli e tarme della farina di piccola taglia, ma credo accetterebbero volentieri anche blattine.
In Italia oltre a noi li ha Marula che ha dovuto lasciare le sue due uova in USA ad un'amica(che sfortuna
![Confused :?](./images/smilies/icon_confused.gif)
) quando è tornata in Italia, ora non so se abbia uova o femmine gravide.
Capita di trovarli WC sui 50€, alll'estero costano un po' meno.
Io sto valutando a che prezzo mettere i baby CB ma non credo avranno prezzi superiori ai 40-50€.
Inviato: mar nov 13, 2007 3:46 pm
da rospogrigio
Ma la finisce di mettersi faccia al muro hehehe, è timido
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Inviato: mer nov 21, 2007 10:37 am
da gollum
Manu ha scritto:In Italia oltre a noi li ha Marula
Molto belli.
Anche Aury li ha da tempo.
Inviato: mer nov 21, 2007 6:20 pm
da marula
che belli!!
prima di metterli in vendita ricordati della zia! ho la precedenza per questioni di parentela
aury li ha riprodotti?
Inviato: mer nov 21, 2007 8:53 pm
da gollum
Sinceramente non ricordo, proverò a chiedere quando la sento.
Inviato: mer nov 21, 2007 9:28 pm
da franklin
Manu, coplimenti, davvero bella schiusa...
....poi io sono di parte...amo quasi tutto ciò che proviene dalla terra malgascia!