Altra coppia di Hemidactylus

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

Dopo gli H. triedrus entrerà in famiglia una coppia di H. tanganicus ( grazie borto)
Quindi alcune domande:
Prima di tutto, come vanno stabulati temperature, nebulizzazioni, etc...
Poi, dove vivono nei luoghi di origine per allestire un terrario naturalistico,
ho la possibilità di scegliere fra un 45x42 o un 40x40 di base e come altezza, avrei pensato a 50 se va bene.
Ciau
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Eccomi!
Intanto cominciamo con il dire che sul web le informazioni scarseggiano, purtroppo! Dalle mie ricerche sono gechi che si estendono dalla Tanzania fino al Kenia. Il nome deriva dalla regione in cui sono stati ritrovati gli esemplari cioè tutta l'area del Tanganyika.
In un vecchissimo care sheet davano come temperature da 29 a 38 gradi. Personalmente ho provato un range più ampio di temperature e posso dirti che sopra i 27°C costanti sono attivi. Per brumare il tuo maschio ho fatto 22°C termostati col cavetto e fornivo un hot spot a 35 con riduzione graduale delle ore (non l'ho comunque mai visto fare basking).
Per i giovani invece sono stato più alto dando un 28°C di base e spot a 8 ore al giorno che porta la temperatura della teca sui 35°C con punto caldo a 40°C.
Nebulizzazioni ne ho sempre fatte poche e visti raramente bere. Non direi necessario il tappino con l'acqua se nebulizzi ogni 2-3 giorni.
Substrato ho usato solo sabbia. Per la deposizione credo che farò come gli H. ruspolii che sembrano apprezzare la torba come luogo di deposizione (a differenza dei pachy che mi depongono sempre su sabbia). Non mi viene in mente altro se hai bisogno chiedi pure!
P.S. Sono veloci e territoriali occhio!
P.P.S. Cosa interessante è la progressione della colorazione della coda. Da baby è completamente arancione carico, colorazione che viene gradualmente persa fino al raggiungimento dell'età adulta dove viene completamente perso.
"Io lo capisco!" cit. Panny
"I GRILLIIIIIIIIIIIIII" cit. Roby
"LA PORTAAAAAAAAAAAA" cit. Molly
"Non sono i miei tòpi!" cit. Marula
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21113
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Direi che borto ti abbia detto tutto, aggiungo solo, ottimo acquisto :D

Mi fa piacere vedere che c'è chi apprezza un genere solitamente bistrattato come gli Hemidactylus.
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

quindi è indispensabile posizionare il cavetto o tappetino sulla base del terrario, il borto mi ha detto che prediligono stare a terra ma non disdegnano arrampicarsi allora il terrario di 50cm d'altezza va bene?
a parte la sabbia come substarto devo mettere parecchie rocce nel terrario o solo alcune?
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

Manu ha scritto:Direi che borto ti abbia detto tutto, aggiungo solo, ottimo acquisto :D

Mi fa piacere vedere che c'è chi apprezza un genere solitamente bistrattato come gli Hemidactylus.
grazie manu
e visto che ci siamo se non chiedo troppo, alla faccia di chi le bistratta..
se mi puoi dire reperibilità e prezzi dei seguenti hemi:
H. fasciatus
H. giganteus
H. leschenaulti
H. maculatus
H. prashadi
H. subtriedrus
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21113
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

lupetto74 ha scritto:quindi è indispensabile posizionare il cavetto o tappetino sulla base del terrario, il borto mi ha detto che prediligono stare a terra ma non disdegnano arrampicarsi allora il terrario di 50cm d'altezza va bene?
a parte la sabbia come substarto devo mettere parecchie rocce nel terrario o solo alcune?
Il substrato puoi mischiarlo a torba sterile. Metti pure rocce e rami in abbondanza.
L'altezza di 50cm è perfetta.
Direi che si potrebbero riscaldare anche con una piastra, però lo spot è il meglio ;)

