Pagina 1 di 1

Voglio condividere con voi qualche foto.

Inviato: mer dic 23, 2009 2:09 pm
da Mirco88pa
Come da titolo ecco qualche foto.

Ecco qualche foto di aracnidi che ho allevato.

Alopecosa sp.
Immagine

Immagine

Immagine

Alopecosa inquilina
Immagine

Immagine

Hogna radiata
Immagine

Immagine

Una migale nostrana
Immagine

Immagine

Immagine

Esemplari in natura
Immagine

Immagine

Immagine


Mantis religiosa con ooteca ( che ho ancora nel terrario e che ad aprile dovrebbe schiudersi)
Immagine

Empusa pennata
Immagine



Podarcis sicula (in natura naturalmente)
Immagine

Immagine


E per finire un piccolo serpente che ho trovato nel mese di Marzo che non so identificare.
Immagine

Immagine

Inviato: mer dic 23, 2009 3:36 pm
da panny
benvenuto sul forum!

belle le foto, l'ultimo serpe dovrebbe essere un Coluber viridiflavus ;)

Inviato: mer dic 23, 2009 6:48 pm
da Mirco88pa
panny ha scritto:benvenuto sul forum!

belle le foto, l'ultimo serpe dovrebbe essere un Coluber viridiflavus ;)
Grazie del benvenuto.
Mi ero già presentato mettendo delle foto di gechi.

Inviato: mer dic 23, 2009 8:22 pm
da Oscar
Nemmeno queste posso vederle :( !*lavoro*!

Inviato: gio dic 24, 2009 2:03 am
da Mirco88pa
Mi dispiace, non capisco il motivo.

Inviato: dom dic 27, 2009 4:19 pm
da Manu
Anche in questo caso, animali e foto notevoli...hai una certa mano per le foto :D

Inviato: dom dic 27, 2009 8:34 pm
da Mirco88pa
Manu ha scritto:Anche in questo caso, animali e foto notevoli...hai una certa mano per le foto :D
Diciamo che su 100 foto che faccio, ne scelgo solo 10 massimo :D .
Se avessi una reflex il risultato sarebbe migliore, ma per il momento mi accontento della mia ultracompatta.

Inviato: dom dic 27, 2009 9:39 pm
da giorgio199
Mirco88pa ha scritto:
Manu ha scritto:Anche in questo caso, animali e foto notevoli...hai una certa mano per le foto :D
Diciamo che su 100 foto che faccio, ne scelgo solo 10 massimo :D .
Se avessi una reflex il risultato sarebbe migliore, ma per il momento mi accontento della mia ultracompatta.
per essere foto fatte con una compatta sono veramente notevoli!! :shock:

Inviato: dom dic 27, 2009 10:52 pm
da Mirco88pa
giorgio199 ha scritto:
Mirco88pa ha scritto:
Manu ha scritto:Anche in questo caso, animali e foto notevoli...hai una certa mano per le foto :D
Diciamo che su 100 foto che faccio, ne scelgo solo 10 massimo :D .
Se avessi una reflex il risultato sarebbe migliore, ma per il momento mi accontento della mia ultracompatta.
per essere foto fatte con una compatta sono veramente notevoli!! :shock:
Grazie, tutto merito della mia samsung :-D

Inviato: lun dic 28, 2009 2:15 am
da Manu
Mirco88pa ha scritto:
giorgio199 ha scritto:
Mirco88pa ha scritto:
Diciamo che su 100 foto che faccio, ne scelgo solo 10 massimo :D .
Se avessi una reflex il risultato sarebbe migliore, ma per il momento mi accontento della mia ultracompatta.
per essere foto fatte con una compatta sono veramente notevoli!! :shock:
Grazie, tutto merito della mia samsung :-D
Beh doppi complimenti, davo per scontato usassi una reflex :D

Inviato: sab gen 02, 2010 12:49 am
da Zibra
Compliementi per le foto e i soggetti ;)

Inviato: sab gen 02, 2010 5:00 pm
da Tarantonio
complimenti per le foto, benvenuto

c'è solo un errorino nei nomi degli aracnidi del tuo topic; quella in foto non è una migale ma probabilmente una Nemesia sp., l'unica migale nostrana è la Ischnocolus triangulifer

Inviato: dom gen 03, 2010 2:18 am
da Mirco88pa
Tarantonio ha scritto:complimenti per le foto, benvenuto

c'è solo un errorino nei nomi degli aracnidi del tuo topic; quella in foto non è una migale ma probabilmente una Nemesia sp., l'unica migale nostrana è la Ischnocolus triangulifer
ok grazie mille :D, un amico mi aveva detto che apparteneva alle migaliformi.
Sembrava un po' strano :-)

Re: Voglio condividere con voi qualche foto.

Inviato: ven feb 05, 2010 5:26 pm
da Pluzo
Mirco vedi che il "tuo amico" ha perfettamente ragione :P in quanto la famiglia Nemesiidae appartiene all'infraordine Mygalomorphae che si differisce dall'Araneomorphae per la presenza di una fovea molto accentata e per la presenza di cheliceri ortognati (ovvero l'articolo basale è disposto parallelamente all'asse del corpo e il movimento dell'uncino avviene dal basso verso l'alto) ora il ragno in questione come dice Tarantonio può essere una Nemesia sp. o anche una Cteniza sp. (bisognerebbe vedere meglio la posizione della fovea)
inoltre la parola migale è un nome comune che viene attribuito alla famiglia Theraphosidae ( Ischnocolus triangulifer fa parte della famiglia Theraphosidae ed è l'unica specie di questa famiglia presente in Italia, quindi per questo diciamo che è l'unica "migale" presente nel nostro territorio) quindi dire migale e dire migalomorfo non è la stessa cosa :wink: ...approfitto ormai per identificare anche i restanti ragni "senza nome" :D...
Mirco88pa ha scritto: Esemplari in natura
Immagine

Immagine
il primo esemplare si tratta di una Steatoda paykulliana e il secondo invece di Pisaura sp.