

La ciotolina non è bella da vedere, però è stata "gentilmente concessa" da non mi ricordo che compagnia aerea, in un raid post pranzo (era senza portacandele ikea in quel periodo)








Sì sì per le coppie pensavo fosse scontato che andavan tenute unite solo in età adultaLalla ha scritto:tenendo insieme la coppia rischi gravidanze premature e non sai quando avviene l'accoppiamento (non puoi contare i giorni capendo poi se qualcosa non va o fila tutto liscio)![]()
le femmine le puoi tenere insieme se proprio non hai spazio, ma per lo meno devono essere di pari taglia.
Sicuramente un animale che fa il movimento che dovrebbe fare, sarà più tonico di uno chiuso in un cassetto senza niente...e questo vale per tutti gli ofidi.vale92 ha scritto:ahahahahahahah in effetti non ci avevo pensatoessì che senbravano starci bene anche, ma credo sia merito dei conigli.... ok basta ot
comunque volevo fare un osservazione che avvalora la mia tesi sulla sabbia...
mi è stato spiegato ( per gli H. nasicus ) che se la femmina ha substrato per scavare sviluppa più muscolatura ovviamente, il che la aiuta nella deposizione abbassando il livello di pericolo di distocia, anche se la femmina è giovane e non al peso massimo ottimale.
Ma ho collegato la cosa ai sand boa....visto che sono fossori anche loro, e molto di più direi... ho notato che la differenza di muscolatura tra le due femmine di G. colubrinus è molto accentuata.... infatti la snow ha vissuto su carta di giornale, o comunque su un substrato che non le facesse far fatica nel nascondersi e "scavare".... dite che può essere quello il motivo o è dovuto ad altri fattori?
A questo punto se fosse vero il discorso sugli H. nasicus chiunque tiene serpi fossori su substrati leggeri rischierebbe di più.... non vorrei fosse tutto un viaggione mio![]()
![]()
Più di una volta mi son sentita dire che NON DEVO tenere questi boa su sabbia perchè è pericoloso perchè rischio e cose varie...
però veramente vorrei farvi sentire la differenza di "consistenza" tra l'ancestrale e la snow!