Pagina 1 di 2
Leo non apre gli occhi....
Inviato: sab nov 07, 2009 3:15 pm
da Jagan
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche rassicurazione...
è da un po' di tempo che uno dei miei leo in seguito alla muta aveva dei piccoli punti velati negli occhi; inizialmente pensavo fossero solo dei residui di muta facilmente eliminabili da "madre natura" e da un po' di umidità in più (oltre la tana umida nebulizzavo ogni tanto), fino a che mercoledì dopo l'ultima muta il geco non ha più aperto gli occhi..
il fatto è che anche con le nebulizzazioni e la tana umida mutava sempre male sul capo e le zampine, cosa che si risolveva con le nebulizzazioni e bagni in acqua tiepida..
Cosa può essere successo?
Ho contattato un veterinario a cui lo porterò lunedì, nel frattempo non so cosa fare... ho provato con un contagocce a bagnare leggermente gli occhi e come risposta ne apre lentamente solo uno che risulta essere perlopiù opaco... grazie a tutti
Inviato: sab nov 07, 2009 3:58 pm
da Manu
Con tutta probabilità il geco ha dei residui di muta negli occhi, il veterinario controllerà e valuterà la situazione. Speriamo non ci sia nessun tipo di infezione.
Se il geco anche con la tana umida muta male mi viene da pensare a due possibilità:
1- Troppo freddo. A che temperature lo tieni (zona calda e zona fredda)?
2- Carenza di calcio e/o vitamine. Come integri la sua alimentazione?
Inviato: sab nov 07, 2009 4:21 pm
da Jagan
mmmmm... premettendo che è da tre mesi che lo tengo con me... inizialmente lo tenevo in un rack che come temperature perlomeno in estate non dava problemi, poi due settiamane fa ho dovuto spostare tutti i gechi in alcuni terrari perchè l'impianto di riscaldamento non bastava all'interno del "mobile" (tuttora in revisione sto montando altri cavetti), tieni conto all'interno del mio appartamento facevano 12 gradi.... (il riscaldamento è centralizzato per tutta la palazzina e dipendo un po' da loro...

)
il terrario dove si trova ora ha una temperatura massimo nell'angolo più caldo di 32 gradi circa a contatto con il suolo. per la dieta utilizzo di base camole della farina e qualche volta offro loro grilli e occasionalmente camole del miele. il tutto spolverato con complesso vitaminico. tappino del calcio nel terrario con piccolissima aggiunta di vitamine..
Il fatto che mi sembra strano è che allevo in egual modo nella stessa teca anche la "sorella" di questo leo (quindi due femmine subadulte) e non ha mai avuto problemi. anzi..
Inviato: sab nov 07, 2009 4:42 pm
da Corey
Spero sia solo un problema di muta, ma potrebbe essere altro..
Se puoi magari separa la sorella, e se il veterinario opta per infezione, fai analizzare anche la sorella seppur asintomatica!
Inviato: sab nov 07, 2009 7:49 pm
da Jagan
Già fatto grazie... Allora aspetterò l'esito del veterinario sperando non mi faccia pagare uno sproposito e nel caso terrò sotto occhio anche la sorellina..

Inviato: sab nov 07, 2009 10:41 pm
da fabio4678
Corey ha scritto:Spero sia solo un problema di muta, ma potrebbe essere altro..
Se puoi magari separa la sorella, e se il veterinario opta per infezione, fai analizzare anche la sorella seppur asintomatica!
esatto per il momento tienile divise, dopo la visita del veterinario valuti il dafarsi.
Inviato: mar nov 10, 2009 7:18 pm
da Jagan
Vi dò il responso del veterinario! Amebe! .... in pratica quel deperimento che vedevo negli ultimi tempi era perchè, a causa delle amebe, il geco non beveva più (da qui credo i problemi di muta...) ed in seguito la chiusura degli occhi... (ed io che credevo in un infezione...!)
ora ricche punturine di soluzione fisiologica, antibiotico, gocce per idratare gli occhi e a/d Hills e... ritorna come nuovo!

dovevo sospettarlo da quando l'ho comprato.. rispetto la sorella era moooolto più passivo... e vabbò! mi dispiace che dovrà soffrire un po' questi giorni

