Pagina 1 di 1
Nuova specie di microgeco
Inviato: gio gen 21, 2010 4:48 pm
da Lalla
.... e altre nuove specie di animali scoperti
http://news.nationalgeographic.com/news ... 00x450.jpg
P.s. lo vooooglio *_*
Re: nuova specie di microgeco
Inviato: gio gen 21, 2010 5:52 pm
da giorgio199
sembra più piccolo dello
Sphaerodactylus ariasae

Inviato: gio gen 21, 2010 7:54 pm
da Oscar
Piiiiiiiiccolo!!! ma come si nutre? pure i collemboli sono giganti per quello

Inviato: gio gen 21, 2010 8:56 pm
da Manu
E così si comincia l'anno con un microgeco

Bello bello

Oscar, il substrato delle foreste offre un sacco di prede per un esserino come quello. In cattività auguri ghghgh...a parte gli scherzi, credo che per quanto piccolo riuscirebbe a mangiare alcune microblatte e microgrilli

Inviato: gio gen 21, 2010 9:28 pm
da vale92
O mio dio, ma è piccolissimo!
Quello della foto è adulto?
Perchè se così fosse non voglio immaginare i baby appena nati o.o
Inviato: gio gen 21, 2010 9:35 pm
da Manu
vale92 ha scritto:O mio dio, ma è piccolissimo!
Quello della foto è adulto?
Perchè se così fosse non voglio immaginare i baby appena nati o.o
Non lo posso dire con certezza, ma conoscendo un po' il genere direi che è adulto

Inviato: ven gen 22, 2010 1:10 pm
da Tony789
ricordiamoci degli acari mangerà anche quelli no? hahahahah

Inviato: ven gen 22, 2010 2:08 pm
da Lalla
confermo che è adulto
sì si nutrirà di plancton dei prati e organismi della lettiera: acari detritivori, collemboli, afidi, pidocchi, micromoscerini ecc.... ne ha da riempirsi la pancia

Inviato: dom dic 05, 2010 9:13 am
da lizzard
Lalla ha scritto:confermo che è adulto
acari detritivori, collemboli, afidi, pidocchi, micromoscerini ecc....
Praticamente si potrebbe pensare di lasciarli "Free in the room" come mi disse una volta Jiri per una coppia di
Chondrodactylus turneri
ps. scherzo.. comunque è una scoperta stupenda!
Inviato: dom dic 05, 2010 3:07 pm
da giorgio199
comunque, just for gossip, c'era un periodo in cui avevo fatto un buon numero di ricerche sui
Lepidoblepharis, anche per valutarne l'acquisto, solo che allevatori europei, d'oltreoceano e italiani, forse anche Manu, mi hanno riferito che nessuno ha mai visto questo genere in commercio, quindi mettiamoci l'anima in pace
