Pagina 1 di 1

Zamenis longissimus

Inviato: lun giu 15, 2009 11:56 am
da alessio
Un esemplare, credo un maschio subadulto, di Zamenis longissimus fotografato a due passi da casa mia.
Colubride che da adulto arriva a 1.6 metri, raramente a 2, i maschi sono i più grandi.
E' la prima volta che lo vedo in natura e mi fa molto piacere perché sapevo che fossero distribuiti in tutto il centro Italia tranne che lungo una sottile fascia lungo la costa adriatica, ma a quanto pare le mie cartine sono da aggiornare :D

Immagine

Immagine

Le foto fanno un po' pena ma era sotto un cespuglio di rovi e ho dovuto fotografare quasi alla cieca.
Parecchio nervoso, prima di scappare ha preferito assestare qualche morso, ma assolutamente indolore.

Ciao,
Alessio

Inviato: lun giu 15, 2009 12:03 pm
da giorgio199
grande Ale, è abbastanza raro come rettile in Italia ed è distribuito in modo assurdo, se non sbaglio al sud non esiste proprio, ma te l'hanno segnalato o lo hai trovato solo con tanta fortuna e avevi la digitale dietro? :lol:

Inviato: lun giu 15, 2009 12:06 pm
da Manu
Grande incontro, sono animali veramente fantastici, io ebbi l'occasione di filmarli iniseme ad un amico (Ive) e dal vero sono decisamente meglio che in foto :)

Inviato: lun giu 15, 2009 12:43 pm
da Steve
Bell'incontro, adesso che la stagione è cominciata, qualche giretto lo farò anch'io :D

Inviato: lun giu 15, 2009 4:50 pm
da vale92
Bellissimo incontro! Le foto non sono malissimo anzi :).... spero che con la stagione inizierò a fare anche io di questi incontri :)

Inviato: lun giu 15, 2009 6:54 pm
da alessio
giorgio199 ha scritto:grande Ale, è abbastanza raro come rettile in Italia ed è distribuito in modo assurdo, se non sbaglio al sud non esiste proprio, ma te l'hanno segnalato o lo hai trovato solo con tanta fortuna e avevi la digitale dietro? :lol:
Si in effetti ha una distribuzione piuttosto disomogenea. Dalle mie fonti risulta presente in più o meno tutta l'Italia che va dalle pendici delle Alpi fino alla Campania, tranne parte dell'Emilia e come dicevo prima tutta la fascia costiera dell'Adriatico. In più lo si può ritrovare in alcune piccole aree della Sardegna. Al sud puoi trovare Z. situla o più facilmente Z. lineatus. Per quanto riguarda il resto dell'Europa è distribuito nel centro-sud della Francia fino ai Pirenei, nell'Europa danubiana salvo alcune zone di Ungheria e Romania, e in tutti i Balcani tranne nelle aree montuose più elevate.
L'ho trovato mentre stavo portando a spasso i cani grazie a Federico, il mio gatto che mi segue sempre nelle passeggiate e che quando l'ha visto si è seduto a fissarlo. Io avevo gli auricolari alle orecchie e non l'avrei mai visto né sentito, e siccome ero poco lontano da casa ho fatto in tempo ad andare a prendere la reflex e tornare ...una bottazza di cu*o, insomma :-D

Inviato: lun giu 15, 2009 7:00 pm
da Manu
alessio ha scritto:
giorgio199 ha scritto:grande Ale, è abbastanza raro come rettile in Italia ed è distribuito in modo assurdo, se non sbaglio al sud non esiste proprio, ma te l'hanno segnalato o lo hai trovato solo con tanta fortuna e avevi la digitale dietro? :lol:
Si in effetti ha una distribuzione piuttosto disomogenea. Dalle mie fonti risulta presente in più o meno tutta l'Italia che va dalle pendici delle Alpi fino alla Campania, tranne parte dell'Emilia e come dicevo prima tutta la fascia costiera dell'Adriatico. In più lo si può ritrovare in alcune piccole aree della Sardegna. Al sud puoi trovare Z. situla o più facilmente Z. lineatus. Per quanto riguarda il resto dell'Europa è distribuito nel centro-sud della Francia fino ai Pirenei, nell'Europa danubiana salvo alcune zone di Ungheria e Romania, e in tutti i Balcani tranne nelle aree montuose più elevate.
L'ho trovato mentre stavo portando a spasso i cani grazie a Federico, il mio gatto che mi segue sempre nelle passeggiate e che quando l'ha visto si è seduto a fissarlo. Io avevo gli auricolari alle orecchie e non l'avrei mai visto né sentito, e siccome ero poco lontano da casa ho fatto in tempo ad andare a prendere la reflex e tornare ...una bottazza di cu*o, insomma :-D
Ghghgh il gatto erpetologo ghghghgh...a conferma di ciò che dici sulla distribuzione di questo ofide, io in provincia di Reggio Emilia non l'ho mai visto, mentre quando lo acchiappai con Ive eravamo in provincia di Trento :)

Inviato: lun giu 15, 2009 8:12 pm
da Bea
complimenti per il notevole avvistamento :o , e bravo anche il micio! :-:
si merita doppia razione di croccantini! :lol:

Inviato: mar giu 16, 2009 1:36 am
da panny
grande ale, nemmeno io l'ho avvistato nella bassa, ma nel mio piccolo posso dire di aver rinvenuto (purtroppo deceduto) un esemplare di biacco !

belle le foto!

Inviato: mar giu 16, 2009 6:23 pm
da Marty
Bel soggetto e belle anche le foto!!Sei stato bravo nonostante credo non sia stato facile fargli queste foto!! :-D