Pagina 1 di 1
Info su due sauri
Inviato: gio gen 20, 2011 7:25 pm
da will.I.am
Aggiungendo un tizio su facebook ho visto tra le sue immagini due sauri assolutamente waw

Si tratta di
Uracentron azureum e
Egernia depressa... Info su di loro?
Inviato: gio gen 20, 2011 9:06 pm
da bortojack
Sui primi non ne so molto metre per i secondi mi accodo alla sbavata
Sono sauri aurstraliani purtroppo il loro costo è veramente elevato (sui 3000 la coppia se non ricordo male).
In ogni caso il primo sauro che farò entrare in casa saranno le
Abronia graminea 
Inviato: gio gen 20, 2011 9:13 pm
da Lalla
se li ha e non sono foto di internet... beh è fortunato, sono sauri rari e costosi.
il primo, non si sa molto, è arboricolo si nutre di formiche e non sono a conoscenza di esemplari CB (a dire il vero non so manco se c'è in cattività) anche perchè molto difficile da stabulare e non so se c'è qualche pazzo che si prenderebbe la briga di allevare lui e diverse colonie di formiche, per sfamarlo.
Mentre E. depressa viene riprodotta abbastanza bene in catitvità, è uno scincide australiano, molto belle da osservare in gruppo, purtroppo costicchiano ancora... l'ultima volta che mi ero informata (l'anno scorso a gennaio, mi pare) erano ancora ferme a 2000 dollari circa a baby.
Inviato: gio gen 20, 2011 10:18 pm
da will.I.am
Caspita... Il fatto è che pare proprio le riproduca sto tizio... Mi sa che è australiano perchè oltre a questi esemplari possiede pure vari Nephrurus. Ho visto male o esiste variabilità cromatica all'interno di E. depressa?
Inviato: gio gen 20, 2011 10:22 pm
da will.I.am
Bella l'
Abronia, perchè è così rara?

Inviato: gio gen 20, 2011 11:28 pm
da Lalla
che riproduca
E. depressa non ne nubito, ma gli
U. azureum non credo proprio
non c'è bisogno di essere australiani per riprodurre
Egernia... ci sono un tot di allevatori anche in Europa
Abronia: è un genere che si vede da poco sul mercato, fanno pochi piccoli, abbastanza rare anche in natura e prezzi altini, ancora.. ma meno delle
E. depressa 
Inviato: ven gen 21, 2011 12:15 am
da will.I.am
Sì, la foto di
A. azureum che ha nel profilo è palesemente presa da internet

Allora è solo questione di tempo per le
E. depressa? Diventeranno mai diffuse come le
Tiliqua??
Inviato: ven gen 21, 2011 12:20 am
da Lalla
mm così diffuse dubito, fanno pochi piccolini.. però sicuramente caleranno un po' di prezzo... prima o poi

Inviato: ven gen 21, 2011 12:23 am
da will.I.am
Non ci resta che aspettare, anche perchè secondo me compenseranno il fatto di fare pochi piccolini con le minori esigenze di spazio richieste rispetto a Tiliqua, o sbaglio? uhm
Inviato: ven gen 21, 2011 12:29 am
da Lalla
no beh un terrario da 100 x 50 x 50 minimo serve anche a loro
