detto questo vi chiedo come potrei arredare un terrario per questi splendidi gechetti e un po' di info sulla loro gestione....chiedo troppo?

Quoto,panny ha scritto:gestione pari ai R. ciliatus, setup arboricolo con tanti rami e sugheria tua discrezione piante vere (Pothos, Sanseveria) o finte!
ottima scelta sugli animali
Se parti da dei baby o dei giovani è meglio tenerli divisi, in piccoli fauna box, con carta assorbente come substrato, qualche ramo e una tana.Space-farm ha scritto:ok grazie ma misure per un terrario? Li devo stabulare separatamente (intendo maschio e femmina) oppure posso creare un picccolo harem?
Possibile avere una qualche foto dei vostri terrari per avere un'idea? Chiaramente immagino che la scelta migliore sia partire da esemplari baby vero? L'alimentazione è uguale a quella dei cili? Scusate le domande a raffica....
Guarda puoi fare come preferisci, anzi forse se hai la possibilità di tenerli singoli è anche meglio, visto che certe femmine di R. auriculatus hanno un caratterino poco simpatico per gli altri componenti del gruppoSpace-farm ha scritto:Scusate il ritardo....ma una domanda....è meglio tenerli in piccoli gruppi oppure è possibile stabularli singolarmente e unirli solo per il periodo dell'accoppiamento? Chiedo perchè avendo un certo spazio a disposizione pensavo che magari avrei potuto mettere una batteria di terrari orizzonatale, voi che ne dite?
Concordo!panny ha scritto:40x40x50/60 mi sembra ideale, anche per una coppia in stagione riproduttiva
Potrai limare uno dei due lati di base, tipo un 40x30x50.Space-farm ha scritto:ok per una coppia...ma se volessi invece un discorso di separazione? Ovvero teca separata per ogni esemplare e unione solo in periodo riproduttivo?