Pagina 1 di 4

Blatta lateralis, Shelfordella lateralis

Inviato: lun ago 02, 2010 10:02 am
da Tony789
Sì magari a nessuno interessa più di tanto ma a me le blatte piaciono tanto
ecco una piccola B. lateralis in muta :-D

Immagine

Se avete foto delle vostre colonie mettetele qua :)

Inviato: lun ago 02, 2010 11:15 am
da fabio4678
Ma che blatte allevi? Visivamente come distingui i vari livelli di sviluppo ( dalla grandezza? )?

Inviato: lun ago 02, 2010 11:33 am
da Tony789
per adesso ho G. grandidieri e B. lateralis

appena sistemo la stanza caldaia ordino: Therea grandjeani, Neostylopyga rhombifolia, Gyna lurida

queste sicure, poi vedrò altre :)

i livelli di sviluppo vanno così L1, muta, L2, muta, L3, muta, L4, muta, L5, muta, L6 (mi pare che nessuna vada oltre all' L6)

Inviato: lun ago 02, 2010 11:35 am
da fabio4678
Tony789 ha scritto:i livelli di sviluppo vanno così L1, muta, L2, muta, L3, muta, L4, muta, L5, muta, L6 (mi pare che nessuna vada oltre all' L6)
Questo lo sapevo, però volevo sapere se si potevano riconoscere i livelli senza sapere le varia mute.

Inviato: lun ago 02, 2010 11:37 am
da Tony789
ah bè sì, circa si capisce dalla grandezza basta fare un po' di occhio :D

Inviato: lun ago 02, 2010 11:39 am
da fabio4678
Tony789 ha scritto:ah bè sì, circa si capisce dalla grandezza basta fare un po' di occhio :D
Hai più o meno dei parametri?
Che tipo di blatte da pasto si possono usare oltre alle B. lateralis e B. dubia?

Inviato: lun ago 02, 2010 11:45 am
da Tony789
con le B. lateralis capire che L sono è da diventar pazzi, i primi due livelli sono minuscoli! :-D

le altre più o meno si capisce, ma a occhio si può sbagliare

da pasto tutte possono essere usate secondo me, io uso le baby G. grandidieri

ci sono le Nauphoeta cinerea ma si arrampicano
però tutto il genere Blaberus non si arrampica su pareti lisce quindi potresti puntare a baby di Blaberus craniifer

Inviato: lun ago 02, 2010 12:07 pm
da Atrax
ODIO le B. lateralis.

ma quindi le bestie che ho cosa sono? G. oblongata o G. grandidieri?

Inviato: lun ago 02, 2010 12:16 pm
da Tony789
G. grandidieri, mi sono state classificate da un allevatore crucco, infatti ero in dubbio :-D

sulla scatolina avevo scritto G. grandidieri infatti

Inviato: lun ago 02, 2010 12:27 pm
da Atrax
e chi l'ha vista la scatolina. le ha ritirate e liberate mia madre :-D alcune hanno raggiunto il diametro di una moneta da due euro. asd

datti alle B. dubia, che non mi va di comprarle online. costano un sacco :-D

Inviato: lun ago 02, 2010 1:31 pm
da fabio4678
Tony789 ha scritto:per adesso ho G. grandidieri e B. lateralis

appena sistemo la stanza caldaia ordino: Therea grandjeani, Neostylopyga rhombifolia, Gyna lurida
Ma tu li tieni tutte le specie in box?

Inviato: lun ago 02, 2010 1:38 pm
da Tony789
Ogni specie in una scatola diversa (anche due scatole ogni specie)

il tutto in stanza caldaia che c'è caldo tutto l'anno

Inviato: lun ago 02, 2010 1:45 pm
da fabio4678
Perfetto, io ho solo B. lateralis, però sto pensando di espandere altre specie per l'alimentazione dei rettili.
Cosa mi consigli che non si arrampichi sul liscio?

Inviato: lun ago 02, 2010 2:30 pm
da Tony789
Blaberus craniifer brown o black form
Blaberus fusca
oppure Blaberus ibrido fusca x craniifer


sono molto grosse da adulte ma i baby vanno benissimo (le adulte se le mangiano le pogone adulte con un pò di fatica)

Inviato: lun ago 02, 2010 2:38 pm
da fabio4678
Tony789 ha scritto:Blaberus craniifer brown o black form
Blaberus fusca
oppure Blaberus ibrido fusca x craniifer


sono molto grosse da adulte ma i baby vanno benissimo (le adulte se le mangiano le pogone adulte con un pò di fatica)
Sono di facile allevamento e reperibilità?