Pagina 1 di 1

Colorazioni e morph di Paroedura picta

Inviato: mer nov 03, 2010 10:33 pm
da MattFala
Ciao a tutti :)
Sapreste dirmi quali sono i vari tipi di colorazione dei P. picta?
Ho letto che come "morph" ci sono il banded e lo striped...sono dovuti a fattori genetici? E le varie colorazioni della livrea?
Scusate ma non ci capisco molto di morph xD
Grazie

Inviato: mer nov 03, 2010 10:56 pm
da secco
io conosco gli xanthic, albino, caramel albino, snow.. a loro volta possono essere striped o banded

ecco alcuni esempi:

caramel albino banded
Immagine

xanthic
Immagine

snow
Immagine

Inviato: mer nov 03, 2010 11:00 pm
da secco
ah naturalmente esistono anche altri morph ma questi sono i più comuni.
esiste anche una locality 'giant' che vive nell'entroterra del madagascar :P

Inviato: mer nov 03, 2010 11:09 pm
da giorgio199
di varianti cromatiche ne esistono molte ma io andrei moooolto cauto parlando di morph, non sono leo.. la selezione che si fa non è più vecchia di tre-quattro anni e l'unico gene di cui conosciamo bene il comportamento è quello xanthic.. poi ognuno ci vede il morph che vuole, tanto la scusa è sempre la stessa: in line breed il colore si può fissare :P

Inviato: gio nov 04, 2010 1:30 am
da Manu
giorgio199 ha scritto:di varianti cromatiche ne esistono molte ma io andrei moooolto cauto parlando di morph, non sono leo.. la selezione che si fa non è più vecchia di tre-quattro anni e l'unico gene di cui conosciamo bene il comportamento è quello xanthic.. poi ognuno ci vede il morph che vuole, tanto la scusa è sempre la stessa: in line breed il colore si può fissare :P
Esatto,
anche perchè molte delle colorazioni che si trovano in giro non sono altro che locality più che morph, non a caso anni fa mi è capitato di vedere grossi gruppi di WC con esemplari di ogni sorta (strpi, banded/normal, xantich, snow, ecc...).

Inviato: gio nov 04, 2010 7:43 pm
da MattFala
secco ha scritto:ah naturalmente esistono anche altri morph ma questi sono i più comuni.
esiste anche una locality 'giant' che vive nell'entroterra del madagascar :P
Grazie :)
Avevo letto della locality "giant" xD
giorgio199 ha scritto:di varianti cromatiche ne esistono molte ma io andrei moooolto cauto parlando di morph, non sono leo.. la selezione che si fa non è più vecchia di tre-quattro anni e l'unico gene di cui conosciamo bene il comportamento è quello xanthic.. poi ognuno ci vede il morph che vuole, tanto la scusa è sempre la stessa: in line breed il colore si può fissare :P
Sì, avevo capito non fossero veri e propri morph :) infatti intendevo anche chiedere che "variazioni cromatiche" ci sono...ho visto delle foto di esemplari chiamati "red" (su geckos unlimited)
Mi potresti spiegare meglio il comportamento dello xanthic? :)
E anche cosa vuol dire "in line breed il colore si può fissare" ?
Grazie e grazie a tutti :)

Inviato: gio nov 04, 2010 9:21 pm
da giorgio199
MattFala ha scritto:
secco ha scritto:ah naturalmente esistono anche altri morph ma questi sono i più comuni.
esiste anche una locality 'giant' che vive nell'entroterra del madagascar :P
Grazie :)
Avevo letto della locality "giant" xD
giorgio199 ha scritto:di varianti cromatiche ne esistono molte ma io andrei moooolto cauto parlando di morph, non sono leo.. la selezione che si fa non è più vecchia di tre-quattro anni e l'unico gene di cui conosciamo bene il comportamento è quello xanthic.. poi ognuno ci vede il morph che vuole, tanto la scusa è sempre la stessa: in line breed il colore si può fissare :P
Si, avevo capito non fossero veri e propri morph :) infatti intendevo anche chiedere che "variazioni cromatiche" ci sono...ho visto delle foto di esemplari chiamati "red" (su geckos unlimited)
Mi potresti spiegare meglio il comportamento dello xanthic? :)
E anche cosa vuol dire "in line breed il colore si puo fissare" ?
Grazie e grazie a tutti :)
il gene xanthic è un gene recessivo, accoppiando un normal e uno xanthic avrai il 100% della prole normal eterozigote xanthic che reincrociandosi ovviamente otterrà il 25% della prole xanthic, il 50% eterozigote xanthic e il 25% normal ;)

