Pagina 1 di 1
Info Cyrtodactylus
Inviato: sab ott 23, 2010 9:02 pm
da Michele
Salve a tutti, dopo aver visto il terrario in polistirolo estruso di Molly ho deciso di provare a farne uno simile di circa 60-40-60cm e di metterci qualche cyrto.
Il problema sono le temperature. Io in estate ho temperature di circa 27°-28°C con picchi massimi di 30°C diurni di notte invece siamo sui 24°-25°C.
Poi avevo pensato di utilizzare una o più ventoline per PC per abbassare ancora le temperature di almeno qualche grado.
Secondo voi va bene per allevare questi gechi?
Le specie che più mi interessano sono i C. elok, C. brevipalmatus, C. peguensis.
Inviato: sab ott 23, 2010 10:01 pm
da alessio
Bella scelta, bravo
Se non fosse per quei picchi di 30 gradi le temperature andrebbero già bene. A dire il vero 30 gradi per brevi periodi li sopportano, quasi sicuramente quest'estate anche i miei hanno avuto temperature simili, solo che i
C. elok e i
C. brevipalmatus sono un po' più delicati delle specie che ho io, quindi cerca di abbassare un po' le massime

Le ventoline per PC non le ho mai usate ma mi pare di capire che seccano velocemente l'aria, cosa sconsigliata per i cyrto. I miei stanno in vasche con coperchio tutto in rete e un foro di circa 8x8 in basso sul lato lungo.
Per i
C. peguensis aspetta Roby

Inviato: sab ott 23, 2010 10:26 pm
da Michele
l' idea della ventolina mi è venuta leggendo un post di steve se non sbaglio dove preparava un terrario per un Uroplatus phantasticus che come necessita anch'esso di molta umidità.
per le massime non so come abbassarle dato che verso le 2-3 di pomeriggio qui abbiamo quelle temperature quindi o uso le ventoline o non saprei come fare.
Inviato: dom ott 24, 2010 10:30 am
da Manu
Michele ha scritto:l' idea della ventolina mi è venuta leggendo un post di steve se non sbaglio dove preparava un terrario per un Uroplatus phantasticus che come necessita anch'esso di molta umidità.
per le massime non so come abbassarle dato che verso le 2-3 di pomeriggio qui abbiamo quelle temperature quindi o uso le ventoline o non saprei come fare.
Potresti posizionare una cella di Pirite sopra il terrario, in questo modo il freddo andrà verso il basso e forse riuscirai a far scendere un po' le temperature.
Perchè per le ventoline sono piuttosto concorde con Alessio.
Inviato: dom ott 24, 2010 11:48 am
da Michele
cos'è una cella di pirite e dove posso trovarla?
avevo pensato di posizionare delle ventoline e collegarle a un termostato in modo che si attivino solo quando è necessario senza seccare molto l'alria.
altro problema che mi si predispone è quello dell'incapacità che ho di muovermi molto per andare alle fiere estere per cercare questi gioiellini. voi conoscete qualcuno che li riproduce in italia?
per i
C. peguensis mi rivolgerei a roby ma i miei preferiti sono i
C. elok quindi preferirei quelli ma non so dove sbattere la testa

Inviato: dom ott 24, 2010 12:23 pm
da Masakari
forse intendono cella di peltier.
Inviato: dom ott 24, 2010 1:45 pm
da robytaxi
Sì intendeva sicuramente la cella di Peltier.....lascia stare e da un po' che ci bazzico, per ora niente di interessante.
Riguardo la reperibilità allora....
C. elok li cerco da più di due anni e a parte Ghergo l'ungherese che ogni tanto ce li ha altro in giro non ho visto!!!
Brevip. quest'anno avevo riservato sei baby prima dell'estate per Hamm di settembre....alla fiera è arrivato uno solo gli altri cinque morti per il caldo

Con questo non demordere e datti da fare anche te per trovare questi stupendi gechetti.....altrimenti...cinque o sei baby pengu te li riservo

Inviato: dom ott 24, 2010 1:58 pm
da Michele
haha i pegu miei xD
se riesco a vedere un po' come abbassare ste temperature avrai sicuramente mie notizzie
e se non riesco ad abbassare le temperature dovrò fare il sacrificio e metterci degli
Strophurus xD
Inviato: dom ott 24, 2010 5:14 pm
da Manu
Come ha detto Alessio, i
C. elok e i
C. brevipalmatus sono abbastanza delicati (guarda caso anche l'allevatore da cui li aveva prenotati Roby ha avuto dei decessi per il caldo), quindi eviterei di cominciare da queste due specie, meglio provare con i
C. peguensis 
Inviato: dom ott 24, 2010 5:55 pm
da Tarantonio
che ne dite di un bel climatizzatore in camera termostatato a 25 gradi e un bel po' di muschio liofilizzato per tenere umido nel caso diminuisse l'umidità nella teca?
Inviato: dom ott 24, 2010 6:00 pm
da Michele
ok allora che vada per i
C. peguensis quindi roby mi serve il tuo aiuto
per il climatizzatore vedrò dato che ho solo 14 anni devo convincere i miei.
Inviato: dom ott 24, 2010 6:09 pm
da Manu
Tarantonio ha scritto:che ne dite di un bel climatizzatore in camera termostatato a 25 gradi e un bel po' di muschio liofilizzato per tenere umido nel caso diminuisse l'umidità nella teca?
Ovviamente questa è la soluzione migliore che si possa valutare
