Periodo di sfiga :( .....

Here you can talk about anything you want - Qui si parla di tutto
Rispondi
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

Ragazzi ultimamente con le bestie è un periodo pessimo.
Tutto è cominciato qualche mese fa con la morte di un bellissimo cili per prolasso di un emipene, poi un Elaphe obsoleta beby che si strozza con un pinki, poi un Lamprophis fuliginosus appena nato che apre lo scatolino in cui era e si cuoce sul cavetto e ieri sera, mentre li cibaco, la più brutta... la morte totalmente improvvisa della femmina di P. vazimba :cry:
Non riesco proprio a capacitarmi di questo decesso, gli altri anche se sfortunati avevano un perchè questo no.
Era in un box con qualche rametto una mezza noce di cocco dove si nascondeva tutto il giorno.
Come sub strato avevo fibra di cocco (credo la causa del decesso, dopo passa un amico veterinario a casa e la apriamo :cry: ) e poi ci stava una ciotolina d'acqua.
Nebulizavo tutti i giorni una parte del box e a giorni alterni tutto il box.
Di giorno scaldavo un punto a 28 gradi e il resto del fauna oscillava tra i 26 e i 25 gradi, con circa 5 gradi di escursione termica giorno-notte.
Offrivo grillini e blattine ogni 2 giorni sì e uno no.
Integravo 2 volte a settimana con la D3 e il resto carbonato di calcio.
Sono depressissimo... erano partite benissimo sia lei che il maschio, anzi lei era una fogna, era cresciuta tantissimo in poco tempo, era molto attiva e pensare che l'altro ieri sera era li a mangiarsi le sue blattine... non doveva morire :(
Ah l'analisi delle feci fatto 2 volte risulatava negatino a tutto...
chi mi aiuta a capire la causa del decesso??

PS: scusate lo sfogo :(
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Cavolo Michele che brutto periodo!!! Purtroppo son cose che capitano...

Per come dici di tenere questi gechi sembra tutto ok, anche se io un punto a 35°C glielo lascio sempre, 28°C nel punto di massimo calore forse è poco...
Altra cosa, io non le tengo così bagnate, lascio sempre un tappino con acqua fresca, ma il terrario lo nebulizzo una volta alla settimana se va bene (forse più una volta ogni 10 giorni)...quindi non vorrei che magari nel terrario ci fosse stata troppa umidità a creare qualche problema respiratorio...certo però che la morte è stata repentina e di sintomi pare non ce ne fossero...quindi non escluderei al 100% nemmeno il substrato (anche se sarebbe solo sfortuna, visto che io uso substrato naturale da sempre con questi gechi...unica differenza, io uso torba mista sabbia).

Mi spiace molto...ma forza e coraggio, cerchiam di capire dov'era il problema e alla prossima andrà meglio ;)
valentina91
Messaggi: 90
Iscritto il: lun dic 20, 2010 1:56 pm
Località: puglia

mi spiace tantissimo!!!! in bocca al lupo per il futuro, vedrai che passerà!!!!
1.1. ciliatus
1.0 fat tail
1.1. auriculatus
1 lepidodactylus
1.0 hemiteconix
0.1 hemidactylus
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

capito, allora riduco le nebulizate al maschetto e alzo le temperature.
in ogni caso anche se nebulizzavo spesso il substrato era secco e l'umidità andava via velocemente, dato che nebulizzavo molto legermente giusto per far formare un po' di goccioline sulla palstica per paura si disidratassero e poi il box era molto areato.
oggi il veterinario è passato abbiamo aperto il geco, io mi aspettavo qualche cosa e invece... tutto normale, avevo colpevolizato la fibra di cocco, dato che l'ho trovata morta con della fibra di cocco in bocca e invece non ne aveva dentro.
a questo punto credo l'avesse in bocca a causa degli "spasmi" prima della morte.


PS:
grazie a tutti per il supporto morale e per aiutarmi a capire i miei errori :cry:
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

mi spiace.. purtroppo i periodacci capitano a tutti prima o poi... dicono sia una ruota, quindi ti auguro solo cose positive adesso ;-)
lizzard
Messaggi: 1115
Iscritto il: mar feb 09, 2010 11:59 pm
Località: Desenzano del Garda

Come ti capisco...mi dispiace tanto per te Michele. Mi sembri un tipo abbastanza in gamba, purtroppo capita...vedrai, ti rifarai, ne sono più che certo! :wink:
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre. Anonimo.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Michele ha scritto:capito, allora riduco le nebulizate al maschetto e alzo le temperature.
in ogni caso anche se nebulizzavo spesso il substrato era secco e l'umidità andava via velocemente, dato che nebulizzavo molto legermente giusto per far formare un po' di goccioline sulla palstica per paura si disidratassero e poi il box era molto areato.
oggi il veterinario è passato abbiamo aperto il geco, io mi aspettavo qualche cosa e invece... tutto normale, avevo colpevolizato la fibra di cocco, dato che l'ho trovata morta con della fibra di cocco in bocca e invece non ne aveva dentro.
a questo punto credo l'avesse in bocca a causa degli "spasmi" prima della morte.


PS:
grazie a tutti per il supporto morale e per aiutarmi a capire i miei errori :cry:
Ma tu la fibra di cocco dalla bocca l'hai tirata via? C'era qualche insetto con essa? Perchè potrebbe esser mosta soffocata dalla torba.
Se così non fosse ed effettivamente è pulita, allora sì c'è da ipotizzare che il problema fosse legato a qualche parametro ambientale...

Però come detto dagli altri tieni duro e vedrai che i tuoi errori diveranno utili per migliorarti!
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

quando ho trovato il geco era già morto quindi non ho tirato via la fibra di cocco.
ispezionandola in bocca c'era fibra di cocco.
e aprendola gli oragani erano sani e internamente non c'era fibra di cocco o insetti.
quindi suppongo la fibra di cocco gli sia entrata in bocca nel periodo immediatamente prima della morte, altrimenti non si spiega :S
in ogni caso sto sospettando la troppa umidità.
perchè le temperature erano, anche se un po bassine, sufficienti a farla mangiare con sazietà e con regolarità.
in ogni caso il maschio sta crescendo bene, alla prossima occasione voglio prendere un 1.2 per avere due coppie.. questo genere ti strega...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Capisco...a questo punto sì, direi che è probabile che sia un problema legato all'umidità, anche perchè questi gechi se iniziano ad aver problemi con le temperature smetton di mangiare quasi subito...avrai notato il loro appetito insaziabile ;)
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

sì mangiano più del loro peso xD
gli unici che li battono sono i Lygodactylus

... adesso spero solo di chiudere presto la coppia... :(
Rispondi