Pagina 1 di 3

Niente più farina alle tarme della farina!

Inviato: mar giu 09, 2009 6:52 pm
da Bea
Sono daccordo con voi che al primo impatto sembri un'eresia :roll: , ma prima di giudicare sentite un po' l'idea che ho avuto! :wink:
Come tutti voi ho un allevamento delle suddette tarme, e ogni 1-2 mesi ero costretta a cambiare tutto il substrato perchè puzzava, o faceva muffe anche se toglievo tutti i pezzi di frutta/verdura rimasti, o si riempiva di feci di tarme che di conseguenza non lo mangiavano più, e se allora aggiungevo altra farina come cibo nuovo diventava un substrato alto 5 cm e le tarme non le ripescavi più!
una storia infinita! :smt013
Ho risolto tutto mettendo al posto del solito mix (farina bianca/gialla, farina integrale, pan grattato, fecola di patate, mangime per pesci) il nuovo e brevettato MixBea, composto da biscotti misti per cani (1,50 euro la scatola grande) e croste di pane (avanzi del pranzo)!
Come umido invece metto sempre fettine sottili di mela, o rotelline di carota, o le foglie esterne dell'insalata che vengono scartate....
mi trovo benissimo, ho risolto tutti i problemi sopradetti, e evito anche di sollevare nuvole di insana polvere quando lavoro con le tarme! :D
Spero che il mio consiglio vi sia utile, ditemi che ne pensate! :)

Inviato: mar giu 09, 2009 6:55 pm
da giorgio199
grande idea Bea, giacchè ci provo, non mi costa nulla :D

Inviato: mar giu 09, 2009 7:39 pm
da mister3
L'unico dubbio che mi viene è che i biscotti per cani creino muffa a lungo andare.
Ma solo i biscotti del mio cane hanno un odore terribile?
Se mi chiedessero di scegliere tra odore di biscotti per cane e odore sprigionato dalle tarme, preferirei di gran lunga il secondo!

Comunque, da quanto tempo la stai sperimentando?

Inviato: mar giu 09, 2009 9:28 pm
da Bea
uso il MixBea da quattro mesi, con il vecchio mix avrei cambiato tutto il substrato già 3 volte minimo :roll: ....
i biscotti che uso io sono completamente secchi, non puzzano e non fanno muffe. :)
la marca è "Bull biscotti assortiti" della Conad, scatola da 500g! :wink:

Inviato: mar giu 09, 2009 9:33 pm
da mister3
Buono a sapersi allora!
La prossima volta che cambio tutto ci faccio un pensierino, devo solo trovare una Conad nelle vicinanze :-)

Inviato: mar giu 09, 2009 9:56 pm
da Lalla
mm non è molto normale che puzzassero tanto e facessero muffa..
ad areazione come sta messa la scatola delle tarme? :D

Inviato: mar giu 09, 2009 10:30 pm
da Bea
tutto il coperchio superiore è ed è sempre stato una grata di plastica...
per le muffe, ho ipotizzato che sulla farina era più facile che attecchissero funghi o lieviti, che magari non sprigionano proprio un buon aroma...
ora di muffe manco l'ombra, e un po' di odore lo senti giusto se ficchi la testa nel contenitore! :wink:

Inviato: sab ago 15, 2009 11:02 am
da geckogirl
io non ho mai usato le farine, mi trovo benissimo con la crusca (20kg, 6 euro), a questa aggiungo le crocchette a volte, pane e biscotti...

ogni giorno, qualche spicchio di mela o di carota.

Mai avuti problemi con le muffe!

Inviato: dom ago 16, 2009 10:27 am
da mt.repetto
io uso mix di:
1 Kg di farina bianca;
1 kg di polenta (assorbe umidità in eccesso ma non puzza);
500 g di crusca;
500 g di pane;
biscotti per gatti tritati e interi;
1 Kg di cornflakes (si scrive così???) che mantengono il substrato areato;
ogni tanto inserisco frutta.
coperchio totalmente forato con zanzariera e cambio ogni 6 mesi circa senza sentire odore.
L'ultima scatola che avevo con il coperchio semi chiuso mi si è infestata di acari quindi essenziale areare per bene.
D'inverno le metto davanti al termosifone che le asciuga alla grande e ne escono tarme enormi.
Son passato poi allo stesso sitema con i buffalo worms

Inviato: lun ago 17, 2009 8:33 am
da pascià
Attenzione ad utilizzare biscotti o crocchette per cani o gatti per l'alimentazione delle tarme in quanto generalmente sono piuttosto ricchi di grassi e, da una analisi che sono riuscito a fare su tarme alimentate in parte con questi prodotti, si è evidenziato come il contenuto lipidico di queste fosse sensibilmente più elevato che in quelle alimentate con miscele a basso tenore.

