Pagina 1 di 2

Problemi occhi

Inviato: gio dic 21, 2006 9:21 am
da Cf_gekos
Ciao a tutti,
una piccola di Leo ha ormai gli occhi chiusi e non riesce ad aprirli più.
Questo le crea un apatia tale per cui anche l'appetito sta venendo meo e stenta a mangiareda sola.
Sono già 4/5 giorni che faccio imbacchi con camomilla ecc. ed alimento la piccola con omogenizzato.
Consigli o creme più efficaci.
Grazie

Inviato: gio dic 21, 2006 10:10 am
da gia_chris
secondo me urge una visita dal veterinario!!!!!!
quando la nostra leopardina aveva problemi di alimentazione ci avevano consigliato di somministrare i/d dell'hill's!

Inviato: gio dic 21, 2006 1:45 pm
da alessio
per caso sono anche infossati?

potrebbe essere disidratazione

Inviato: gio dic 21, 2006 2:12 pm
da Manu
gia_chris ha scritto:secondo me urge una visita dal veterinario!!!!!!
quando la nostra leopardina aveva problemi di alimentazione ci avevano consigliato di somministrare i/d dell'hill's!
Oltre a questo(meglio l'I/D dell'omogeneizzato è più digeribile e non da dissenteria inoltre stimola l'appetito) devi aprire gli occhi del geco e controllare se c'è muta residua in caso ci fosse va rimossa.
Dopo che avrai controllato gli occhi dicci qualcosa che ti posso consigliare come muoverti, anche se comunque una visita veterinaria sarebbe il meglio.

Inviato: gio dic 21, 2006 3:36 pm
da Molly
a me è capitato due volte, uno volta con un maschietto e una volta con una femminuccia che mi è stata regalata proprio perchè stava per lasciarci la pelle, aveva gli occhi chiusi e dentro si era formato uno strato di muta vecchia e pus che aveva creato una palla più grande del bulbo oculare. dopo aver trattato per diversi giorni gli occhietti con una pomata antibiotica specifica e aver ammordito bene la parte sono andata a rimuovere gli ascessi e tenendo pulito e applicando anocra la pomata la cosa si è risolta... senti il vet se è il caso di utilizzare la pomata antibiotica e poi facci sapere come va. non so da chi vai come vet ma se vuoi l'indiirizzo del Milano visto che sei di Milano anche te te lo mando per mp!
Molly

Inviato: ven dic 22, 2006 5:27 pm
da danielinux
Anche io ho avuto un problema del genere di recente, ho risolto grazie all'aiuto del veterinario, facendo bagni caldi alla geca (che oltre a tutto beveva pure parecchio durante questi bagnetti), sciacquando gli occhi con una soluzione per lenti a contatto (molto blanda ma anche un po' disinfettante) e tenendola bene, benissimo al caldo. Era dimagrita parecchio e ho dovuto imboccarla per un paio di settimane ma la cosa piano piano è migliorata e ora sta rimettendo peso.

PS

Per invogliarla a mangiare tagliavo la testa della camola e gliela spiaccicavo sulle narici lei leccava e poi dava un morsetto e si mangiava la camola :D

Inviato: sab dic 23, 2006 9:12 pm
da Corey
Questa particolare condizione fisica, è classificabile!?
Mercoledì mattina, in facoltà il mio mentore mi ha affidato un geco che presentava sintomi uguali, dicendomi che glielo avevano portato troppo tardi e che quindi era ormai spacciato, ma visto che gli abbiamo rimesso in sesto un Pogona di cui era già pronta la lapide, ha voluto fare un'estremo tentativo con noi!
Portatala a casa, ho provveduto subito a darle da mangiare un po' di omogeneizzato e con mia grande soddisfazione ha mangiato! Il suo stato era davvero disastroso, non sembrava nemmeno un geco dal tanto che era magro! Si vedevano tutte le ossa e la coda era sottile come un chiodo!
Però nutrivo speranze!
Purtroppo poi la sera l'ho trovata morta..
mi chiedevo cosa fosse di preciso e sembra che qui abbia trovato almeno una traccia!