Inviato: mar nov 10, 2009 8:20 pm
da Manu
Jagan ha scritto:Vi dò il responso del veterinario! Amebe! .... in pratica quel deperimento che vedevo negli ultimi tempi era perchè, a causa delle amebe, il geco non beveva più (da qui credo i problemi di muta...) ed in seguito la chiusura degli occhi... (ed io che credevo in un infezione...!)
ora ricche punturine di soluzione fisiologica, antibiotico, gocce per idratare gli occhi e a/d Hills e... ritorna come nuovo!

dovevo sospettarlo da quando l'ho comprato.. rispetto la sorella era moooolto più passivo... e vabbò! mi dispiace che dovrà soffrire un po' questi giorni

Dai speriamo che tutte queste cure funzionino velocemente.
La sorella l'hai fatta controllare?
Inviato: mar nov 10, 2009 8:35 pm
da fabio4678
l'mportante e' che si riprenda dopo tutto questo stress
Inviato: mar nov 10, 2009 8:42 pm
da Jagan
Mi ha consigliato, dopo aver fatto le analisi delle feci, di mettere sotto terapia antibiotica anche l'altra anche se sana. Comunque dovrebbe riprendersi

Inviato: mar nov 10, 2009 8:59 pm
da Manu
Jagan ha scritto:Mi ha consigliato, dopo aver fatto le analisi delle feci, di mettere sotto terapia antibiotica anche l'altra anche se sana. Comunque dovrebbe riprendersi

Bene, a questo punto, tienici aggiornati

Inviato: mer nov 11, 2009 10:47 am
da geckogirl
Ma le amebe danno qualche sintomo riconoscibile?
Inviato: mer nov 11, 2009 2:48 pm
da Jagan
Alor se ho ben capito le amebe in natura sono parassiti che normalmente il geco ha senza che ci sia nessun sintomo o stato alterato ed in casi di forte stress o animali più deboli possono "prevalere" sull'individuo come per esempio nel mio caso facendolo smettere di nutrirsi (quindi la disidratazione la si nota subito)..
Infatti sicuramente ce l'ha pure l'altra femmina che ho preso dalla stessa "covata" solo che essendo più forte non ne risente in nessun modo.
Lascio il beneficio del dubbio XD
Inviato: mer nov 11, 2009 7:32 pm
da Manu
Jagan ha scritto:Alor se ho ben capito le amebe in natura sono parassiti che normalmente il geco ha senza che ci sia nessun sintomo o stato alterato ed in casi di forte stress o animali più deboli possono "prevalere" sull'individuo come per esempio nel mio caso facendolo smettere di nutrirsi (quindi la disidratazione la si nota subito)..
Infatti sicuramente ce l'ha pure l'altra femmina che ho preso dalla stessa "covata" solo che essendo più forte non ne risente in nessun modo.
Lascio il beneficio del dubbio XD
Se non dico cavolate solitamente se i gechi son nati in cattività non dovrebbero presentare alcun tipo di parassita. Ciò non vuol dire che chi te li ha venduti sia disonesto, magari un pasto parassitato ha contagiato i gechi. Ma appunto come detto sono di quei parassiti che fin quando non entra in atto un fattore di stress non prendono il sopravento sul metabolismo.
Inviato: mer nov 11, 2009 8:09 pm
da fabio4678
Manu ha scritto:Jagan ha scritto:Alor se ho ben capito le amebe in natura sono parassiti che normalmente il geco ha senza che ci sia nessun sintomo o stato alterato ed in casi di forte stress o animali più deboli possono "prevalere" sull'individuo come per esempio nel mio caso facendolo smettere di nutrirsi (quindi la disidratazione la si nota subito)..
Infatti sicuramente ce l'ha pure l'altra femmina che ho preso dalla stessa "covata" solo che essendo più forte non ne risente in nessun modo.
Lascio il beneficio del dubbio XD
Se non dico cavolate solitamente se i gechi son nati in cattività non dovrebbero presentare alcun tipo di parassita. Ciò non vuol dire che chi te li ha venduti sia disonesto, magari un pasto parassitato ha contagiato i gechi. Ma appunto come detto sono di quei parassiti che fin quando non entra in atto un fattore di stress non prendono il sopravento sul metabolismo.
l'importante e' cercare di accorgersene il più presto possibile per poter intervenire tempestivamente....