Pagina 1 di 1
Diplodactylus tessellatus
Inviato: mer set 22, 2010 5:09 pm
da Roccia
Ciao a tutti, ho già googlato un po', ma ho trovato solo informazioni generiche.
C'è qualcuno che ha esperienze dirette o caresheet precisi su questo geco?
Che poi, è D. tessellatus o D. tesselatus?
Thanks a lot
Re: Diplodactylus tessellatus
Inviato: mer set 22, 2010 7:04 pm
da Manu
Roccia ha scritto:Ciao a tutti, ho già googlato un po', ma ho trovato solo informazioni generiche.
C'è qualcuno che ha esperienze dirette o caresheet precisi su questo geco?
Che poi, è D. tessellatus o D. tesselatus?
Thanks a lot
Per le informazioni sulla nomenclatura vedi qui:
http://www.italiangekko.net/site/joomla ... iew&id=138
Mentre per l'allevamento non è niente di più e niente di meno di tanti altri
Diplodactylus inoltre pare essere piuttosto facile, lo evidenzia anche la quantità di baby che si vedono sui tavoli di Hamm e il prezzo che in pochi anni è crollato (se ne vedono anche a 150€ la coppia).
Quindi in linea di massima necessitano di un punto caldo a 32°-33°C, e zona fredda a 26°C.
Terrario sviluppato in orizzontale, con sabbia come substrato e rifugi vari.
Sono gechetti particolari, alcuni non mi dicono molto come colorazione, ma ci sono esemplari veramente notevoli
Se hai qualche domanda nello specifico chiedi pure.
Inviato: gio set 23, 2010 2:30 am
da Roccia
i red form sono fenomenali, ma immagino siano chissà quale locality, e quindi costeranno un occhio.
le altre forme potrebbero sembrare insipide, anche rispetto le altre specie, ma mi incuriosiscono.
l'unica cosa che non mi è chiarissima è la bruma: leggevo in internet 15° - 20°C, ma intesi costanti nel periodo di bruma, oppure 20°C il giorno e 15°C la notte?
fosse necessario così, me li tolgo subito dalla testa...
Inviato: gio set 23, 2010 9:54 am
da bortojack
Per la bruma l'importante è che stiano per almeno un mesetto a temperature basse. Se fai un mese a costanti 16°-17°C va bene. 15°C secondo me è un po' pochino e 20°C un po' tantino
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Inviato: mer ott 06, 2010 6:28 pm
da Roccia
rispolvero un attimino...siccome sarei ancora intenzionato a prender la coppia, se la bruma avvenisse al buio completo, in questo periodo del mese, e continuasse per un buon mese abbondante, poi una volta svegliati e ripristinati i valori ottimali si possono accoppiare subito?
il mio dubbio nasce dal fatto che adesso avrei le temperature corrette in garage (forse il giorno troppo alte?), ma più avanti avrei temperature fisse di 10°C, forse un po' troppo basse.
poi nuovamente in Marzo, con l'alzarsi delle temperature, si potrebbe approfittare per fare la bruma? o è troppo tardi?
illuminatemi, perchè ho solo fatto letarghi "estremi" agli animali.
grazie mille
Inviato: mer ott 06, 2010 6:45 pm
da bortojack
Beh il buio costante per gli animali mi piace poco... e sinceramente non vorrei sballassi i bioritmi degli animali. Ma scusa non vedo il problema. Hanno inventato i termostati apposta
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
. Una cosa è rendere più freddo un ambiente caldo ma rendere più caldo un ambiente freddo (per ambiente intendo teca) è una cosa semplicissima. Inoltre se devi ancora prenderli non vorresti essere sicuro che siano ben nutriti prima di metterli in bruma? JMO
Inviato: mer ott 06, 2010 7:50 pm
da Roccia
borto condivido pienamente. comunque, mi fido della persona che me li dovrebbe dare, spero non si sia capito che arrivavano a casa e li mettevo in bruma il giorno dopo
il buio costante purtroppo è una cosa di fatto: ho il garage e senza corrente.
in casa difficilmente riuscirò ad avere temperature sui 16°-17°C...per cui mi sa che rinuncio definitivamente.
peccato
Inviato: mer ott 06, 2010 8:14 pm
da bortojack
Se devi tenere gechi in garage fatti portare della corrente, se hai una luce nel garage significa che ci arriva corrente e da lì a mettere due prese non è difficile. Purtroppo anch'io per via di ristrutturazione ho avuto gli animali sfrattati in attesa della reptiles room climatizzata (ho fatto inserire il progetto nei disegni del geometra oramai è fatta
![Twisted Evil :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
) e ho dovuto spostare tutto in garage però prima mi sono fatto portare corrente e stabilito che le macchine restano alle intemperie. Non rinunciare così vedrai che una soluzione si trova
![;-)](./images/smilies/002.gif)
Inviato: mer ott 06, 2010 8:29 pm
da Manu
bortojack ha scritto:Se devi tenere gechi in garage fatti portare della corrente, se hai una luce nel garage significa che ci arriva corrente e da lì a mettere due prese non è difficile. Purtroppo anch'io per via di ristrutturazione ho avuto gli animali sfrattati in attesa della reptiles room climatizzata (ho fatto inserire il progetto nei disegni del geometra oramai è fatta
![Twisted Evil :twisted:](./images/smilies/icon_twisted.gif)
) e ho dovuto spostare tutto in garage però prima mi sono fatto portare corrente e stabilito che le macchine restano alle intemperie. Non rinunciare così vedrai che una soluzione si trova
![;-)](./images/smilies/002.gif)
Concordo,
anche perchè dalla lampadina alle prese di corrente servono 2 fili e le prese
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Inviato: mer ott 06, 2010 9:04 pm
da Roccia
vedo cosa riesco a fare, le mie mire espansionistiche attualmente non possono andare oltre la mia camera dove ho i hracos e gli
E. agricolae ![Neutral :-|](./images/smilies/icon_neutral.gif)
purtroppo in garage non c'ho proprio niente, infatti le blatte fino a un po' di tempo fa le andavo a prendere poco prima del tramonto...
ad aver camera climatizzata, la riempirei anche con un bel trio di
O. p. coxi...
manu, per i due cosetti per cui ti ho stressato sabato vanno bene minime invernali di 20°C?
altrimenti è la fine
![:smt012](./images/smilies/012.gif)
Inviato: mer ott 06, 2010 9:23 pm
da Manu
Roccia ha scritto:manu, per i due cosetti per cui ti ho stressato sabato vanno bene minime invernali di 20°C?
altrimenti è la fine
![:smt012](./images/smilies/012.gif)
Sì per le
O. monilis non ci sono problemi
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)