Pagina 1 di 2

Uova andate a male (riflessioni)

Inviato: gio ago 18, 2011 6:43 pm
da Freestyle
Ciao a tutti!

Vi posto un paio di foto delle uova di N. wheeleri che ho aperto perchè erano visibilmente andate!!

Immagine


Immagine

Come potete vedere sembrano sode!
La temperatura ha sempre oscillato tra 27.9 e 28.2°C (controllata con termometro e con sonda).

L'umidità non la conosco ma ho fatto 100gr di vermiculite e 100gr di acqua in vaschetta chiusa!

C'era all'ìinterno un puntino rosso (potrebbe essere stato l'embrione??)
se fosse l'embrione vuol dire che erano buone e che si sono cotte dopo...
ma non so spiegarmi come!
Il termostato è ad impulsi e funziona bene (provato).

E' la seconda coppia di uova che butto così e non so proprio dove sto sbagliando!!
AIUTO!!!

Inviato: gio ago 18, 2011 6:55 pm
da vale92
prova ad incubarle a temperature più basse :/, è un consiglio idiota ma non saprei che altro dirti!

Inviato: gio ago 18, 2011 7:01 pm
da Freestyle
he l'idea mi è venuta ma non credo che a 27 gradi anzichè 28 le cose cambino moltissimo!

poi da quello che ho letto tutto il mondo schiude Nephrurus a 28 gradi circa...

perchè le mie diventano sode? uffa!!


poi ora ho le uova di N. levis dentro e e ne aspetto altre di N. wheeleri e di N. milii non mi va di far esperimenti!! ma che diavolo può essere???

Inviato: ven ago 19, 2011 2:01 am
da panny
a me quelle uova non sembrano fertili, nel senso, mi sembra ci sia la classica "cremina" tipica di uova infertili, questo spiegherebbe anche il perchè siano andate a male ... la femmina era primipara?

Inviato: ven ago 19, 2011 2:10 am
da Freestyle
ciao!

la femmina non era primipara e comunque si c'è la "cremina" puzzolente delle uova non buone ma sembra cotta!
E' tanto solida da sembrare soda!

Le uova che non buone che ho visto io di solito erano sempre liquide/cremose dentro!

Entrambe le paia di uova comunque erano vascolarizzate all'inizio...

Inviato: sab ago 27, 2011 1:04 pm
da Manu
Io concordo con il Panny, a me sembran sterili e si son cotte a stare in incubatrice, capita...anche perchè scusa eh, ma quelle di N. levis come vanno? Te lo chiedo perchè son uova un pelo più delicate di quelle di N. wheeleri.

Inviato: lun ago 29, 2011 12:14 am
da Freestyle
Ciao!
Le uova di N. levis stanno in incubatrice ma non sono rosa anche se sono belle turgide...
Intanto sono andate anche quelle di N. milii...
Le ipotesi sono due, le due N. wheeleri, la N. milii e 2 N. levis hanno fatto tutte uova non fertili oppure c'è qualcosa che non va...
Stiamo parlando di 10 uova...

Inviato: lun ago 29, 2011 5:40 pm
da Manu
Freestyle ha scritto:Ciao!
Le uova di N. levis stanno in incubatrice ma non sono rosa anche se sono belle turgide...
Intanto sono andate anche quelle di N. milii...
Le ipotesi sono due, le due N. wheeleri, la N. milii e 2 N. levis hanno fatto tutte uova non fertili oppure c'è qualcosa che non va...
Stiamo parlando di 10 uova...
MMMM...ok mi sa che ci sia qualcosa che non va...prova a fare qualche foro nelle scatolette di incubazione, non vorrei si formasse troppa condensa che bagnando le uova uccide gli embrioni.

Inviato: lun ago 29, 2011 6:36 pm
da Freestyle
provo a fare qualche foro ma la condensa nn c'è mai stata ...

l'ipotesi delle uova non buone però potrebbe anche starci ripensandoci perchè lefemmine erano tutte prese da poco e anche se chi me le ha cedute ha garantito sulla brumazione non sono affatto sicuro che l'abbiano fatta in modo corretto...

è così importante la bruma per queste specie?

Inviato: lun ago 29, 2011 7:08 pm
da sm.piacentini
Scusate se mi intrometto in questa discussione, specialmente perché non allevo Nephrurus ma credo che questo, quello dell'incubazione, sia un tema universalmente valido. Il problema potrebbe essere nella vaschetta che utilizza per l'incubazione? Si dice spesso rapporto 1:1 vermiculite-acqua, ma se la vaschetta ha una capacità di 3 litri ed una da 1 litro credo ci sia differenza o sbaglio? Sto dicendo una scemenza?

Inviato: lun ago 29, 2011 8:33 pm
da Manu
sm.piacentini ha scritto:Scusate se mi intrometto in questa discussione, specialmente perché non allevo Nephrurus ma credo che questo, quello dell'incubazione, sia un tema universalmente valido. Il problema potrebbe essere nella vaschetta che utilizza per l'incubazione? Si dice spesso rapporto 1:1 vermiculite-acqua, ma se la vaschetta ha una capacità di 3 litri ed una da 1 litro credo ci sia differenza o sbaglio? Sto dicendo una scemenza?
Se si pesa acqua e substrato non importa la dimensione della vaschetta.

Inviato: lun ago 29, 2011 8:35 pm
da sm.piacentini
Perché però? In una vaschetta CHIUSA più grande ci sarà sicuramente più aria, più superficie per la condensa. E' vero che dopo un po' si raggiunge una fase di equilibrio però sicuramente c'è bisogno di aprire meno volte la scatoletta.

Inviato: lun ago 29, 2011 8:40 pm
da Manu
sm.piacentini ha scritto:Perché però? In una vaschetta CHIUSA più grande ci sarà sicuramente più aria, più superficie per la condensa. E' vero che dopo un po' si raggiunge una fase di equilibrio però sicuramente c'è bisogno di aprire meno volte la scatoletta.
Sì questo è vero,
però appunto se si fa qualche foro per l'areazione la condensa non dovrebbe essere un problema.

Inviato: lun ago 29, 2011 8:49 pm
da sm.piacentini
Sìsì certo...però magari iniziando con una bella scatola gli svantaggi dovrebbero ridursi. Ripeto... parlo per ipotesi.

Inviato: lun ago 29, 2011 9:10 pm
da Manu
sm.piacentini ha scritto:Sìsì certo...però magari iniziando con una bella scatola gli svantaggi dovrebbero ridursi. Ripeto... parlo per ipotesi.
Teoricamente sì.