Pagina 1 di 1

Allevamento blatte

Inviato: ven giu 17, 2011 8:19 pm
da giadina_17
Qualcuno ha consigli da darmi sull'allevamento delle blatte? Magari documentando con qualche foto dato che non so quali box usare.

Re: Allevamento blatte

Inviato: ven giu 17, 2011 10:38 pm
da Manu
giadina_17 ha scritto:Qualcuno ha consigli da darmi sull'allevamento delle blatte? Magari documentando con qualche foto dato che non so quali box usare.
http://www.ciliatus.it/index.php?a=articles&art=6

Per le vasche guarda queste:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/produ ... /00102975/

Re: Allevamento blatte

Inviato: ven giu 17, 2011 10:41 pm
da Dimelius
Ha già detto tutto Manu, quella vasca la uso per i grilli ed è davvero bella grande, poi per le blatte comprerei anche il coperchio. :)

Se scrivi su youtube: breeding Dubia o Breeding lateralis, ne trovi di video e anche se in inglese, capisci quel che devi fare. :)

Inviato: gio giu 23, 2011 9:35 pm
da giadina_17
volevo sapere se è possibile che le ooteche si secchino. Se è sì a che temperatura? In camera c'è una temperatura che varia da 28 a 30 gradi circa è ottimale per la schiusa veloce? Appunto come dicevo si possono seccare? Come le vedo se sono secche? Devo nebulizzare?
Chiedo perchè ne ho già tirate fuori 28, e sicuramente dentro al fauna delle blatte ce ne saranno ancora, non vorrei sbagliare e buttar tutto.

Inviato: sab giu 25, 2011 9:19 am
da giadina_17
please help me!!! :cry: :cry: :smt100 :smt100 :smt100

Inviato: sab giu 25, 2011 9:34 am
da Manu
giadina_17 ha scritto:volevo sapere se è possibile che le ooteche si secchino. Se è sì a che temperatura? In camera c'è una temperatura che varia da 28 a 30 gradi circa è ottimale per la schiusa veloce? Appunto come dicevo si possono seccare? Come le vedo se sono secche? Devo nebulizzare?
Chiedo perchè ne ho già tirate fuori 28, e sicuramente dentro al fauna delle blatte ce ne saranno ancora, non vorrei sbagliare e buttar tutto.
Ti rispondo anche se io le B. lateralis le ho seccate tutte in due mesi AHAHHAA...quindi spero che qualcuno confermi ciò che ti sto per dire :D

Non so riconoscere ooteche secche, ma posso dirti che alcuni mettono del cotone inumidito nelle scatolette di "incubazione". Quindi puoi provare a fare così anche tu :)

Inviato: sab giu 25, 2011 10:05 am
da giadina_17
Manu ha scritto:
giadina_17 ha scritto:volevo sapere se è possibile che le ooteche si secchino. Se è sì a che temperatura? In camera c'è una temperatura che varia da 28 a 30 gradi circa è ottimale per la schiusa veloce? Appunto come dicevo si possono seccare? Come le vedo se sono secche? Devo nebulizzare?
Chiedo perchè ne ho già tirate fuori 28, e sicuramente dentro al fauna delle blatte ce ne saranno ancora, non vorrei sbagliare e buttar tutto.
Ti rispondo anche se io le B. lateralis le ho seccate tutte in due mesi AHAHHAA...quindi spero che qualcuno confermi ciò che ti sto per dire :D

Non so riconoscere ooteche secche, ma posso dirti che alcuni mettono del cotone inumidito nelle scatolette di "incubazione". Quindi puoi provare a fare così anche tu :)
ahahahah bene!!! :P Sì meglio se le prossime le metto su carta assorbente così ogni tanto inumidisco. Anche perchè mi girano un po' le scatole che si secchino tutte.

Inviato: sab giu 25, 2011 5:26 pm
da lupetto74
io metto le ooteche in contenitori chiusi senza niente di umido, ma se vuoi puoi mettere un tappino con cotone inumidito, però io non metterei le ooteche direttamente sopra la carta assorbente.
ti metto qui il link, puoi leggerti come faccio io per allevarle, http://moongeckos.jimdo.com/lateralis/

Inviato: sab giu 25, 2011 11:50 pm
da giadina_17
lupetto74 ha scritto:io metto le ooteche in contenitori chiusi senza niente di umido, ma se vuoi puoi mettere un tappino con cotone inumidito, però io non metterei le ooteche direttamente sopra la carta assorbente.
ti metto qui il link, puoi leggerti come faccio io per allevarle, http://moongeckos.jimdo.com/lateralis/
sì sì ho letto cinquemila volte ormai solo che mi si sono seccate tutte quelle che avevo tirato fuori. Ah quindi non devo metterle direttamente sulla carta assorbente? cosa può succedere?

Inviato: dom giu 26, 2011 1:09 am
da lupetto74
giadina_17 ha scritto:
lupetto74 ha scritto:io metto le ooteche in contenitori chiusi senza niente di umido, ma se vuoi puoi mettere un tappino con cotone inumidito, però io non metterei le ooteche direttamente sopra la carta assorbente.
ti metto qui il link, puoi leggerti come faccio io per allevarle, http://moongeckos.jimdo.com/lateralis/
si si ho letto 5mila volte ormai solo che mi si sono seccate tutte quelle che avevo tirato fuori. Ah quindi non devo metterle direttamente sulla carta assorbente? cosa può succedere?
non le ho mai messe direttamente sulla carta, non so se può andar bene

Inviato: dom mar 04, 2012 10:50 pm
da davide85
Guarda per le blatte l'allevamente e facilissimo io le allevo insieme ai grilli, come insetti da pasto per le mie mantidi =), io ho comprato un box dell'ikea come quello che ti hanno postato, come fondo non metto niente, poi riempio di rotoli di scottex (ovviamente finiti) o scatole delle uova, mangime, quale crusca, mangine per pesci, crocchette poi mi sono comprato un paio di scatole di blatte adulte (se non sbaglio le B. dubia perchè incapaci di camminare su pareti lisce) e tempo un mese posso dire che ti riempi nel vero senso della parola di blatte
EDIT: PER LE OTECHE, classica scatola dove ripongono grilli e blatte per la vendita, con torba o vermiculite o fibra di cocco, o comunque del materiale che trattiene l'umidità e sei apposto, conta che per i grilli li tengo su in mansarda perchè a temperature alte si accellera di molto il ciclo vitale, e nel mio caso servono grilli adulti da dare alle mie care mantidi, ma per le blatte un po' perchè non vado molto d'accordo (mi fanno abbastanza senso), un po' perchè se per disgrazia scappano sono fregato per quanto si riproducono in fretta, le tengo in un box in giardino di legno isolato (ci tenevo la batteria per suonare, ma ora tengo uccellini, ecc)