Pagina 1 di 2

Info gechi deserticoli

Inviato: ven giu 19, 2009 1:52 pm
da mt.repetto
Dopo aver preso degli Stenodactylus a Longarone mi son innammorato di questi gechi deserticoli di piccole dimensioni.
Ora visto che vorrei evitare di prendere altri wc in futuro mi muovo per tempo per cercare informazioni...e animali soprattutto.
Ho diversi spazi 40X30 o dimensioni simili e mi piacerebbe per il NIRM prendere un'altra coppia di gechi desetricoli (mi piaciono i P. picta ma deserticolo non va bene).
Secondo voi calcolando che ho solo due leo e gli Stenodactylus e quindi un'esperienza limitata cosa potrei provare a cercare da tenere? Onestamente anche altri tipi di Stenodactylus mi piacerebbe molto ma non saprei al Nirm dite che trovo qualcuno con cb.
Altre specie oltre agli Stenodactys altrimenti cosa mi consigliate?

Inviato: ven giu 19, 2009 4:19 pm
da giuppyguppy
Di deserticolo ci sono le Teratolepis fasciata ma sono molto delicate da piccole e senza alcun motivo muoiono in un momento o nell'altro.
Altirmenti ci sono i Tropiocolotes sp. molto piccoli ma spesso di cattura..
a te la scelta! :wink:

Inviato: ven giu 19, 2009 6:39 pm
da giorgio199
probabilmente per il NIRM Lalla ne avrà CB ;)

Inviato: ven giu 19, 2009 6:40 pm
da Manu
giuppyguppy ha scritto:Di deserticolo ci sono le Teratolepis fasciata ma sono molto delicate da piccole e senza alcun motivo muoiono in un momento o nell'altro.
Altirmenti ci sono i Tropiocolotes sp. molto piccoli ma spesso di cattura..
a te la scelta! :wink:
Lalla dovrebbe avre entrambe le specie che hai consigliato CB per il NIRM :D

Altri deserticoli piccoli e facili sono i Diplodactylus vittatus, per il resto CB nelle fiere italiane non c'è una grande varietà di specie...o almeno nulla che mi venga in mente al momento...se fossi in te scriverei a Lalla per sentire cosa potrebbe avere per il Nirm ;)

Inviato: ven giu 19, 2009 6:43 pm
da Lalla
eheh di deserticoli ce ne sono molti, io sconsiglierei però di andare troppo sotto gli 8 cm di geco..
che dici di Tarentola chazaliae?
@ giorgio.. probabile ma ssshh .. scaramanzia :D

Inviato: ven giu 19, 2009 6:44 pm
da Manu
Lalla ha scritto:eheh di deserticoli ce ne sono molti, io sconsiglierei però di andare troppo sotto gli 8 cm di geco..
che dici di Tarentola chazaliae?
@ giorgio.. probabile ma ssshh .. scaramanzia :D
Eh ma al Nirm hai mai visto T. chazaliae CB?

Inviato: ven giu 19, 2009 6:45 pm
da giorgio199
Lalla ha scritto:eheh di deserticoli ce ne sono molti, io sconsiglierei però di andare troppo sotto gli 8 cm di geco..
che dici di Tarentola chazaliae?
@ giorgio.. probabile ma ssshh .. scaramanzia :D
okok non ho detto niente ghghgh :lol:

Inviato: ven giu 19, 2009 6:49 pm
da Lalla
Manu ha scritto:
Lalla ha scritto:eheh di deserticoli ce ne sono molti, io sconsiglierei però di andare troppo sotto gli 8 cm di geco..
che dici di Tarentola chazaliae?
@ giorgio.. probabile ma ssshh .. scaramanzia :D
Eh ma al Nirm hai mai visto T. chazaliae CB?
prima edizione c'erano.. e io da furbona non le ho prese.. poi più viste.. ma mai dire mai.
mandando email a tavoletta agli espositori ti puoi fare una mezza idea..

