Pagina 1 di 2

A. Felinus in generale...

Inviato: dom mag 04, 2008 7:03 pm
da Bea
Salve gente, stavolta vi "rompo" per avere qualche info di base su questo bel MICIONE: come dev'essere tenuto, caratteristiche di un terrario biotopo, cosa mangia, se può vivere in coppia, come avviene l'accoppiamento, come incubare le uova, cura dei piccoli.....
premetto che non ho intenzione di prendermene uno, so benissimo di avere troppa poca esperienza, ma magari in futuro..... :roll:
intanto volevo informarmi su questo bel gechino che mi ha tanto colpito! :wink:

Inviato: dom mag 04, 2008 7:27 pm
da Manu
Aeluroscalabotes felinus è sicuramente uno dei gechi più interessanti ed eleganti della famiglia Eublepharidae.
Il terrario biotopo deve essere possibilmente sviluppato in altezza, infatti questa specie è semiarboricola. Si consiglia substrato naturale a base di corteccia (tipo repti bark) qualche pianta (vera o finta) qualche ramo e una ciotola abbastanza larga e bassa dove possa abbeverarsi ed eventualmente immergersi.
Si possono allevare in piccoli gruppi composti da un maschio e 2-3 femmine.
Sono gechi che nel periodo estivo andrebbero tenuti al massimo a 27°-28°C con un escursione termica di 3°-4°C notturni. Ho potuto notare che anche a 30°C se si tiene il terrario ben umido non hanno problemi e non cessano di alimentarsi a differenza di altre specie che vanno tenute a "basse" temperature.
Non sono gechi particolarmente voraci, solitamente mangiano 3-4 grilli ogni 2 giorni, dipende anche dall'età dell'esemplare e dalla dimensione della preda.
La riproduzione avviene con l'arrivo della stagione calda e la femmina depone circa 3-4 covate da 2 uova l'una.
Le uova vanno incubate a 24°C e poggiate su substrato composto d'acqua e vermiculite in rapporto 1:1. Ci sono pareri discordanti riguardanti l'escursione termica notturna durante l'incubazione delle uova, personalmente non ho avuto problemi di schiuse o alla prole incubando le uova a temperatura costante.

In modo generico credo che questo sia tutto ;)
Se vuoi notizie precise su qualcosa chiedi.

Inviato: dom mag 04, 2008 9:24 pm
da Bea
Il terrarrio deve avere un'elevata umidità, vero? Ma quanto sono grandi queste bestiole da adulte? :roll: Che insetti mangiano di solito? aAnche frutta come i cili o gli altri rhaco? :smt117
Scusate per tutte queste domande, ma quando una cosa mi appassiona sento il bisogno di approfondire..... !*read*! :-:
grazie mille milioni! :wink: :-D

Inviato: dom mag 04, 2008 9:33 pm
da Manu
Bea ha scritto:Il terrarrio deve avere un'elevata umidità, vero? Ma quanto sono grandi queste bestiole da adulte? :roll: Che insetti mangiano di solito? aAnche frutta come i cili o gli altri rhaco? :smt117
Scusate per tutte queste domande, ma quando una cosa mi appassiona sento il bisogno di approfondire..... !*read*! :-:
grazie mille milioni! :wink: :-D
Sì necessitano di un terrario piuttosto umido, in estate nebulizzo anche 3 volte al giorno.
Non dovrà mai mancare un angolo del terrario o una tana umida.
Questi gechi arrivano a misurare 20-25cm.
Mangiano quasi esclusivamente grilli, o comunque insetti che si muovono molto come ad esempio le blatte, accettano raramente tarme e kaimani.
Non mi è mai capitato di vederli mangiare frutta anche provando a proporgliela e non ho mai letto o sentito che ne accettino.

Inviato: dom mag 04, 2008 10:13 pm
da Bea
Hanno bisogno di un'illuminazione particolare? Anche loro necessitano di ca+d3? :roll: Non mi fido molto delle altre cose che ho trovato su internet, perciò vi dovrete sorbire moooooooolte altre domande!... :lol:

Inviato: dom mag 04, 2008 11:02 pm
da Manu
No sono necessari neon a raggi UV, ma almeno una volta alla settimana bisogna spolverizzare le prede con Calcio + Vitamina D3.
Non serve il calcio nel terrario.

