Pagina 1 di 2

2011

Inviato: lun ago 30, 2010 6:29 pm
da lupetto74
Visto che quest'anno i miei progetti stanno per concludersi, voglio iniziare a pensare al prossimo. Messa da parte l'idea dei gechi terricoli, per il momento? Chissà...vado con due progetti sicuri uno dei quali è con gli Strophurus.
Quale specie mi consigliate per iniziare con questo genere?
Nel periodo bruma ho letto che è preferibile dividere il maschio dalla femmina, è sufficiente tenerli separati per un mese o più tempo?
Un terrario di 35x30x45h (misure interne) è abbastanza spazioso per la coppia?
Con queste misure lo spottino da 10W ikea è sufficiente?
Che spazio è sufficiente per poi far brumare il maschietto?

Inviato: lun ago 30, 2010 7:21 pm
da Corey
Sicuramente Borto e Roby (e Manu, ovviamente) sapranno risponderti con più precisione, ma qualcosa posso provare a dirtela io.

Credo che tra gli Strophurus di più facile reperibilità enormi differenze di difficoltà come mantenimento non ce ne siano (S. intermedius, S. spinigerus, S. williamsi, etc..), o per lo meno non da sconsigliare il loro allevamento a qualcuno che già da un po' alleva.
Io ho un simpatico maschietto di Strophurus intermedius e non ho particolari problemi o difficoltà di alcun tipo.
Per ora però il prezzo direi che possa rappresentare una buona scrematura per quel che riguarda la scelta. :wink:

Per la bruma io conto di separarli (se trovo la femmina :roll: ) nel momento in cui smettono di nutrirsi, e riunirli nel momento in cui saranno belli svegli e pasciuti.

Per lo spazio, chiaramente dipende dalla coppia o dal trio che ti accingi a comporre.
Con quelle misure direi che una coppia di S. intermedius non dovrebbe trovarsi male, altri più grandi come gli S. ciliaris magari gli fa comodo qualche centimetro in più.

Io come riscaldamento uso sia uno spottino ikea, che un tappetino termostato appoggiato ad una parete.
Il legno inclinato appoggiato ad essa e con una porzione sotto lo spottino permette al geco di trovare la temperatura preferita.

Inviato: lun ago 30, 2010 7:55 pm
da lupetto74
sicuramente il terrario non è per i S. ciliaris, se non sbaglio costano un bel po'

Inviato: mar ago 31, 2010 7:25 pm
da Manu
lupetto74 ha scritto:sicuramente il terrario non è per i S. ciliaris, se non sbaglio costano un bel po'
Eh sì,
siamo sui 1200€ la coppia di una buona linea di sangue, sottolineo "buonalinea di sangue" perchè alcuni S. ciliaris non si riproducono e pare sia per colpa dell'eccessivo imbreeding.

Dirie che bene o male Alberto ti abbia detto tutto :D
Dico solo che per il riscaldamento dipende anche dalle temeprature che hai in casa.

Se hai qualche domanda in particolare o vuoi qualche chiarimento chiedi pure ;)

Inviato: mar ago 31, 2010 8:09 pm
da lupetto74
di temperature è ovvio che si parla di minime, in inverno le temperature oscillano in media fra i 18°C ed i 20°C e di solito i 20 sono di sera perchè tengo a riscaldare di più la casa dal pomeriggio, sporadicamente (direi al massimo 10 volte nella stagione) si può arrivare ad una minima massima (se si può dire così) di 16°C, ripeto è raro.
per le altre domande per ora ci siamo.
se però Roby vuole aggiungere qualcosa non è che mi dispiaccia. :wink:

Inviato: mer set 01, 2010 5:54 pm
da Manu
lupetto74 ha scritto:di temperature è ovvio che si parla di minime, in inverno le temperature oscillano in media fra i 18°C ed i 20°C e di solito i 20 sono di sera perchè tengo a riscaldare di più la casa dal pomeriggio, sporadicamente (direi al massimo 10 volte nella stagione) si può arrivare ad una minima massima (se si può dire così) di 16°C, ripeto è raro.
per le altre domande per ora ci siamo.
se però Roby vuole aggiungere qualcosa non è che mi dispiaccia. :wink:
Se parti da S. intermedius o S. williamsi direi che puoi stare tranquillo :)

Inviato: mer set 01, 2010 8:07 pm
da lupetto74
per lo S. taenicauda, visto che è il mio preferito, quali sono le temperature minime?

Inviato: mer set 01, 2010 8:46 pm
da lupetto74
lupetto74 ha scritto:per lo S. taenicauda, visto che è il mio preferito, quali sono le temperature minime?
come non detto, non mi ricordavo che anche questa specie costa un po' troppo per il mio portafoglio.
però rigiro la stessa domanda sullo S. spinigerus ovviamente se questo avesse un prezzo più accessibile (quale?).

Inviato: mer set 01, 2010 9:32 pm
da Corey
Ma non capisco bene, parli di brume!?

Gli S. spinigerus se non erro c'erano ad anagni, ma non so il prezzo.. :?

Tra le più abbordabili economicamente trovi S. williamsi e S. intermedius (di cui in commercio esistono due "locality" )

Inviato: mer set 01, 2010 9:59 pm
da lupetto74
sì parlo di brume, a parte il prezzo l'altro problema era quello

Inviato: gio set 02, 2010 6:06 pm
da Manu
lupetto74 ha scritto:sì parlo di brume, a parte il prezzo l'altro problema era quello
Se non ricordo male per queste specie le brume non vanno fatte sotto i 17°-18°C, le due specie più comuni possono scendere ancora un po' ;)

Inviato: gio set 02, 2010 9:27 pm
da lupetto74
quindi, per sicurezza, andrebbe bene un cavetto o tappettino nella parete posteriore.

Inviato: gio set 02, 2010 11:16 pm
da Manu
lupetto74 ha scritto:quindi, per sicurezza, andrebbe bene un cavetto o tappettino nella parete posteriore.
Esatto ;)

Inviato: gio set 02, 2010 11:33 pm
da lupetto74
va bene dai dubbi tolti, grazie

Inviato: ven set 03, 2010 7:44 am
da bortojack
Se ti può essere utile io facevo così. Cavetto e spot durante l'estate (a molti Strophurus piace crogiolarsi sotto lo spot) e per la bruma riducevo le ore di spot fino a spegnerlo del tutto e lasciarli tra i 16 e i 18 gradi con il cavetto.