Pagina 1 di 1

Palmatogecko rangei

Inviato: lun ago 28, 2006 10:43 am
da leuno
Ecco un geco che mi attira moltissimo, penso che come allevamento sia abbastanza "semplice", l'unico dubbio è la reperiblità, i prezzi ed eventuali complicanze....

Misure del terrario per un trio?

Manu qualche dritta?

Inviato: lun ago 28, 2006 12:10 pm
da Ale&Lu
Hai ragione, abbiamo visto alcune foto ed è davvero "simpatico" :D

Prima di leggere il prezzo siediti :?

Inviato: lun ago 28, 2006 12:49 pm
da Manu
Essendo un geco africano(Namibia) non è molto costoso anche se in EU non è molto comune. Comunque si aggira sui 100€ ad esemplare.

Direi che un trilo lo si potrebbe allevare in un 40x40x30.

Sono gechi che si possono allevare su sabbia, a temperature di circa 30°-32°C diurni. Hanno bisogno di una tana molto umida e di una nebulizzata serale per soddisfare il loro fabbisogno idrico.

Piccola nota tassonomica, probabilmente presto il genere Palmatogecko non esisterà più, ancora però non so dirvi il nome del nuovo genere e se le due specie presenti nel genere verranno divise.

Inviato: lun ago 28, 2006 12:52 pm
da Ale&Lu
Manu ha scritto:Essendo un geco africano(Namibia) non è molto costoso anche se in EU non è molto comune. Comunque si aggira sui 100€ ad esemplare.

Direi che un trio lo si potrebbe allevare in un 40x40x30.

Sono gechi che si possono allevare su sabbia, a temperature di circa 30°-32°C diurni. Hanno bisogno di una tana molto umida e di una nebulizzata serale per soddisfare il loro fabbisogno idrico.
E che cavolo ma solo quelli che piacciono a noi costano come un bilocale?

Inviato: lun ago 28, 2006 1:17 pm
da leuno
Manu ha scritto:Essendo un geco africano(Namibia) non è molto costoso anche se in EU non è molto comune. Comunque si aggira sui 100€ ad esemplare.

Direi che un trilo lo si potrebbe allevare in un 40x40x30.

Sono gechi che si possono allevare su sabbia, a temperature di circa 30°-32°C diurni. Hanno bisogno di una tana molto umida e di una nebulizzata serale per soddisfare il loro fabbisogno idrico.

Piccola nota tassonomica, probabilmente presto il genere Palmatogecko non esisterà più, ancora però non so dirvi il nome del nuovo genere e se le due specie presenti nel genere verranno divise.
Quindi in teoria potrei usare uno spot di giorno e di notte un cavetto, giusto?

Inviato: lun ago 28, 2006 6:38 pm
da Manu
leuno ha scritto:Quindi in teoria potrei usare uno spot di giorno e di notte un cavetto, giusto?
Io dico che va bene uno dei due tipi di riscaldamento diurno e niente di notte.

Inviato: ven set 01, 2006 1:10 pm
da David
Palmatogecko rangei is now Pachydactylus rangei

here are pictures of some of mine I kept and bred in past :

_____________________________________________________________

Palmatogecko rangei è ora Pachydactylus rangei

queste sono alcune foto di quelli che ho allevato:


Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: ven set 01, 2006 2:53 pm
da marula
Amazing geckos!
Really nice! :shock:
Do you breed them only in the passat or still now?
Congrat! Really nice geckos...i like expecially the second pic..really funny :lol: (which kind of lens you use?)

_____________________________________________________________


Gechi stupefacenti!
Veramente belli! :shock:
Hai allevato questi gechi o li allevi anche ora?
Congratulazioni! Veramente bei gechi...mi piace in particolare la seconda foto..veramente divertente :lol: (che tipo di obbiettivo usi?)

Inviato: ven set 01, 2006 2:58 pm
da leuno
David ha scritto:Palmatogecko rangei is now Pachydactylus rangei

here are pictures of some of mine I kept and bred in past :
Welcome ;)

Nice pictures David and nice animals!

I want this geckos!!!!! hehehehehe

_____________________________________________________________


Benvenuto ;)

Belle foto David e bei gechi!

Voglio questi gechi!!!! eheheheheheheh

Inviato: ven set 01, 2006 6:37 pm
da Manu
David ha scritto:Palmatogecko rangei is now Pachydactylus rangei
Allora è definitivo il passaggio di Palmatogecko a Pachydactylus.
Avevo letto n articolo, parte del genere Pachydactylus diventerà Elasmodactylus(nuovo genere) e Palmatogecko diventa Pachydactylus.
_____________________________________________________________

So the passage of Palmatogecko to Pachydactylus is definitive.
I had read one article, part of the genus Pachydactylus it will become Elasmodactylus and Palmatogecko it becomes Pachydactylus.

Sorry for my English :D :oops:

Inviato: sab set 02, 2006 3:44 am
da David
Thanks to all! :D

_____________________________________________________________

Grazie a tutti! :D
marula ha scritto:So the passage of Palmatogecko to Pachydactylus is definitive.
yes, as always Mr Bauer did a great job! Which paper are you talking about? Do you have a PDF? If so it will be welcome! :wink:

_____________________________________________________________


sì, come sempre Mr Bauer ha svolto un grande lavoro! Di quale articolo stai parlando? Hai un PDF? Se sì sarei felice di averlo :wink:
marula ha scritto:(which kind of lens you use?)
it's an old photo so I can't remember, sorry (I use to borrow camer from family or friend)

greetings from france,
David

_____________________________________________________________


E' una foto vecchia e non ricordo che obbiettivo ho usato(solitamente prendo in prestito la macchina fotografica dai miei famigliari o da un amico)

Saluti dalla francia,
David

Inviato: sab set 02, 2006 2:30 pm
da Manu
Ho un PDF del 2002 se mi mandi un mp con la tua e-mail te lo giro. In più poco tempo fa avevo letto un trafiletto su un sito di cui ora non ricordo l'indirizzo.

_____________________________________________________________


I have one PDF(2002), you send me your email with private message, therefore I send you the document. I had read one article on web site, but not remember the url.