grazie amici
le 2 uova son state prelevate da una foglia marcescente e una delle 2 presentava un po' di muffa.
L'amico e socio Salvatico, che ringrazio ancora, mi ha consigliato il Trosyd in polvere che si è rivelato efficacissimo.
Son stato fortunato anche a toglierle facilmente dalla foglia per incubarle a parte.
L'unica cosa strana è che, non so se capita ai possessori di L. lugubris, che vi sia una percentuale discreta di uova sterili anche
Tarantonio ha scritto:grazie amici
le 2 uova son state prelevate da una foglia marcescente e una delle 2 presentava un po' di muffa.
L'amico e socio Salvatico, che ringrazio ancora, mi ha consigliato il Trosyd in polvere che si è rivelato efficacissimo.
Son stato fortunato anche a toglierle facilmente dalla foglia per incubarle a parte.
L'unica cosa strana è che, non so se capita ai possessori di L. lugubris, che vi sia una percentuale discreta di uova sterili anche
Le uova di L. lugubris sono quasi indistruttibili e gli embrioni idem, l'unica cosa che soffrono è il caldo, temperature superiori ai 27°C possono uccidere l'embrione.
Io ho un buon numero di uova sterili solo da una delle mie 3 femmine, tutte le altre sono altamente riproduttive.
Il mio dubbio è che le femmine sterili abbiano qualche gene maschile, non a caso ho visto la femmina che depone le uova sterili corteggiare e "accoppiarsi" con una delle altre 2 femmine. Ovviamente era un finto accoppiamento visto che le L. lugubris che ho io son tutte femmine (nei maschi gli emipeni son molto voluminosi, è impossibile non vederli ).
A conferma della mia teoria potrebbe anche esserci il fatto che sui 20-30 baby dello scorso anno 2 siano usciti maschi (2 su 3 di quelli che ho dato a Molly!!! AHAHAHA)...quindi essendo le mie femmine sorelle, c'è da ipotizzare che derivino da un ceppo ibrido (ibridi naturali) e che quindi nel loro corredo genetico abbiano anche il sesso maschile.
Bonobo power, evolving society. We improve the community and human eat the banana. Bonobo power, absence of authority. No more cruelty, no more war. We just play and come with love and human sucks!
Tarantonio ha scritto:grazie amici
le 2 uova son state prelevate da una foglia marcescente e una delle 2 presentava un po' di muffa.
L'amico e socio Salvatico, che ringrazio ancora, mi ha consigliato il Trosyd in polvere che si è rivelato efficacissimo.
Son stato fortunato anche a toglierle facilmente dalla foglia per incubarle a parte.
L'unica cosa strana è che, non so se capita ai possessori di L. lugubris, che vi sia una percentuale discreta di uova sterili anche
Le uova di L. lugubris sono quasi indistruttibili e gli embrioni idem, l'unica cosa che soffrono è il caldo, temperature superiori ai 27°C possono uccidere l'embrione.
Io ho un buon numero di uova sterili solo da una delle mie 3 femmine, tutte le altre sono altamente riproduttive.
Il mio dubbio è che le femmine sterili abbiano qualche gene maschile, non a caso ho visto la femmina che depone le uova sterili corteggiare e "accoppiarsi" con una delle altre 2 femmine. Ovviamente era un finto accoppiamento visto che le L. lugubris che ho io son tutte femmine (nei maschi gli emipeni son molto voluminosi, è impossibile non vederli ).
A conferma della mia teoria potrebbe anche esserci il fatto che sui 20-30 baby dello scorso anno 2 siano usciti maschi (2 su 3 di quelli che ho dato a Molly!!! AHAHAHA)...quindi essendo le mie femmine sorelle, c'è da ipotizzare che derivino da un ceppo ibrido (ibridi naturali) e che quindi nel loro corredo genetico abbiano anche il sesso maschile.
Manu interessantissimoquello che hai scritto, da ancora più fascino al gechetto.