Hylomantis lemur (Phyllomedusa lemur)

In this section it is possible tell about all the animals: others reptiles, mammals, birds, fishes, anphibians, etc - In questa sezione è possibile parlare di tutti gli animali: altri rettili, mammiferi, uccelli, pesci, anfibi, etc
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ma l'avete vista?? E' supermegameravigliosa! Chi sa allevamento, prezzo, reperibilità, etc etc???
Ciao

William
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

bellissima! gran bella ranocchia! sembra un alieno di un videogioco :)
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Si, bellissima... Ma Info?? :D
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Il genere Phyllomedusa è veramente tutto notevole, se passa per caso Ema saprà sicuramente dirti qualcosa in più su queste rane :D
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Anche perchè, essendo rane del Madagascar, si potrebbe tentare la convivenza in megaterrari tra loro e Phelsuma di specie piccoline, no??
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Anche perchè, essendo rane del Madagascar, si potrebbe tentare la convivenza in megaterrari tra loro e Phelsuma di specie piccoline, no??
Vedi tu, esiste chi lo fa, ma se chiedi a me NO, una specie per terrario.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Questione di filosofie :D
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Questione di filosofie :D
Ma per me più che di filosofie, si parla di salute degli animali, poi ognuno la vede come vuole
nanni napoli
Messaggi: 19
Iscritto il: sab ago 29, 2009 8:51 am

adoro anche io tutto il genere Phyllomedusa anche se le mie preferite sono quelle amazzoniche (bicolor)
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Wow niente male!!! Ma ancora nessuno che metta mano al post con una bella scheda di allevamento o perlomeno qualche info interessante??
Ciao

William
Emanuro
Messaggi: 17
Iscritto il: lun ott 16, 2006 11:50 pm
Località: Genova
Contatta:

Ciao! Innanzitutto non si tratta di rane malgasce, bensì totalmente sudamericane. Hylomantis lemur non appartiene più al genere Phyllomedusa da qualche anno, ma rimane comunque nella sottofamiglia Phyllomedusinae.
E' una specie in via d'estinzione a causa del Batrachochytrium e non penso che in futuro verrà fatta alcuna importazione di individui wild (e spero che non venga in mente a nessuno di farlo). Mentre ci sono tedeschi e inglesi che le riproducono ed ogni tanto si trovano i piccoli in commercio. E' un po' comunque che non ne vedo... io ne allevai un gruppo di 4 tempo fa, ma poi le ho date via perchè soffrono il caldo estivo e non volevo morissero.
Begli animali, che vorrei tanto fotografare ancora una volta, magari in natura.
A presto!
Ema
Emanuele Biggi - www.anura.it
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Caspita, quindi ad Hamm sarebbe probabile trovarle... Ma chissà a che prezzo! Poi non essendo un esperto di anfibi lascio a chi è più pratico l'allevamento, così da riprodurle e ripopolare gli Habitat ;)
Ciao

William
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Bellissima! Interessante il discorso della gestazione delle uova...
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Emanuro ha scritto:Ciao! Innanzitutto non si tratta di rane malgasce, bensì totalmente sudamericane. Hylomantis lemur non appartiene più al genere Phyllomedusa da qualche anno, ma rimane comunque nella sottofamiglia Phyllomedusinae.
E' una specie in via d'estinzione a causa del Batrachochytrium e non penso che in futuro verrà fatta alcuna importazione di individui wild (e spero che non venga in mente a nessuno di farlo). Mentre ci sono tedeschi e inglesi che le riproducono ed ogni tanto si trovano i piccoli in commercio. E' un po' comunque che non ne vedo... io ne allevai un gruppo di 4 tempo fa, ma poi le ho date via perchè soffrono il caldo estivo e non volevo morissero.
Begli animali, che vorrei tanto fotografare ancora una volta, magari in natura.
A presto!
Ema
Maledetto Batrachochytrium ci mancava solo quello :(
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Qualè la situazione attuale di questo parassita??
Ciao

William
Rispondi