Pagina 1 di 10

[P. grandis] Non vuole mangiare!

Inviato: gio gen 27, 2011 4:49 pm
da scipy95
Salve, da quando ho spostato la mia Phelsuma nel nuovo terrario (3 gennaio) non vuole più saperne di alimentarsi, ho provato con camole del miele per farle ritornare l'appetito ma niente, grilli belli grossi e vitali ma niente, ho provato con tarme della farina belle grosse grosse ma niente, omogenizzato alla pera e niente, pollo e vitello ma niente, pappone di banana e niente, non so più che fare, forse di tarme (quelle che nel terrario durano di più e non riescono a scappare) 2-3 ne ha mangiate nell'ultima settimana.

lLe temperature sono 28 gradi nella zona più cada (giorno),
22 gradi di notte.

Lampada UVB 5% dalle 8 alle 20.
Integravo calcio + D3 2 volte a settimana (ora non posso dato che non mangia) umidità costante al 75-80%.

Consigli?

Re: [P. grandis] Non vuole mangiare!

Inviato: gio gen 27, 2011 8:19 pm
da Manu
scipy95 ha scritto:Salve, da quando ho spostato la mia Phelsuma nel nuovo terrario (3 gennaio) non vuole più saperne di alimentarsi, ho provato con camole del miele per farle ritornare l'appetito ma niente, grilli belli grossi e vitali ma niente, ho provato con tarme della farina belle grosse grosse ma niente, omogenizzato alla pera e niente, pollo e vitello ma niente, pappone di banana e niente, non so più che fare, forse di tarme (quelle che nel terrario durano di più e non riescono a scappare) 2-3 ne ha mangiate nell'ultima settimana.

lLe temperature sono 28 gradi nella zona più cada (giorno),
22 gradi di notte.

Lampada UVB 5% dalle 8 alle 20.
Integravo calcio + D3 2 volte a settimana (ora non posso dato che non mangia) umidità costante al 75-80%.

Consigli?
Quant'è grande il nuovo terrario?
Con cosa lo riscaldi?
Com'è arredato?

Intanto rispondi a queste domande così vediamo di venirne a capo ;)

Inviato: gio gen 27, 2011 8:24 pm
da scipy95
allora 50x50x90(h)
riscaldato tramite lampada spot 60W (non a faretto come le solite spot) , mi aiuto anche con il cavetto attaccato al lato sinistro (più frequentato dalla Phelsuma), spot e cavo collegati al termostato, e mi aiuto con la lampada UVB da 26W, il terrario è arredato con terriccio universale e torba, Sanseveria, Pothos, 2 tronchetti in diagonale, 1 in verticale che aiuta a reggerne un'altro in orizzontale, mi sono aiutato con dei clips per attaccare i rami troppo lunghi del Pothos (che ho dovuto anche potare perchè troppo invasivo e non riuscivo a pulire il substrato) per avere anche qualcosa di estetico nel lato superiore, e vedo che è molto gradito perchè a volte ci si nasconde sotto le foglie stando attaccato al vetro.

Inviato: gio gen 27, 2011 8:34 pm
da Manu
scipy95 ha scritto:allora 50x50x90(h)
riscaldato tramite lampada spot 60W (non a faretto come le solite spot) , mi aiuto anche con il cavetto attaccato al lato sinistro (più frequentato dalla Phelsuma), spot e cavo collegati al termostato, e mi aiuto con la lampada UVB da 26W, il terrario è arredato con terriccio universale e torba, Sanseveria, Pothos, 2 tronchetti in diagonale, 1 in verticale che aiuta a reggerne un'altro in orizzontale, mi sono aiutato con dei clips per attaccare i rami troppo lunghi del Pothos (che ho dovuto anche potare perchè troppo invasivo e non riuscivo a pulire il substrato) per avere anche qualcosa di estetico nel lato superiore, e vedo che è molto gradito perchè a volte ci si nasconde sotto le foglie stando attaccato al vetro.
Il terrario sembra ottimo,
di che materiale è fatto? L'hai percaso verniciato con qualche prodotto che può esser dannoso per il geco?
Nella zona fredda quanti gradi ci sono?
Come somministri il cibo?

Inviato: gio gen 27, 2011 9:09 pm
da scipy95
l'abbiamo fatto io e mio padre, è fatto in plexiglas con lo scheletro in legno, la parte superiore e la porticella è in rete (il contorno in legno) tutto verniciato con vernice non tossica ad acqua (tutto il legno è stato passato con la vernice 2-3 volte) il plexiglas lo lavo con succo di limone per il calcare, e dopo risciacquo con l'acqua. nella zona fredda ci sono 23-25 gradi circa, il cibo lo somministro in una ciotolina rettangolare (la stessa che usavo nell'altro terrario) non è proprio una ciotola, inizialmente era il contenitore dei residui che uscivano dal temperamatite (a manovella ), ed è attaccata a un lato del terrario (con nastro bi-adesivo) ho fatto tutte le prove possibili, non cade, aderisce bene, e non c'è possibilità che il geco ci vada a mettere la zampa anche perchè la parte con il nastro è protetta con dei pezzetti di legno, stavo dicendo, questa mini ma mini vaschetta è posta sotto al pezzetto di legno orizzontale...