Inviato: ven nov 05, 2010 9:02 pm
da MattFala
giorgio199 ha scritto: il gene xanthic è un gene recessivo, accoppiando un normal e uno xanthic avrai il 100% della prole normal eterozigote xanthic che reincrociandosi ovviamente otterrà il 25% della prole xanthic, il 50% eterozigote xanthic e il 25% normal ;)
Ok, grazie, molto chiaro ;)
Mentre per la frase "in line breed il colore si può fissare"?
Questa proprio non l'ho capita :lol:

Inviato: ven nov 05, 2010 10:31 pm
da Manu
MattFala ha scritto:
giorgio199 ha scritto: il gene xanthic è un gene recessivo, accoppiando un normal e uno xanthic avrai il 100% della prole normal eterozigote xanthic che reincrociandosi ovviamente otterrà il 25% della prole xanthic, il 50% eterozigote xanthic e il 25% normal ;)
Ok, grazie, molto chiaro ;)
Mentre per la frase "in line breed il colore si può fissare"?
Questa proprio non l'ho capita :lol:
Line breed significa "selezione" in inglese, cioè invece di fare accoppiamenti in funzione di un carattere genetico, la si farà in funzione di un carattere fenotipico, cercando di arrivare ad un obbiettivo proprio, che potrebbe ad esempio essere l'aumento o la diminuzione di un determinato carattere (stripe, hypo, ecc...).

Inviato: sab nov 06, 2010 9:56 am
da MattFala
Grazie Manu :)
Quindi anche senza un vero e proprio gene si possono selezionare individui in modo da accentuare certi caratteri fenotipici...
Correggimi se sbaglio :)

Inviato: sab nov 06, 2010 12:29 pm
da giorgio199
MattFala ha scritto:Grazie Manu :)
Quindi anche senza un vero e proprio gene si possono selezionare individui in modo da accentuare certi caratteri fenotipici...
Correggimi se sbaglio :)
sulla genetica dei rettili non ci sono dei grandissimi studi, ciò non toglie che tu possa provarci.. se in f1 noti dei miglioramenti dei tratti che volevi accentuare puoi proseguire.. altrimenti vai a tentativi.. è un lavoro molto lungo

Inviato: sab nov 06, 2010 1:03 pm
da MattFala
giorgio199 ha scritto:
MattFala ha scritto:Grazie Manu :)
Quindi anche senza un vero e proprio gene si possono selezionare individui in modo da accentuare certi caratteri fenotipici...
Correggimi se sbaglio :)
sulla genetica dei rettili non ci sono dei grandissimi studi, ciò non toglie che tu possa provarci.. se in f1 noti dei miglioramenti dei tratti che volevi accentuare puoi proseguire.. altrimenti vai a tentativi.. è un lavoro molto lungo
Capito :)
Grazie mille!

Scusate, ma faccio un'ultima domanda un po' ot: i P.picta hanno lamelle subdigitali giusto? Ma si arrampicano anche su pareti lisce? Perchè non ho trovato immagini di questi gechi attaccati a vetri o fauna verticalmente...

Inviato: sab nov 06, 2010 1:17 pm
da Manu
MattFala ha scritto:
giorgio199 ha scritto:
MattFala ha scritto:Grazie Manu :)
Quindi anche senza un vero e proprio gene si possono selezionare individui in modo da accentuare certi caratteri fenotipici...
Correggimi se sbaglio :)
sulla genetica dei rettili non ci sono dei grandissimi studi, ciò non toglie che tu possa provarci.. se in f1 noti dei miglioramenti dei tratti che volevi accentuare puoi proseguire.. altrimenti vai a tentativi.. è un lavoro molto lungo
Capito :)
Grazie mille!

Scusate, ma faccio un'ultima domanda un po' ot: i P.picta hanno lamelle subdigitali giusto? Ma si arrampicano anche su pareti lisce? Perchè non ho trovato immagini di questi gechi attaccati a vetri o fauna verticalmente...
Sì, sono dotati di lamelle subdigitali, però da adulti le piccole dita non gli permettono di arrampicarsi agevolmente su superfici lisce, mentre da baby o subadulti c'è da stare molto attenti altrimenti ce li si ritrova in giro per casa :D