Pagina 1 di 2
E. macularius, angramainyu, fuscus, hardwickii & Co
Inviato: gio nov 02, 2006 10:28 pm
da neo
Me la spegate la differenza???
Grazie...
Inviato: ven nov 03, 2006 12:26 am
da marula
qui trovi qualche accenno
http://bornova.ege.edu.tr/~bgocmen/leopardgeckos.html
puoi anche digitare su wikipedia (l'enciclopedia on line) eublepharis e ti esce la famiglia a cui appartengono con i sotto gruppi

Inviato: ven nov 03, 2006 10:13 am
da neo
grazie marula...
sei stata gentile

Inviato: ven nov 03, 2006 1:59 pm
da Manu
Le specie che hai elencato spesso in terraristica sono state ibridate con E. macularisu macularius e le sue sottospecie per avere nuove colorazioni, visto che oltre a differire nella morfologia(squamatura, forma delle dita, della testa, ecc..) a volte differiscono anche nelle colorazioni, ad esempio l'E. angramainyu, che ho avuto, tende ad essere giallissimo e ciò fa pensare da dove possano essere arrivati i primi leo high yellow.
Ormai i lopardini in cattività sono più una razza che una specie, visto che dubito che morfologicamente si possano ancora ricollegare al 100% con gli E. macularius.
Inviato: ven nov 03, 2006 2:11 pm
da neo
Infatti era questo che volevo capire...
cioè se prendo un leo... non so se è un fasciolatus un macularius o cosa...
Quindi gli E. macularius che si trovano in giro non sono proprio macularius ma sono il risultato di ibridazioni tra le sottospecie??
In pratica E. macularius non è quello che noi solitamente alleviamo...
ho capito bene??
Inviato: ven nov 03, 2006 5:52 pm
da marula
Guardate questi puri
Eublepharis macularius fasciolatus ...vengono da un gruppo di cattura...su 200 gechi hanno scelto quelli che mostravano tratti simili e li hanno riprodotti...questo è il risultato

Inviato: ven nov 03, 2006 5:55 pm
da neo
Inviato: ven nov 03, 2006 5:59 pm
da Molly
bellissimi eh! grazie Marula per la foto

Inviato: ven nov 03, 2006 10:36 pm
da Manu
neo ha scritto:Infatti era questo che volevo capire...
cioè se prendo un leo... non so se è un fasciolatus un macularius o cosa...
Quindi gli E. macularius che si trovano in giro non sono proprio macularius ma sono il risultato di ibridazioni tra le sottospecie??
In pratica E. macularius non è quello che noi solitamente alleviamo...
ho capito bene??
Sì hai capito benissimo
Marula, sbaglio ho quel geco c'entra con Alberto di A&M Gecko?

Inviato: ven nov 03, 2006 10:39 pm
da neo
ok grazie...
Inviato: sab nov 04, 2006 12:10 am
da dos
con quel geco basta fare 2 + 2 e ... PUFFF...
che dici Manu? eh eh eh
Inviato: sab nov 04, 2006 10:13 am
da gia_chris
ma uff.. parlate per enigmi!!!!!!

Inviato: sab nov 04, 2006 6:59 pm
da blanco
Io quelli li ho visti dal vivo alla faccia vostra leopardinofili ghghgh
Inviato: sab nov 04, 2006 7:10 pm
da Molly
Perfido e maligno

Inviato: dom nov 05, 2006 2:59 pm
da Manu
blanco ha scritto:Io quelli li ho visti dal vivo alla faccia vostra leopardinofili ghghgh
Ghghghg alla fine hai solo visto dei leo ancestrali non bullarti

HAHAHAHAAHAHAH
Come fa ridere la terraristica, prima si rincorrono i morph, poi salta fuori qualcuno con dei bellissimi F1, che non sono altro che dei normal di una specie con alcune differenze dall'
E. macularius(in questo caso) e si urla subito allo spettacolo
