CAMOLE DELLA FARINA

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
Rispondi
morenino
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 22, 2007 7:08 am

Ciao a tutti,
mi dareste un consiglio su come far crescere rapidamente delle camole della farina che sono minuscole?

grazie tanto
antonio
shark77
Messaggi: 114
Iscritto il: lun mar 12, 2007 3:20 pm
Località: Roma/Napoli

Sicuramenete alla base ci vuole una buona alimetezione con farina, verdure, mangime per pesci e crochette per il cane ;) inoltre se le vuoi far crescere rapidamente le devi tenere in un posto caldo come vicino ad un termosifone o su un acquario .
Perchè ti interessa che crescano rapidamente ? l' importante per quanto mi riguarda è l' alimentazione, quando crescono aumenta la loro corazza esterna che è meno digeribile per il gecketto, correggetemi se sabaglio
ciao a tutti
morenino
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 22, 2007 7:08 am

ciao,
vorrei farle crescere un po' perche' essendo troppo piccole penso che il geko essendo adulto e quindi grande non le veda tanto bene...

correggetemi se sbaglio.

grazie
antonio
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Non è tanto questione di vederle o meno, è che se sono troppo piccole non le preda nemmeno.
Come ti è già stato detto tienile al caldo ed alimentale per bene ;)
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

shark77 ha scritto:l' importante per quanto mi riguarda è l' alimentazione, quando crescono aumenta la loro corazza esterna che è meno digeribile per il gecketto, correggetemi se sabaglio
ciao a tutti
Quella che tu chiami "corazza" è detta chitina ossia una polisaccaride (assieme di monosaccaridi) cioè idrati di carbonio (carboidrati) ed è presente nella maggior parte degli esoscheletri degli insetti, come ad esempio le camole.
Questa sostanza, non è nociva chiaramente, ma risulta piuttosto "dura" da digerire se fornita in gran quantità (ad esempio negli esemplari di Pogona non è consigliata la somministrazione previa i 4 mesi perchè possibile causa di MOM).
Per questo motivo è sempre consigliata una dieta varia..

Io anche ho messo su un piccolo allevamento di Camole con ottimi risultati (non sono impegnative, basta fare attenzione a non creare umidità e a sostituire frutta e verdura una volta ogni due giorni nella peggiore delle ipotesi..)...!
Per i soggetti più giovani è meglio, a mio parere, selezionare gli esemplari che hanno da poco mutato, riconoscibili dal colore più chiaro (bianchi) in quanto hanno eliminato lo strato chitinoso risultando così più digeribili al geco.

Ad ogni modo io ho utlizzato come fondo: farina di grano duro (gialla), farina 0, crusca, cereali, pane secco, fette biscottate, crocchette per cani e un volta al giorno metto verdure come carote, insalata e come frutta mele, arance o mandarini (utilizzati anche per i grilli..).

Bhè, in bocca al lupo! ;)
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
morenino
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 22, 2007 7:08 am

scusate tanto ma se la corazza di una camola della farina adulta vi sembra un po' spessa e quindi non molto digeribile per i nostri amici geki allora cosa mi dite riguardo la corazza dei caimani??
grazie tanto per tutte le risposte date

antonio
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

morenino ha scritto:scusate tanto ma se la corazza di una camola della farina adulta vi sembra un po' spessa e quindi non molto digeribile per i nostri amici geki allora cosa mi dite riguardo la corazza dei caimani??
grazie tanto per tutte le risposte date

antonio
Cosa dico? Ribadisco ciò che ti dissi nel post precedente..una dieta varia è la base della salute del geco...ergo è palese che non è possibile fornire solamente kaimani ma variare con più alimenti possibili..io ad esempio do la precedenza ai grilli e successivamente alle camole e come extra di tanto in tanto qualche camola del miele!
E' chiaro che l'alimentazione verrà a variare a seconda del soggetto in base all'età..ad un adulto, soprattutto se femmina in periodo riproduttivo, darò anche qualche pinky (dimensioni permettendo, chiaro!) per evitare carenze nutrizionali...
Quindi è chiaro che il discorso non consiste nel dare sempre kaimani..salutariamente è bene, ma solo e unicamente no!
Sostanzialmente è lo stesso per l'uomo, no?! Noi non mangiamo sempre ed unicamente pasta o che altro..il corpo, ha bisogno di sostanze che non sono presenti nella pasta..ad esempio le vitamine della frutta, gli zuccheri etc..
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

(ad esempio negli esemplari di Pogona non è consigliata la somministrazione previa i 4 mesi perchè possibile causa di MOM).
non è questa la ragione .. le tarme non causano mom, danno bensì (a volte) problemi digestivi anche gravi .. ma la mom non centra nulla :wink:
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Lalla ha scritto:
(ad esempio negli esemplari di Pogona non è consigliata la somministrazione previa i 4 mesi perchè possibile causa di MOM).
non è questa la ragione .. le tarme non causano mom, danno bensì (a volte) problemi digestivi anche gravi .. ma la mom non centra nulla :wink:
..hai ragione... :oops:
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Concordo con Lalla,
se ci sono problemi di mom è perchè il rettile non assume abbastanza calcio, e alimentare le prede con dosi di calcio aiuterà ad oviare al problema.
Per il resto concordo su tutto, non si può procedere a diete monoalimentari, nemmeno con i grilli.
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Manu ha scritto:Concordo con Lalla,
se ci sono problemi di mom è perchè il rettile non assume abbastanza calcio, e alimentare le prede con dosi di calcio aiuterà ad oviare al problema.
Per il resto concordo su tutto, non si può procedere a diete monoalimentari, nemmeno con i grilli.
avete ragione..scusate..ho imbrattato un pò il tutto..! :oops:
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
gollum
Messaggi: 328
Iscritto il: mer lug 05, 2006 7:27 am
Località: Verona

comunque, ho letto in giro che i kaimani hanno meno chitina delle tarme, quindi più digeribili. Questo ovviamente non significa che vanno usati solo quelli, la dieta varia è la base di ogni allevatore di rettili.
If you think that fuck is funny, fuck yourself and save your money....
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

gollum ha scritto:comunque, ho letto in giro che i kaimani hanno meno chitina delle tarme, quindi più digeribili. Questo ovviamente non significa che vanno usati solo quelli, la dieta varia è la base di ogni allevatore di rettili.
si, ma molto più resistente..hai mai fatto caso al rumore che provoca il morso del geco sulla "corazza" del kaimano? sembra una crosta di pane :lol:
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Rispondi