Inviato: gio gen 27, 2011 9:13 pm
da Manu
scipy95 ha scritto:l'abbiamo fatto io e mio padre, è fatto in plexiglas con lo scheletro in legno, la parte superiore e la porticella è in rete (il contorno in legno) tutto verniciato con vernice non tossica ad acqua (tutto il legno è stato passato con la vernice 2-3 volte) il plexiglas lo lavo con succo di limone per il calcare, e dopo risciacquo con l'acqua. nella zona fredda ci sono 23-25 gradi circa, il cibo lo somministro in una ciotolina rettangolare (la stessa che usavo nell'altro terrario) non è proprio una ciotola, inizialmente era il contenitore dei residui che uscivano dal temperamatite (a manovella ), ed è attaccata a un lato del terrario (con nastro bi-adesivo) ho fatto tutte le prove possibili, non cade, aderisce bene, e non c'è possibilità che il geco ci vada a mettere la zampa anche perchè la parte con il nastro è protetta con dei pezzetti di legno, stavo dicendo, questa mini ma mini vaschetta è posta sotto al pezzetto di legno orizzontale...
Ma non è che non vede il cibo?

La parte in rete quant'è grande?
Che temperature hai nella stanza in cui lo tieni?

Inviato: gio gen 27, 2011 9:17 pm
da scipy95
la parte superiore 50x50, la porta sarà un 30x20
in camera circa 18-19 gradi, cioè è piccola ma c'è il termosifone che riscalda bene

Inviato: gio gen 27, 2011 11:57 pm
da Manu
scipy95 ha scritto:la parte superiore 50x50, la porta sarà un 30x20
in camera circa 18-19 gradi, cioè è piccola ma c'è il termosifone che riscalda bene
Mmmm...non vorrei che dalla parte in rete entrasse troppa aria fredda e rallentasse un po' il metabolismo del geco.

Ha perso tonicità in questo periodo di digiuno?

Inviato: ven gen 28, 2011 1:48 pm
da scipy95
A prima vista no, non potrebbe entrare aria fredda, anche se sta sotto la finestra (che sta a 1 metro e 50 più in alto ) ma è ben riparata, posso provare a coprire un 30-35 cm di rete, ok?

Inviato: ven gen 28, 2011 9:42 pm
da Manu
scipy95 ha scritto:A prima vista no, non potrebbe entrare aria fredda, anche se sta sotto la finestra (che sta a 1 metro e 50 più in alto ) ma è ben riparata, posso provare a coprire un 30-35 cm di rete, ok?
Prova a coprire un po' di rete.

La finestra sotto la quale è situato il terrario viene aperta?

Inviato: ven gen 28, 2011 9:43 pm
da scipy95
d'inverno mai, proverò a coprire con un po' di carta stagnola per trattenere un po' il calore

Inviato: ven gen 28, 2011 9:50 pm
da Manu
scipy95 ha scritto:d'inverno mai, proverò a coprire con un po' di carta stagnola per trattenere un po' il calore
Perfetto.

Ma prima come lo tenevi?

Inviato: ven gen 28, 2011 9:54 pm
da scipy95
con prima intendi come terrario? terrario 62x30x30, lo vedevo più attivo li, nel frattempo era in costruzione il nuovo terrario che ha avuto un ciclo lento di produzione :? riscaldavo con un cavo (dato che la lampada avrebbe provocato ustioni ) le temperature erano perfette 30 nella zona calda, 26 zona fredda, mangiava come una fogna (anche se all'inizio no)

Inviato: ven gen 28, 2011 9:58 pm
da Manu
scipy95 ha scritto:con prima intendi come terrario? terrario 62x30x30, lo vedevo più attivo li, nel frattempo era in costruzione il nuovo terrario che ha avuto un ciclo lento di produzione :? riscaldavo con un cavo (dato che la lampada avrebbe provocato ustioni ) le temperature erano perfette 30 nella zona calda, 26 zona fredda, mangiava come una fogna (anche se all'inizio no)
Ok.
Forse deve ancora ambientarsi bene nel nuovo terrario, una ventina di giorni di solito bastano, ma non tutti i gechi son fatti uguali.
Certo che coprire la presa d'aria grande è uno scrupolo utile ;)

Inviato: ven gen 28, 2011 10:02 pm
da scipy95
eh sì, ma, ci sarà una striscia all'incirca 50x20 in alto, e sotto un 40x60 cioè penso che bastino