Pagina 1 di 3

Hemiphyllodactylus typus (new entry)

Inviato: lun gen 24, 2011 9:41 pm
da Michele
Nuovo arrivo da Perugia,
un beby Hemiphyllodactylus typus, devo dire che me lo aspettavo più grande :D
Appena si stabilizzano posto anche gli altri arrivi, questo invece ha già mangiato, defecato, ecc
E come direbbe alessio eccovi il mio brutto geco xD
Immagine

Ora, a chi mi aiuta a identificare la sottospecie, offro una birra :-D

PS: Grazie a giuppiguppy per avermelo preso e a Dario B. per avermelo portato ;-)

Inviato: lun gen 24, 2011 10:06 pm
da giuppyguppy
Proprio un bel gechetto!
Davvero in ottima forma tra l'altro!

Re: Hemiphyllodactylus typus (new entry)

Inviato: lun gen 24, 2011 11:01 pm
da alessio
Confermo, sono proprio brutti :-D
No comunque ottimo acquisto, bravo :wink:
Dai una nebulizzatina tutte le sere, non esagerare con il cibo ed evita il caldo. Il mio è tranquillissimo, ma se lo disturbo allora diventa una saetta incontrollabile, fai attenzione quando apri la scatoletta ;)
Per la sottospecie non lo so, ma credo che sia la nominale, perché H. t. chapaensis credo sia endemico di qualche isoletta indonesiana e l'altra si chiama H. t. pallidus, e a me i nostri gechi non sembrano così pallidi. Comunque a breve tramite l'università spero di avere accesso agli articoli che ne parlano, allora dovrei trovare la conferma. Ti farò sapere ;)

Inviato: mar gen 25, 2011 12:29 am
da Manu
Ottimo acquisto!
Io non li sto comprando perchè aspetto Alessio, ma ora posso aspettare anche te! AHAHAHA...
alessio ha scritto:Confermo, sono proprio brutti :-D
No comunque ottimo acquisto, bravo :wink:
Dai una nebulizzatina tutte le sere, non esagerare con il cibo ed evita il caldo. Il mio è tranquillissimo, ma se lo disturbo allora diventa una saetta incontrollabile, fai attenzione quando apri la scatoletta ;)
Per la sottospecie non lo so, ma credo che sia la nominale, perché H. t. chapaensis credo sia endemico di qualche isoletta indonesiana e l'altra si chiama H. t. pallidus, e a me i nostri gechi non sembrano così pallidi. Comunque a breve tramite l'università spero di avere accesso agli articoli che ne parlano, allora dovrei trovare la conferma. Ti farò sapere ;)
Gli H. typus pallidus sono endemici dell'isola di Komodo, quindi dubito ce ne siano in giro.
Mentre H. typus chapaensis è endemico del Nord Vietnam per la precisione Chapa (da cui prende il nome) e Tongking.
Quindi direi che si può parlare con molta serenità della sottospecie nominale :D

Inviato: mar gen 25, 2011 1:01 am
da Manu
Inoltre se volete identificare visivamente la sottospecie che avete, vi conviene guardare le squame sublabiali.

La squama postmentale in H. typus typus è fatta a "V" e seguita da una squamatura piuttosto grande, che nel punto di congiunzione della squama postmentale arrivano quasi a toccarsi. Subito sotto queste squame inizia una squamatura molto piccola.
Mentre in H. typus chapaensis la squama postmentale ha una forma più morbida, quasi a "U" ed è seguita da squame lunghe circa la metà di essa, subito sotto esse è situata un'altra fila di squame poco più piccole di quelle superiori, che vanno a "dividere" le squame sublabiali dalla piccola squamatura ventrale.