Inviato: ven giu 19, 2009 8:23 pm
da mt.repetto
sì eviterei sotto gli 8 cm diciamo taglia Stenodactylus non sotto perchè non sono organizzato per tenrli al meglio quindi no animali tenuti così così non ne voglio o li posso tenere bene altrimenti niente.
Bè i Diplodactylus mi piacciono parecchio come gechi...come sono però come prezzi?
I Tarentola chazaliae non li ho mai visti dal vivo...in foto sono bellissimi ma primo il problema è trovarli secondo trovarli cb!!!!
Mi sa che mi orientero sui Diplodactylus oppure se trovo degli Stenodactylus diversi dai miei.
I Diplodactylus però hanno la capacità di arrampicarsi vero? Poco ma un po' son in grado quindi lo spot va esterno!
Altrimenti son belli anche i P. picta tra l'altro non ci vuole nemmeno il riscaldamento da me solo che il terrario umido mi lascia dei dubbi su problemi di gestione...ora mi informo un po' per bene.
Direi che comunque o Stenodactylus oppure uno tra Tarentola, Diplodactylus o Paroedura se mi decido per l'umido.

Inviato: ven giu 19, 2009 8:29 pm
da mt.repetto
Ah per i gechi che ho elencato come tarrario che dimensione suggerite...io per quello avrei anche un vecchio faunabox di quelli bassi tipo 40*20 che era adibito ad allevamento di tarme ma credo che un terrario vero e proprio sia meglio anche per poterli vedere per bene.
Diciamo che l'idea sarebbe un tarrario 40*30 altezza 30cm ma quella influisce poco per questi gechi....per quanto riguarda i Tarentola se qualcuno ha idea di chi potrei contattare per trovarli ben venga!!!

Inviato: ven giu 19, 2009 8:48 pm
da Lalla
quindi lo spot va esterno!
basta che non lo metti troppo vicino ad una parete e lo puoi mettere interno.. non sono in grado di arrampicarsi a testa in giù.

Inviato: sab giu 20, 2009 1:06 pm
da Manu
Lalla ha scritto:
quindi lo spot va esterno!
basta che non lo metti troppo vicino ad una parete e lo puoi mettere interno.. non sono in grado di arrampicarsi a testa in giù.
Concordo.

Inoltre il prezzo dei Diplodactylus vittatus non è eccessivo, con 100€ ti ci compri la coppia ;)
Io quest'anno dovrei riprodurre le Tarentola annularis clima caldo e secco, però prettamente arboricole e molto schizzate :D

Le Paroedura picta hanno bisogno di umido ma non in modo esagerato, se metti substrato naturale (torba o corteccia) e nebulizzi una volta al giorno hai già garantito l'umidità che gli serve ;) Inoltre c'è Steve che probabilmente ne avrà parecchie per il NIMR, quindi le troveresti CB :)

Inviato: sab giu 20, 2009 1:13 pm
da Steve
Manu ha scritto:
Lalla ha scritto:
quindi lo spot va esterno!
basta che non lo metti troppo vicino ad una parete e lo puoi mettere interno.. non sono in grado di arrampicarsi a testa in giù.
Concordo.

Inoltre il prezzo dei Diplodactylus vittatus non è eccessivo, con 100€ ti ci compri la coppia ;)
Io quest'anno dovrei riprodurre le Tarentola annularis clima caldo e secco, però prettamente arboricole e molto schizzate :D

Le Paroedura picta hanno bisogno di umido ma non in modo esagerato, se metti substrato naturale (torba o corteccia) e nebulizzi una volta al giorno hai già garantito l'umidità che gli serve ;) Inoltre c'è Steve che probabilmente ne avrà parecchie per il NIMR, quindi le troveresti CB :)
Infatti, ma non li porteremo al nirm... di sicuro ne regaleremo diversi in giro, ma i P. picta non verranno venduti. Alla faccia di chi importa i wc :-D
Mentre molti piccoli\piccole resteranno con noi, in modo da poter invadere (l'anno prossimo) le case di tutto il forum :D ovviamente essendo cominciate le nascite da poco, prima di dicembre dalla room non si muove nessuno :wink:

Inviato: sab giu 20, 2009 1:50 pm
da Lalla
se vedete una carrozza trainata da milioni di picta quello è steve :smt082

Inviato: sab giu 20, 2009 2:01 pm
da Steve
Lalla ha scritto:se vedete una carrozza trainata da milioni di picta quello è steve :smt082
Grazie per l'idea... ci farò un pensierino :-D