Pagina 1 di 1

Qualche foto T. dobrogicus

Inviato: lun dic 21, 2009 11:02 pm
da Ldf
Ciao,
non avevo mai postato foto dei vari Urodeli che popolano casa mia.
Ho deciso di mostrarvi i Triturus dobrogicus in quanto si vedono poco e poi anche perchè per chi non appassionato di questi animali hanno sicuramente il loro fascino.
Il maschio è in pieno corteggiamento, ha messo sù una bella cresta e la vistosa striscia bianco turchese sulla coda, la femmina ha deposto 3 uova fin'ora ma credo siano sterili, sono entrambi CB 09 molto giovani quindi non mi aspetto dalla femmina una grossa quantità di uova, meglio così perchè tra quelle dei Pleurodeles e dei C. orientalis tirar sù altre larve in questo momento diventerei idiota.
Finisco con il bla bla e posto le foto
Prima l'acquario dove vengono tenuti che è 80 x 35 x 45 120 litri , pieno di piante acquatiche (altra mia grande passione).

Immagine

La femmina
Immagine

Immagine

Il maschio
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: lun dic 21, 2009 11:28 pm
da Manu
Veramente notevoli!!
Poi mi ricordano tantissimo i Triturus carnifex e non posso che apprezzarli in modo smisurato!!!
In bocca al lupo per la loro riproduzione! ;)

Inviato: lun dic 21, 2009 11:51 pm
da Oscar
Cavolo che belli...io li prenderei solo per poter fare un acquario pieno di piante (mi piacciono un sacco le piante :P ). Cosa usi come fondo? ghiaino o sabbia? non riesco a capire. Hai anche una pompa per la CO2?

Inviato: mar dic 22, 2009 12:30 am
da giuppyguppy
Ma nooo sono stupendi! Per non parlare dell'acquario! Di tanto in tanto ritorna anche a me la voglia di Urodeli :D !

Inviato: mar dic 22, 2009 8:40 am
da Ldf
grazie mille, mi fà piacere che vi piacciano, oltre al lato estetico sono anche animali molto interessanti (gli urodeli in generale).
@Oscar: Il fondo è sabbia fine mista a poca ghiaia abbastanza grossa, per le piante non uso CO2 o fertilizzanti ma crescono tutti comunque molto bene solo con la luce che hanno, ovvero 2 tubi al neon da 20 watt, questo perchè le piante sono tutte abbastanza semplici e non richiedono chissà che cure
le piante in acquario sono: varie Cryptocorine - Hygrophila polysperma - Hygrophila corimbosa siamensis - Microsorum pteropus - Hydrocotyle leucocephala - Rotala rotundifolia - Bolbitis - Echinodorus tenellus - Marsilea hirsuta - Bacopa caroliniana - Cabomba caroliniana - Elodea densa - Riccia fluitans - Vallisneria spiralis - Sagittaria subulata - Riccardia sp. - Lisynmachia nummularia - vari tipi di muschi tra cui Taxyphillum sp., Vesicularia sp., Fissidens, ect - cosa più importante però è che aiutano a mantenere una buona qualità dell'acqua cosa importantissima per questi animali, spesso chi alleva questi animlali trascura completamente questo aspetto, invece è la prima cosa da controllare esattamente come si fà con acquario di pesci.

Inviato: mar dic 22, 2009 8:56 am
da Oscar
Grazie mille delle spiegazioni. Uno dei miei desideri sarebbe farmi un acquario solo con piante...il tuo è veramente molto bello complimenti :)
Le piante le tieni sempre immerse col vaso vero?

Inviato: mar dic 22, 2009 9:53 am
da mt.repetto
sì complimenti per l'allestimento....anche per gli animali che sono molto interessanti...bellissimi gli urodeli peccato che per problemi di temperatura non posso tenerne molti!!!
Comunque veramente interessanti!!! Se li riproduci facci sapere...io per quello che ho visto il problema è l'alimentazione delle larve più che la riproduzione dei tritoni in se....mangiano come bestie ma roba che anche lalla dovrebbe definire microcibo!!!!
Comunque gli urodeli sono tra gli animali più belli del mondo peccato che non sopportino temperature elevate

Inviato: mar dic 22, 2009 12:07 pm
da Ldf
grazie
le piante si comprano in vaso con le radici in una strana spugna mi sembra si chiami groan o simili, si devono togliere da li e piantarle nel fondo "un lavoraccio"
vero il problema delle temperature comunque fino 26 gradi o anche più per brevi periodi ci possono stare, anche perchè dove vivono in estate le temperature non rimangono sotto i 20°C tutto l'anno, conosco una popolazione di []Ichthyosaura alpestris apuanus[/i] (ex Mesotriton) qui a Genova che vive a livello del mare e in estate lo stagno in cui stanno tocca anche i 28-29 gradi, comunque ovvio che stanno meglio in un range di 16-20 gradi. Proprio oggi sono stato in un negozio di acquari e ho visto che esistono delle ventole per raffreddare e questa estate mi sà che le monterò

Inviato: mar dic 22, 2009 3:10 pm
da panny
complimenti ldf! davvero un bel set up! e poi che dire del maschio! chissa' che display di corteggiamento che fara'!

Inviato: mar dic 22, 2009 7:57 pm
da giorgio199
WOW!!! :shock:
da che parte del mondo vengono?

Inviato: mar dic 22, 2009 8:20 pm
da Oscar
giorgio199 ha scritto:WOW!!! :shock:
da che parte del mondo vengono?
Pensavo fossero a casa sua!....ok battuta ignobile uccidetemi :smt068 :smt067

Inviato: mar dic 22, 2009 8:48 pm
da Ldf
hahahaa :lol:
Giorgio, il loro habitat comprende parte dell'Austria, Slovakia, Slovenia, Ungaria e Romania da quanto ho capito ovunque passi il danubio, uno dei loro nomi comuni in inglese è infatti Danube crested newt, i miei sono la sottospecie T. dobrogicus dobrogicus

Inviato: mar dic 22, 2009 9:01 pm
da carlettocremona
Belli i tritoni, mi ricordano i nostri cristatus....
Spettacolare la vasca!
Ma ci sono i tritoni morph? :-D