Inviato: mar gen 25, 2011 6:19 pm
da Michele
ok capito grazie
manu e alessio vi devo una birra :-D

per ora è in una scatoletta con acottex rametti e muschio.
lo ci ho buttato dentro 2 drosofile e lo tengo a temperatura ambiente e una nebulizata tutti i giorni quindi credo vada bene, vi farò sapere come va ;-)

Inviato: lun apr 11, 2011 6:37 pm
da Michele
in attesa della pagella, ho fatto due fotine di come "cresce" il microbo :)

pessima, giusto per farvi capire le proporzioni
http://img705.imageshack.us/i/geco015.jpg/
http://img825.imageshack.us/i/geco012.jpg/
http://img862.imageshack.us/i/geco011.jpg/

altra cosa ho notato che la parte inferiore della coda dei quello di alessio è gialla mentre il mio la ha arancione, locality o un altra sottospecie?

Inviato: lun apr 11, 2011 7:59 pm
da Manu
Michele ha scritto:in attesa della pagella, ho fatto due fotine di come "cresce" il microbo :)

pessima, giusto per farvi capire le proporzioni
http://img705.imageshack.us/i/geco015.jpg/
http://img825.imageshack.us/i/geco012.jpg/
http://img862.imageshack.us/i/geco011.jpg/

altra cosa ho notato che la parte inferiore della coda dei quello di alessio è gialla mentre il mio la ha arancione, locality o un altra sottospecie?
Bello il nanetto :)
Probabilmente la coda è legata ad una locality o più semplicemente ad una variabilità cromatica di specie.

Inviato: lun apr 11, 2011 8:23 pm
da Michele
okok grazie del chiarimento ;)
sti gechi sono stupendi :D

Inviato: gio ott 20, 2011 8:52 pm
da Michele
ed ecco il piccoletto che ha superato benissimo l' estate :)
Immagine
ed ecco la sua casetta definitiva
Immagine

ora volevo fare due domande.
1- a che età mediamente diventano riproduttivi, quando posso cominciare ad aspettarmi delle ovette? (non ho nessuna fretta, era solo per capire i tempi riproduttivi).

2- dal momento che questo geco relativamente fresco mi ha superato l'estate benissimo, secondo voi potrei provare con altri gechi un po' più freschi come qualche Cyrtodactylus, Dixonius o A. felinus?

Inviato: ven ott 21, 2011 11:41 am
da alessio
Piccoli come sono credo che a un anno se non prima facciano già le loro belle uova. A meno che non faccia come quell'infame della mia che nonostante l'anno scorso ne abbia deposte 4, quest'anno non ne ha fatta neanche mezza.

Per i Dixonius vai tranquillo, non sono particolarmente freschi. Anzi forse preferiscono un paio di gradi in più che un paio in meno, ma comunque a meno che non li tieni nel microonde o in freezer mangiano e vivono alla grande lo stesso.
Con Cyrtodactylus e A. felinus dovrai stare un po' più attento ma se non hai avuto problemi con l'hemiphyllomicrobo non dovresti averne neanche con loro che sono più grandi.

Inviato: ven ott 21, 2011 12:55 pm
da Michele
capisco, grazie nelle info alessio :D
tu li hai ancora i Dixonius?

Inviato: ven ott 21, 2011 5:46 pm
da alessio
Sì li ho ancora e come ti ho detto non faccio troppo caso alle temperature perché sono molto adattabili. Il maschio è wc e sospetto che sia una diversa specie o sottospecie, ipotesi supportata dal fatto che hanno deposto diverse uova ma tutte infertili.

Inviato: ven ott 21, 2011 6:19 pm
da Michele
capisco, allora spero di trovarli altrove.
:wink:

Inviato: sab ott 22, 2011 10:12 am
da Manu
alessio ha scritto:Per i Dixonius vai tranquillo, non sono particolarmente freschi. Anzi forse preferiscono un paio di gradi in più che un paio in meno, ma comunque a meno che non li tieni nel microonde o in freezer mangiano e vivono alla grande lo stesso.
Con Cyrtodactylus e A. felinus dovrai stare un po' più attento ma se non hai avuto problemi con l'hemiphyllomicrobo non dovresti averne neanche con loro che sono più grandi.
Concordo su tutta la linea :)
Ma per star tranquilli, puoi dirci che temperature massime hai toccato dove tieni l'Hemiphyllodactylus?