Pagina 1 di 1

Lygodactylus

Inviato: ven giu 30, 2006 9:55 am
da leuno
Ho sempre guardato con curiosita il genere Lygodactylus, so che non è poi difficile trovare esemplari di varie specie, a partire da Lygodactylus luteopicturatus, ma ce ne è uno in particolare che so essere endemico di una piccola foresta in Tanzania, il Lygodactylus williamsi anche chiamato Electric Blue Gecko, io ne ho vista una foto su un libro inglese che avevo ma che non trovo più :( in foto il geco è completamente blu elettrico, veramente spettacolare....sul web si trova poco o niente e una foto è praticamente impossibile trovarla.


Magari qualcuno di voi ne sa qualcosa di più o ha il famoso libro?

Inviato: ven giu 30, 2006 11:00 am
da spyck_ti
Sai dirmi famiglia ecc conosco 1 sito moltooooo fornito di foto delle varie spece e sottospece ;)

L'ho trovato come famiglia ecc. ora cerco le foto con questi dati ;)

_____________________________________________________________________________

Do you know what is the genus etc? i know a site really furnished of photos of the species and the subspecies ;)

I found it with the family etc, now i'll try to find the photos with these informations ;)

Inviato: dom lug 02, 2006 4:31 pm
da ElveNKinG
http://www.gekkota.com/html/l__luteopicturatus.html

mi ricorda tanto Phelsuma klemmeri...

Inviato: dom lug 02, 2006 5:30 pm
da Manu
Sono gechi molto belli e particolari, ma che a differenza dei Phelsuma necessitano di terrari meno umidi.
Non ho mail visto i Lygodactylus williamsi, ma vivendo in foresta potrei immaginare che abbiano bisogno di un paio di nebulizzate al giorno per vivere in terrario. Aggiungo che purtroppo la piccola foresta da cui proviene si sta diradando sempre di più a causa dell'uomo e quindi si pensa che questa specie sarà presto a rischio(se già non lo è).


___________________________________________________________________________________

These are very beautiful and particular geckos, but they're different fromPhelsuma because they need less humidity in the terrarium.
i've never see Lygodactylus williamsi, but since they live in the forest i can imagine that they need to be nebulised at least twice a day to live in a terrarium.
Unfortunately, the small forest from where he's coming from is becoming thinner and thinner because of mankind so that this specimen will be soon at risk (probably it's already at risk)

Inviato: lun lug 03, 2006 4:25 pm
da Molly
:cry: manu qua scatta l'azione riproduzione ghghghghgh

Inviato: lun lug 03, 2006 7:14 pm
da Manu
Molly ha scritto::cry: manu qua scatta l'azione riproduzione ghghghghgh
Beh magari, chi lo sa? ghghghgh

____________________________________________________________________________________

Uhm Probably, Who knows??? ghghghgghgh