Pagina 1 di 1
Preso!
Inviato: ven dic 01, 2006 10:38 am
da peto86
Ragazzi, ho preso un
Rhacodactylus leachianus henkeli
In due giorni ha già mangiato un po' di pappina, sia dalla mano che dalla microciotola che gli ho messo nel terrario. Si appiccica al vetro e non mi pare abbia problemi di sorta.
http://img96.imageshack.us/img96/3193/p ... 502sz5.jpg
è sfuocato ma è lui questa mattina...
Inviato: ven dic 01, 2006 11:09 am
da salvatoremiriam
è bello da quello che si riesce a capire dalla foto......complimenti

Inviato: ven dic 01, 2006 12:57 pm
da alessio
complimenti
spero che riuscirai a tenerlo al meglio
se puoi metti delle foto migliori

Inviato: ven dic 01, 2006 2:27 pm
da Molly
che bello complimenti, ti sei fatto dire la locality?
Inviato: ven dic 01, 2006 3:38 pm
da peto86
Appena viene la mia ragazza con la fotocamera avrà una foto degna di questo nome. Già che ci sono:
cosa vuol dire locality?
Inoltre leggevo dei post sulla vitamina D3, è meglio che mi procuri un baratolo di rep-cal?
Come pappa gli sto dando gli omogeneizzati e qualche piccolo grillo (che non sò se li ha mangiati), sono giusto per ora?
Grazie (credo che se avessi un figlio sarei meno inquieto per la sua salute

)
Inviato: ven dic 01, 2006 3:51 pm
da Molly
giusto ma devi integrare col repcal! ci sono diverse provenienze e non vanno mai incrociate tra loro, per poter un domani cercare un compagno devi sapere esattamente che henkeli è! i nostri ad esempio sono henkeli island E
Inviato: ven dic 01, 2006 4:06 pm
da peto86
Ok, grazie. Appena vado a prendere del repcal chiedo anche la locality.
Inviato: ven dic 01, 2006 9:30 pm
da Manu
Proprio bello e sembra in forma.
Quanto misura?
Se posti qualche foto ben fatta con i colori diurni e notturni potremmo anche ipotizare noi la locality

Inviato: ven dic 01, 2006 10:50 pm
da bortojack
Perdonate la mia ignoranza: ma quella è una coda rigenerata(i rhaco non mi risulta rigenerino la coda)?
Inviato: ven dic 01, 2006 10:51 pm
da Lalla

no è fatta così!
Inviato: sab dic 02, 2006 7:06 am
da marula
Inviato: sab dic 02, 2006 10:56 am
da peto86
Queste le ho fatte cinque minuti fa:
http://img80.imageshack.us/img80/183/hos1jy5.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/8477/hos2de0.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/9096/hos3po5.jpg
l'animaletto è appeso a testa in giù, quindi sono le foto storte. Inoltre quelle più chiare sono con il flash che non sapevo come togliere e allora ho coperto col dito.
Ha mangiato qualcosina anche questa notte

Inviato: sab dic 02, 2006 3:22 pm
da Manu
bortojack ha scritto:Perdonate la mia ignoranza: ma quella è una coda rigenerata(i rhaco non mi risulta rigenerino la coda)?
Come ha detto Lalla la coda dei
R. leachianus è fatta così, ma sbagli dicendo che i
Rhacodactylus non rigenerano la coda, l'unico del genere a non farlo è il
R. ciliatus.
peto86, dalle foto potrei ipotizare che il tuo
leachianus sia un Pine Island, chiedi conferma al negoziante

Inviato: dom dic 03, 2006 1:51 pm
da rospogrigio
bello, sti ciotti sono troppo simpatici...