Inviato: lun ago 17, 2009 9:49 am
da Manu
pascià ha scritto:Attenzione ad utilizzare biscotti o crocchette per cani o gatti per l'alimentazione delle tarme in quanto generalmente sono piuttosto ricchi di grassi e, da una analisi che sono riuscito a fare su tarme alimentate in parte con questi prodotti, si è evidenziato come il contenuto lipidico di queste fosse sensibilmente più elevato che in quelle alimentate con miscele a basso tenore.
Ah pure i biscotti,
sapevo che con le crocchette per cani e gatti non si doveva eccedere, ma i biscotti proprio no, grazie dell'utilissima informazione (anche se i biscotti non li uso quasi mai).
Per il pane invece che tu sappia c'è qualche controindicazione?

Inviato: lun ago 17, 2009 10:10 am
da pascià
Il pane è un alimento più ricco ed energetico di quanto non si creda in quanto contiene farina di cereali, lieviti, grassi, ecc. Lo ritengo un buon alimento per gli insetti purchè si dia la prefrenza ai tipi meno "elaborati" (meglio non eccedere con panini all'olio e robe del genere) e si eviti assolutamente tutto quello che non sia perfettamente conservato in quanto le muffe che si sviluppano sul pane possono avere conseguenze anche letali sugli animali che se ne nutrono e, soprattutto, sugli animali che si nutrono degli animali che se ne nutrono :wink:

Inviato: lun ago 17, 2009 10:14 am
da Manu
pascià ha scritto:Il pane è un alimento più ricco ed energetico di quanto non si creda in quanto contiene farina di cereali, lieviti, grassi, ecc. Lo ritengo un buon alimento per gli insetti purchè si dia la prefrenza ai tipi meno "elaborati" (meglio non eccedere con panini all'olio e robe del genere) e si eviti assolutamente tutto quello che non sia perfettamente conservato in quanto le muffe che si sviluppano sul pane possono avere conseguenze anche letali sugli animali che se ne nutrono e, soprattutto, sugli animali che si nutrono degli animali che se ne nutrono :wink:
Ottimo,
grazie per le informazioni preziosissime...cavolo quella delle muffe non la sapevo, ok che a prescindere non darei il pane ammuffito agli insetti, però non pensavo fosse così rischioso.

Inviato: gio set 03, 2009 2:57 pm
da giorgio199
riesumo questa discussione per una domanda veloce, posso usare le patate come cibo umido per le camole della farina?
ah e posso aggiungere al substrato dei legumi secchi tipo le fave?
ora ho solo farina e pan grattato come substrato

Inviato: gio set 03, 2009 3:08 pm
da geckogirl
le bucce di patate sono ideali perchè ricche di amido e perchè forniscono acqua per far bere le tarme, attento a non esagerare però, troppa umidità fa morire tutto in breve tempo (testato purtroppo).

Ancora meglio delle patate però, le carote, sono perfette come alimento fresco per le tarme, perchè a differenza ad esempio di arance e insalata, non ammuffiscono compromettendo tutto, ma se le lasci a lungo senza che siano mangiate, si seccano e basta.
Io do come alimenti freschi/umidi solo carote e mela a pezzi, e ti assicuro che dopo una notte restano solo le bucce secche belle ripulite.

Per i legumi secchi, puoi provare, male non fanno sicuramente anzi, però per la mia esperienza non sono animali "rosicchiatori", le crocchette per cani le mangiano ad esempio solo se ridotte in poltiglia, mentre se messe intere non le toccano affatto, il pane è già diverso in quanto è cavo dentro e si infilano fra la mollica anche se non riescono a erodere la crosta dura.