Inviato: lun mag 05, 2008 9:23 pm
da gollum
Sono daccordo su quanto dice Manu, anche se io differisco in un paio di cose da quanto ha scritto: come substrato utilizzo uno strato di torba mischiata ad argilla espansa, il tutto ricoperto da muschio vivo. Oltre a tenermi un'ottima umidità (spruzzo una volta al giorno), le femmine mi hanno sempre deposto alzando il muschio e deponendovi sotto senza mai avere problemi con le uova.
Sul fatto di tenerli insieme, non ci sono problemi. Ma per esperienza personale e anche altri che mi hanno riferito, meglio tenerli divisi e farli incontrare solo per gli accoppiamenti, si hanno migliori risultati come riproduzione.
Anche se i miei non l'hanno mai provato, non credo abbiano problemi a 29-30°, anche se è meglio restare entro i 28° a mio avviso.
Riguardo all'incubazione, ho incubato uova dai 16 ai quasi 30° e si sono sempre schiuse, ho perso un solo piccolo che fatalità era nato molto più piccolo degli altri.
Secondo me, soprattutto se inizia con dei CB, sono gechi molto più facili da allevare di quello che si dice in giro. Io alla prima esperienza sono stato letteralmente invaso da baby :D

Inviato: lun mag 05, 2008 9:30 pm
da Bea
ma son gechi diurni o notturni? (questa domanda mi è venuta in mente solo ora!) :roll:
x gollum: dove sei riuscito a trovare il muschio?

Inviato: lun mag 05, 2008 9:34 pm
da Manu
gollum ha scritto:Sono daccordo su quanto dice Manu, anche se io differisco in un paio di cose da quanto ha scritto: come substrato utilizzo uno strato di torba mischiata ad argilla espansa, il tutto ricoperto da muschio vivo. Oltre a tenermi un'ottima umidità (spruzzo una volta al giorno), le femmine mi hanno sempre deposto alzando il muschio e deponendovi sotto senza mai avere problemi con le uova.
Sul fatto di tenerli insieme, non ci sono problemi. Ma per esperienza personale e anche altri che mi hanno riferito, meglio tenerli divisi e farli incontrare solo per gli accoppiamenti, si hanno migliori risultati come riproduzione.
Anche se i miei non l'hanno mai provato, non credo abbiano problemi a 29-30°, anche se è meglio restare entro i 28° a mio avviso.
Riguardo all'incubazione, ho incubato uova dai 16 ai quasi 30° e si sono sempre schiuse, ho perso un solo piccolo che fatalità era nato molto più piccolo degli altri.
Secondo me, soprattutto se inizia con dei CB, sono gechi molto più facili da allevare di quello che si dice in giro. Io alla prima esperienza sono stato letteralmente invaso da baby :D
Concordo su tutta la linea,
effettivamente avendo gestito sia WC che CB posso dire che con i secondo non sembra nemmeno d'avere gli stessi animali.
Per il discorso temperature massime concordiamo, ho però preferito riportare la mia esperienza per non allarmare chi dovesse provare ad allevarli se per caso dovesse doverli tenere a 30°C per qualche tempo, insomma, non si corrono i rischi che si corrono con alcune specie di Uroplatus ;)

Inviato: lun mag 05, 2008 9:36 pm
da Manu
Bea ha scritto:ma son gechi diurni o notturni? (questa domanda mi è venuta in mente solo ora!) :roll:
x gollum: dove sei riuscito a trovare il muschio?
Notturni :)

In alcuni negozi che tengono accessori per rettili si trova anche il muschio, comunque i cat non sono gli unici gechi ad apprezzare molto il muschio per la deposizione delle uova.

Inviato: lun mag 05, 2008 9:44 pm
da gollum
Ho un negozio/vivaio a 100 mt da casa mia dove compro il muschio.
Se non ne hanno me lo ordinano, mi pare lo pago 7/9 euro una cassettina e ci faccio dai 3 ai 5 terrari.

Inviato: ven mag 16, 2008 7:02 pm
da Bea
ritorno a far domande.... :roll:
i cat sono di indole abbastanza tranquilla da farsi prendere in mano ogni tanto? lo chiedo perchè avrei qualche problema con un geco tipo tokay! :smt106

Inviato: ven mag 16, 2008 7:17 pm
da Manu
Bea ha scritto:ritorno a far domande.... :roll:
i cat sono di indole abbastanza tranquilla da farsi prendere in mano ogni tanto? lo chiedo perchè avrei qualche problema con un geco tipo tokay! :smt106
Dipende un po' dagli esemplari, ma solitamente quelli CB sono abbastanza tranquilli come animali.
Inoltre fanno capire quando non vogliono essere disturbati perchè inarcano il corpo ergendo la coda verso l'alto e la ondeggiano quasi come un serpentello che striscia.

Inviato: ven giu 20, 2008 2:47 pm
da elisa85
No sono necessari neon a raggi UV, ma almeno una volta alla settimana bisogna spolverizzare le prede con Calcio + Vitamina D3.
hem...quindi sono necessari neon a raggi uv o no?? :?

Inviato: ven giu 20, 2008 5:47 pm
da Manu
elisa85 ha scritto:
No sono necessari neon a raggi UV, ma almeno una volta alla settimana bisogna spolverizzare le prede con Calcio + Vitamina D3.
hem...quindi sono necessari neon a raggi uv o no?? :?
Ops :oops: :oops: ...errore di battitura, la prima parola era un NON ;)