
ed ecco la coppia più bella del mondo

la femmina




& il maschio




sono poche le specie pericolose per l'uomo...tutti i ragni prensentano si veleno (eccetto la famiglia Uloboridae) ma la maggior parte è paragonabile ad una puntura d'ape, e Holconia appartiene alle numerosissime specie innoque per l'uomo (l'unico problema che può risultare pericoloso è se si è allergici al veleno)secco ha scritto:sono velenosi per l'uomo?
Sì sì conosco tutta la storia, il problema credo che ora come ora anche se la legge non è chiara con il magistrato sbagliato si potrebbero passare dei brutti casini...poi oh, ognuno è libero di assumersi le proprie responsabilitàTarantonio ha scritto:la legge così com'è scritta è interpretabile che son vietati tutti gli aracnidi potenzialmente pericolosi; non trattandosi di un Atrax sp. direi che quello che ha messo pluzo tra parentesi spiega che il ragno, oggetto del topic non rientra nella 213 così com'è stata scritta.
é un discorso un po' vago ma per chi è appassionato visceralmente sa anche cosa per lui realmente è vietato o meno.
Su questo hai ragione, e apprezzo gli sforzi che fin ora avete fatto per sovvertire questa legge funesta.Tarantonio ha scritto:è difficile beccare un magistrato sbagliato quando un CTU fa notare che alla legge non vi è una lista allegata come nella 150 a cui fa spesso riferimento.
Inoltre in caso di accertamenti da parte delle autorita' (solitamente CFS o ASL), in assenza di elenco, non e' compito del cittadino dimostrare la non pericolosita' degli aracnidi posseduti, bensi' e' compito del magistrato individurare un CTU (consulente tecnico d'ufficio) che possa identificare gli animali. Le spese relative al procedimento, in caso di aracnidi non pericolosi ricadono sulla Pubblica Amministrazione, in caso di effettiva detenzione di animali pericolosi non denunciati, potrebbe inizialmente ricadere sul cittadino inadempiente fatto salvo poi il diritto di contestare l'inapplicabilita' della legge in quanto sprovvista di elenco idoneo.