Per rispondere alle tue domande sulle specie che mi hai chiesto sfrutto la tua lista :D
H. fasciatus - Reperibile (se non sbaglio li ha anche Roby) - sui 100 la coppia
H. giganteus - Reperibile (non comunissimi) - sui 100-150 la coppia (se non ricordo male)
H. leschenaulti - Reperibili - Credo sempre sui 100-150 la coppia
H. maculatus - Reperibili (li ho :D) - 100-150 la coppia
H. prashadi - Non comuni - 100-150 la coppia
H. subtriedrus - Ancora piuttosto rari, sui 300 la coppia

Spero d'esserti stato utile :D
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Gli Hemidactylus saran bistrattati, ma rimangono davvero affascinanti!
Ogni tanto ripenso all'H. triedus E N O R M E che vidi ad Hamm, feci l'errore di pensare "ma sì dai..ci torno dopo e intanto ci penso.."
Quando mi son connesso l'altro giorno, son andato nel mercatino, vedendo l'annuncio di Borto ho pensato "adesso gli scrivo appena lo becco su msn" poi ho visto che son durati poco ahahahah! Maledetto Lupetto! :twisted:

Sicuramente comunque cercherò di far entrare qualche Hemidactylus in casa quest'anno! :-D
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

per me solo lo spot va benissimo, anzi odio tappetini cavetti termostati etc, ma pensavo al cavetto per le temperature notturne o si può fare senza?

@ corey
il maledetto me lo prendo volentieri hahahaha visto che ti ho anticipato sull'acquisto
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21113
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

lupetto74 ha scritto:per me solo lo spot va benissimo, anzi odio tappetini cavetti termostati etc, ma pensavo al cavetto per le temperature notturne o si può fare senza?
Dipende da che temperature raggiungi la notte, ma direi che se in inverno non scendi sotto i 20°C non ci dovrebbero esser problemi ;)
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

ok grazie manu, ah dimenticavo grazie anche per le info sulla lista
utilissima infatti sarò costretto ad aumentare ancora la famiglia :P
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

arrivati oggi,
per il momento alloggiati in fauna con tubo di sughero, carta assorbente sul fondo e spot con punto basking 29°-30°C.
proverò ad alimentarli domani ma sono convinto che anche oggi mangerebbero senza problemi.
inutile dire che sono contento :P
prima o poi metterò le foto :-D
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21113
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

lupetto74 ha scritto:prima o poi metterò le foto :-D
Spero prima e non poi :D
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

piccolo quasi OT
su terraristik un tizio ha 1.1.1 H. maculatus
1.1 H. prashadi
tutti cb, i prashadi del 2009
un altro ha gli H. leschenaulti non so se cb

detto questo, devo fare un ringraziamento particolare a mia moglie :twisted: che mi ha regalato un paraurti rotto alla macchina e 500 euri se ne sono andati.
quindi occasione persa :x spero di ritrovarli in futuro
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21113
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

lupetto74 ha scritto:piccolo quasi OT
su terraristik un tizio ha 1.1.1 H. maculatus
1.1 H. prashadi
tutti cb, i prashadi del 2009
un altro ha gli H. leschenaulti non so se cb

detto questo, devo fare un ringraziamento particolare a mia moglie :twisted: che mi ha regalato un paraurti rotto alla macchina e 500 euri se ne sono andati.
quindi occasione persa :x spero di ritrovarli in futuro
Beh, gli H. maculatus forse li faccio anche io quest'anno...e forse anche gli H. prashadi ghghgh...
Anche se mi spiace per i 500€ di paraurti :?
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

Beh, gli H. maculatus forse li faccio anche io quest'anno...e forse anche gli H. prashadi ghghgh...

bene bene Manu, poi ne riparliamo
anche perchè mi concentrerò parecchio sugli Hemidactylus
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Rispondi