Pagina 1 di 1

Valori riproduzione

Inviato: lun nov 01, 2010 7:15 pm
da Dario B.
Posso fare una proposta?
Perchè non compilare in questo topic una tabella riassuntiva dei parametri consigliati per l'accoppiamento delle varie specie del genere Rhacodactylus?

Ex. Rhacodactylus ciliatus femmina peso XXgr circa
maschio, maturità XXmese circa
Rhacodactylus auriculatus ...

...

Mi sarebbe personalmente utilissima xD

Inviato: mar nov 02, 2010 1:06 pm
da Oscar
Personalmente penso che più che sull'eta (che deve essere di almeno un annetto) è meglio basarsi sul peso. Io per le femmine di cili ho aspettato che superassero i 35 grammi prima di provare a riprodurle.

Inviato: mar nov 02, 2010 1:45 pm
da Dario B.
Sì sì, infatti se vedi l'esempio che ho proprosto, per le femmine citavo un valore di peso soglia prima di riprodurle, mentre per i maschi un'età orientativa per il raggiungimento della maturità sessuale

Inviato: mar nov 02, 2010 7:57 pm
da Oscar
Sull'argomento (e racho in genere) ti consiglio l'acquisto di questo libro: che reputo un must per chi si appassiona a questi gechi fantastici!

Per quanto riguarda la tabella io conosco appunto solo i valori per i cili che devono superare come detto sopra i 35 grammi di peso ^^

Inviato: mar nov 02, 2010 11:55 pm
da ziodenis
una domanda mi circola per la tensta ultimamente...
ma si dice che una femmina deve stare sopra i 35g....ma questo viene considerato solo per quelle con la coda??

Inviato: mer nov 03, 2010 8:55 am
da Tony789
ziodenis ha scritto:una domanda mi circola per la tensta ultimamente...
ma si dice che una femmina deve stare sopra i 35g....ma questo viene considerato solo per quelle con la coda??
ovviamente si parla di animali interi :-D :wink:

Inviato: mer nov 03, 2010 9:54 am
da marula
ragazzi...la coda farà 3 grammi.....

Inviato: mer nov 03, 2010 1:02 pm
da Manu
marula ha scritto:ragazzi...la coda farà 3 grammi.....
Esatto ghghg...

Se riesco una di queste sere posto un po' di dati ;)

Inviato: mer nov 03, 2010 1:09 pm
da ziodenis
a me non sembrava una domanda stupida.....vabbeh starò zitto :(
scusate

Inviato: mer nov 10, 2010 2:43 pm
da Dario B.
Non è esattamente quello che cercavo...ma ho trovato questa tabella.

1 months = 2 grams with a growth rate of 1 gram
2 months = 3 grams with a growth rate of 1 gram
3 months = 4 grams with a growth rate of 1 gram
4 months = 5 grams with a growth rate of 2 grams
5 months = 7 grams with a growth rate of 2 grams
6 months = 9 grams with a growth rate of 2 grams
7 months = 11 grams with a growth rate of 2 grams
8 months = 13 grams with a growth rate of 4 grams
9 months = 17 grams with a growth rate of 4 grams
10 months = 21 grams with a growth rate of 4 grams
11 months = 25 grams with a growth rate of 4 grams
12 months = 29 grams with a growth rate of 2 grams
13 months = 31 grams with a growth rate of 1 gram
14 months = 32 grams with a growth rate of 1 gram
15 months = 33 grams with a growth rate of 1 gram

I dati si riferiscono ad un R. ciliatus ed ovviamente sono solo INDICATIVI non tenendo conto di numerosi variabili.
Tuttavia, io l'ho trovata utile nel seguire la crescita di un baby.

Infine, sempre secondo la tabella, un maschio sarebbe da introdurre alla femmina non prima degli 11 mesi, mentre per quest'ultima bisognerebbe pazientare oltre l'anno.

Inviato: mer nov 10, 2010 2:52 pm
da marula
per i maschi grossi problemi non me ne faccio (diciamo dai 10/11 mesi nei cili è ok)
per le femmine io, brumando i babies, ho femmine a crescita lenta, quindi preferisco usarle a 1 anno e mezzo o 2 (e comunque sì, aspetto i 35 grammi comunque)

per i R. chahoua mai prima dei due anni (crescita lenta) e ho aspettato sempre i due anni anche per i R. sarasinorum.

con i leachies ho babies in crescita, quindi mi porrò il problema quando ci sarà

Inviato: mer nov 10, 2010 3:14 pm
da Dario B.
Grazie Marula, era proprio quello che cercavo!
L'ultima cosa che ti volevo chiedere era:
a che peso all'incerca arrivano i tuoi R. chahoua e R. sarasinorum in quei due anni?

Inviato: mer nov 10, 2010 5:13 pm
da marula
non ne ho idea :lol: :lol:

quando aspetti due anni e i gechi sono palesemente grassi ed in forma, io li riproduco...io con gli animali vado a feeling (e ho usato la stessa tecnica con il Corallus caninus e la M. viridis, che sono ancora vivi, quindi direi che funziona)
insomma: da non provare a casa :-D

Inviato: mer nov 10, 2010 9:42 pm
da Manu
marula ha scritto:non ne ho idea :lol: :lol:

quando aspetti due anni e i gechi sono palesemente grassi ed in forma, io li riproduco...io con gli animali vado a feeling (e ho usato la stessa tecnica con il Corallus caninus e la M. viridis, che sono ancora vivi, quindi direi che funziona)
insomma: da non provare a casa :-D
Concordo.

Io riporto le età a cui tendo a riprodurre i vari Rhacodactylus, potrei mettere dei pesi indicativi, ma appunto per il momento sono agli stessi livelli di Maru :D

R. auriculatus: 1 anno - 1 anno e mezzo (30gr circa)
R. ciliatus: 1 anno - 1 anno e mezzo (35gr circa)
R. chahoua: 2 anni (35gr circa) (questo dato è indicativo è l'unica specie che ancora non abbiamo :D)
R. leachianus henkeli: 3 anni (qui mettere un peso è difficile, visto che si sono locality piccole come i Bayonnaise e grandi come i Pine Island)
R. leachianus leachianus: 3 anni (per i pesi il discorso è lo stesso dell'altra sottospecie)
R. sarasinorum: 2 anni (35gr circa)
R. trachyrhynchus trachycephalus: 4 anni (80gr circa)
R. trachyrhynchus trachyrhynchus: 5 anni (non lo ricordo di preciso, ma più dell'altra sottospecie :D)

Inviato: mer nov 10, 2010 11:32 pm
da Dario B.
Grazie mille!