Eccoli finalmente, arrivati da Hamm grazie a Manu e Molly
Sono felicissima, per una fissata come me sugli Stenodactylus riuscire ad avere altre specie oltre a S. petrii e S. sthenodactylus è una gioia immensa
Ho fatto solo due fotine al volo intanto che li mettevo nei loro terrari, così poi non li disturbo più per un po'. Sono un trio 1.2 si nota bene la differenza tra il maschio e le due femminone
Davvero bellissimi, complimenti, e complimenti anche per la passione che ci metti con questi gechetti praticamente sconoscuti alla maggior parte di noi
Aspettiamo un invasione di gechetti
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
O_o scusa ma cos'ha? a me sembra ok.. zompetta.. scava... e cinguetta anche.
erano già insieme a casa del proprietario.. la quarantena la fanno insieme fino all'esame feci, poi si vede.
se lo dici per la posizione è perchè ha il posteriore appoggiato al sughero (che è un tubo) e il resto del corpo spalmato al caldo..
figurati borto.. volevo solo capire se vedevi cose che io non ho visto.
molto magro no, nel senso non si vedono ossa che non dovrebbero vedersi.
è invece esile, questo si, ma è la caratteristica morfologica dei maschi in quasi tutte le specie di Stenodactylus... le femmine son grassocce e molto massicce (guarda che testoni!) i maschietti son "mingherlini", hanno taglia molto più piccola, pochi depositi di grasso e teste meno importanti
Ok. A me puzza parecchio di parassitosi comunque
Per questo ti dicevo di tenerlo separato
Io anche in assenza di dubbi la quarantena la faccio tutti divisi poi però sono paranoie
è un anno che sono insieme, se qualcuno avesse avuto qualcosa, ormai ce l'hanno tutti, per cui dividerli o tenerli insieme poco cambia. avessero provenienze diverse (diversi proprietari o diverse teche) certamente li terrei divisi.
appena defecano le faccio analizzare e ti faccio sapere, così ci leviamo il dubbio
Lalla fai una foto a questi gechi difianco ad una moneta!
Perchè non saranno grandi come un tokay, ma lascerai molti a bocca aperta per le loro dimensioni ghghghg....sono la specie più grande del genere Stenodactylus.
Il maschio è magro ma secondo me non è preoccupante, comunque un esamino fecale aiuterà a capire se c'è qualche problema
ecco Lalla e i suoi microbi, mi piacerebbe conoscerti per farti i complimenti di persona!!! ti stimo tantissimo.. chissà se io non mi "fisso" ad allevare Paroedura sp. intanto le P. androyensis come prossimo acquisto non me le toglie nessuno
ma siamo OT, ancora complimenti
beh questi, come diceva manu, son tutto tranne che microbi e hanno il loro caratterino (il mio dito conferma)
grazie mille per i complimenti, troppo buono! ci si vede all' IGM
Lalla ha scritto:beh questi, come diceva manu, son tutto tranne che microbi e hanno il loro caratterino (il mio dito conferma)
grazie mille per i complimenti, troppo buono! ci si vede all' IGM