Inviato: dom dic 24, 2006 1:56 pm
da Manu
Corey ha scritto:Questa particolare condizione fisica, è classificabile!?
Mercoledì mattina, in facoltà il mio mentore mi ha affidato un geco che presentava sintomi uguali, dicendomi che glielo avevano portato troppo tardi e che quindi era ormai spacciato, ma visto che gli abbiamo rimesso in sesto un Pogona di cui era già pronta la lapide, ha voluto fare un'estremo tentativo con noi!
Portatala a casa, ho provveduto subito a darle da mangiare un po' di omogeneizzato e con mia grande soddisfazione ha mangiato! Il suo stato era davvero disastroso, non sembrava nemmeno un geco dal tanto che era magro! Si vedevano tutte le ossa e la coda era sottile come un chiodo!
Però nutrivo speranze!
Purtroppo poi la sera l'ho trovata morta..
mi chiedevo cosa fosse di preciso e sembra che qui abbia trovato almeno una traccia!
Il nome della patologia non è sempre detto che sia lo stesso.
A volte può essere un'infezione causata dalla cattiva gestione del geco(residui di muta, poco igene, ecc..) in altri casi può essere causato da una parassitosi che indispone il geco.
Solitamente prima d'agira sarebbe consigliabile sentire un veterinario, per escludere parassiti e per usare la giusta pomata e/o antiparassitario.
Per l'alimentazione in queste condizioni è sempre meglio usare l'I/D della Hill's umido, è molto più digeribile dell'omogeneizzato ed evita dissenterie.

Inviato: dom dic 24, 2006 4:04 pm
da Corey
mmmm..capito..

per quanto riguarda il veterinario, è lui stesso che me l'ha data, lo scopo era che facessi io la diagnosi, che scoprissi cosa avesse e proporre una terapia...l'unico elemento che mi ha dato era la denutrizione e l'inapetenza.
Il proprietario del geco voleva sbarazzarsene in parole povere e visto che il veterinario non poteva tenerlo e che il povero animale era con 3 zampe nella fossa, ha valutato fosse una buona occasione per fare imparare qualcosa a noi, visto che l'università ci insegna ben poco da questo punto di vista!

Adesso appena lo risento comunque ne parlo con lui!

Inviato: dom dic 24, 2006 4:19 pm
da Manu
Corey ha scritto:mmmm..capito..

per quanto riguarda il veterinario, è lui stesso che me l'ha data, lo scopo era che facessi io la diagnosi, che scoprissi cosa avesse e proporre una terapia...l'unico elemento che mi ha dato era la denutrizione e l'inapetenza.
Il proprietario del geco voleva sbarazzarsene in parole povere e visto che il veterinario non poteva tenerlo e che il povero animale era con 3 zampe nella fossa, ha valutato fosse una buona occasione per fare imparare qualcosa a noi, visto che l'università ci insegna ben poco da questo punto di vista!

Adesso appena lo risento comunque ne parlo con lui!
Capisco,
solitamente quando si incappa in infezioni agli occhi si utlizzano pomate oftalmiche ad uso umano e una continua pulizia del bulbo oculare.
Resta però il fatto che sarebbe anche utile un esame fecale per escludere altri problemi.

Inviato: dom dic 24, 2006 4:46 pm
da marula
Io avrei trovato più utile seguirlo personalmente (da parte del veterinario) cercando di risolvere direttamente il problema che (scusa il termine, non è un'accusa :wink: ) "usare" l'animale ai fini didattici (che di didattico non hanno avuto molto vista la fine del geco..)
sono daccordo con te, il geco probabilmente sarebbe morto lo stesso (e come dice manu le cause di questi problemi agli occhi posso essere sia di origine infettiva che dovute alla cattiva gestione...bassa umidità sporcizia..) ma soprattutto in questi casi l'intervento tempestivo è quello che può fare la differenza..
concordo con manu, se vuoi alimentare dei gechi in cattive condizioni è meglio l'i/d della hills :wink: (si faceva anche con l'omogeneizzato una volta, ma ora che c'è l'i/d è molto più semplice oltre che molto più efficace :wink: )
Ho recuperato una miriade di animali di ogni tipo, ma nei gechi (e nei rettili in genere) la situazione (come avrai già notato vista la facoltà che fai) è più delicata e spesso con finali meno felici :(

Inviato: dom dic 24, 2006 6:12 pm
da salvatoremiriam
scusate l'ignoranza ma l'i/d cosè?

Inviato: dom dic 24, 2006 6:16 pm
da Lalla
cibo per cani o gatti "curativo".. ha l'aspetto del patè.. :wink:

Inviato: dom dic 24, 2006 6:22 pm
da Manu
salvatoremiriam ha scritto:scusate l'ignoranza ma l'i/d cosè?
L'I/D è un alimento per cani o gatti prodotto dalla Hill's(per i gechi si usa la versione umida, lo dico perchè c'è anche in crocchette).

Inviato: dom dic 24, 2006 6:23 pm
da Manu
Ops, Lalla abbiam risposto assieme ;)