Ciao Luca
Gira e rigira alla fine ti stai ammalando di gecofilia anche tu ghghghgh
Vuoi parlare di
R. leachianus!? Allora parliamone!
Prima di tutto dobbiamo fare un discorso riguardante la tassonomia di questi geconi, perchè
Rhacodactylus leachianus è diviso in due sottospecie
R. l. leachianus e
R. l. henkeli, tendenzialmente la sottospecie nominale arriva ad essere più grande dell'altra, con esemplare che possono toccare i 600gr per 50cm di lungezza dalla punta del muso alla punta della coda.
Oltre al discorso sottospecie è da tenere presente che questi gechi provengono da diverse zone della Nuova Caledonia, i
R. l. leachianus son tutti distribuiti nell'isola principale Grande Terre, mentre i
R. l. henkeli si trovano sulle isolette satelliti. Ogni locality ha caratteristiche cromatiche e morfologiche ben distinguibili, la sottospecie nominale si divide in tre tipologie, Type A, Type B e Type C, mentre la sottospecie
henkeli prende il nome dalle varie isole dell'arcipelago della NC, Pine Island, Island E, Island D, Island C, Island M, ecc...
Quindi direi che prima di comprare un geco gigante della Nuova Caledonia dovrai conoscere un po' le locality e capire se l'allevatore che ti vende i gechi è affidabile o meno. Solitamente quelli più onesti se producono ibridi dicono di che incrocio si tratta, tipo Island E x Island D.
Detto questo passiamo al lato gestionale di questi animali.
Come ti dicevo in base alla locality e alla sottospecie cambiano le dimensioni di questi animali, che possono variare dai 27-28cm fino a quasi 60cm dei Type C.
Le dimensioni del terrario saranno minimo di 50x50x80(h)cm, ovviamente se uno ha la fortuna di avere i Type C (decisamente poco comuni) dovrà pensare a misure minime più elevate, tipo 70x70x120(h)cm.
Questi splendidi animali mangiano veramente di tutto, grilli, tarme, caimani, locuste, blatte, topini, ecc.. come gradiscono molto l'omogeneizzato di frutta, addirittura alcuni baby passano alcuni mesi a nutrirsi solo di questo, iniziando solo dopo a cacciare gli insetti.
Come tipo di terrario tu conta di dover preparare un mega terrario per
R. ciliatus, le caratteristiche ambientali sono le medesime, ovviamente dovrai valutare rami e piante più robuste

La riproduzione è decisamente semplice, nel momento in cui le temperature superano i 20°C il maschio inizia a dare attenzioni alla femmina, anche se a queste temperature la gestazione diventa piuttosto lunga, tra una deposizione e l'altra possono passare anche 2 mesi, arrivati invece a temperature diurne vicine ai 28°C le deposizioni diventano più frequenti. Nel periodo di bruma se non si riesce a tenere questi animali a temperature inferiori ai 20°C sarà meglio dividerli, per evitare che la femmina continui a produrre uova per tutto l'anno.
Piccola nota riproduttiva, questa specie non consente gruppi riproduttivi composti da un solo maschio e più femmine, questo perchè i
R. leachianus sono monogami. L'unico metodo che sembra distruggere la monogamia è far ruotare il maschio in più terrari di femmine, ma alcuni amici hanno riportato casi di maschi che comunque non accettavano una femmina.
Le uova andranno incubate con acqua e vermiculite in rapporto 2(acqua):1(vermiculite), noi abbiam incubato uova a 21°-22°C e a 25°-26°C e si sono sempre schiuse senza problemi, a basse temperature i cuccioli saranno quasi sempre femmine, al contrario si tratterà di maschi.
Purtroppo la certezza dei sessi in questa specie la si avrà solo introno all'anno di età in
R. l. henkeli, i
R. l. leachianus possono metterci di più.
In modo molto grossolano penso d'averti detto tutto, ma se vuoi chiarimenti o approfondimenti non esitare a chiedere
