Pagina 1 di 2
Cyrtodactylus chanhomeae
Inviato: mer set 16, 2009 4:58 pm
da alessio
Ecco qua i
Cyrtodactylus chanhomeae arrivati da Hamm

Presi insieme al mitico Roby, abbiamo una femmina e un piccolo per uno.
Sono gechi tailandesi che raggiungono i 16 cm circa.
La femmina
E il più giovane. Guardando attentamente sembra di vedere una parvenza di pori e di emipeni
Appena li metterò nel biotopo farò delle altre foto. Intanto aspettiamo quelli di Roby che sono altrettanto belli

Inviato: mer set 16, 2009 5:58 pm
da giorgio199
fantastici, non li conoscevo, in bocca al lupo e speriamo sia una coppia
ps: avete portato gechi uno più bello dell'altro da Hamm, questi sono sul podio in ogni caso
Inviato: mer set 16, 2009 6:44 pm
da Manu
Veramente molto molto belli,
poi a me i Cyrtodactylus piacciono un po' tutti, ma la livrea di questi è spettacolare...vi auguro d'aver ottimi risultati da loro...così magari facciam qualche scambio HAHAHAHAH...
Inviato: gio set 17, 2009 8:54 am
da secco
ma che bella codona!:)
Inviato: gio set 17, 2009 11:11 am
da lupetto74
belli anche questi

Inviato: gio set 17, 2009 12:39 pm
da robytaxi
Inviato: gio set 17, 2009 3:07 pm
da alessio
robytaxi ha scritto:@Alessio li hai ipnotizzati per fagli le foto in mano????? cavolo sono dei missili imprendibili!!!!!!
Sono stato mezzora a spostare mobili per riprendere la femmina!!!!!

Eheheh ci vuole un po' di dimestichezza, io sono un paio di anni che ho i
C. pulchellus
Non penso che dimenticherò presto il colpo che mi è preso quando al banco per sessarli uno ti è sgusciato via e sei riuscito a bloccarlo a malapena sul tavolo col corpo e io ero lì a un passo dall'infarto che quasi urlavo "Occhioallacodaocchioallacodaocchioallacodaocchioallacoda!" Ahahahahah
Grazie a tutti per i complimenti

Inviato: ven set 18, 2009 5:36 pm
da Manu
alessio ha scritto:robytaxi ha scritto:@Alessio li hai ipnotizzati per fagli le foto in mano????? cavolo sono dei missili imprendibili!!!!!!
Sono stato mezzora a spostare mobili per riprendere la femmina!!!!!

Eheheh ci vuole un po' di dimestichezza, io sono un paio di anni che ho i
C. pulchellus
Non penso che dimenticherò presto il colpo che mi è preso quando al banco per sessarli uno ti è sgusciato via e sei riuscito a bloccarlo a malapena sul tavolo col corpo e io ero lì a un passo dall'infarto che quasi urlavo "Occhioallacodaocchioallacodaocchioallacodaocchioallacoda!" Ahahahahah
Grazie a tutti per i complimenti

Ghghgh questo aneddoto non ce l'avevate raccontato AHAHAHHA...Alessio, mancano ancora le foto 4 dei tuoi meravigliosi acquisti

Inviato: ven set 18, 2009 5:40 pm
da Lalla
bellissimi!! complimenti, ottimi acquisti

Inviato: ven set 18, 2009 8:11 pm
da Steve
Bellissimi, mi piacciono davvero tantissimo, complimenti

Inviato: sab set 19, 2009 2:02 am
da Corey
Davvero Belli
La coda fa veramente impazzire, fa pensare quasi che la usino come arto aggiuntivo
Però è effettivamente curioso il fatto che sia così lunga..immagino che abbia una sua funzione, altrimenti, essendo comunque una porzione del corpo "fragile" e spesso in questi rettili, a rischio di stress meccanico, sarebbe un po' strana..
Inviato: sab set 19, 2009 3:24 am
da panny
sono stupendi, la coda così lunga e arrotolata è eccezionale!!!
in thailandia non c'è un animale mediocre comunque, fan tutti paura!

Inviato: sab set 19, 2009 5:15 pm
da Manu
Corey ha scritto:Davvero Belli
La coda fa veramente impazzire, fa pensare quasi che la usino come arto aggiuntivo
Però è effettivamente curioso il fatto che sia così lunga..immagino che abbia una sua funzione, altrimenti, essendo comunque una porzione del corpo "fragile" e spesso in questi rettili, a rischio di stress meccanico, sarebbe un po' strana..
Se non erro come in molte altre specie di
Cyrtodactylus la coda è semiprensile

Inviato: sab set 19, 2009 8:09 pm
da Corey
Manu ha scritto:Corey ha scritto:Davvero Belli
La coda fa veramente impazzire, fa pensare quasi che la usino come arto aggiuntivo
Però è effettivamente curioso il fatto che sia così lunga..immagino che abbia una sua funzione, altrimenti, essendo comunque una porzione del corpo "fragile" e spesso in questi rettili, a rischio di stress meccanico, sarebbe un po' strana..
Se non erro come in molte altre specie di
Cyrtodactylus la coda è semiprensile

Spettacolo!
Quindi dici che può predare i grilli calandosi lentamente su di loro da un rametto con la musichina di Mission Impossible sotto!?

Inviato: sab set 19, 2009 8:25 pm
da Lalla