Pagina 1 di 2

Nuovo

Inviato: lun set 05, 2011 7:32 pm
da riz
Salve a tutti ragazzi, sono da oggi iscritto al forum, sono da un po' nel mondo delle terrariofilia, ma solo da qualche giorno su italiangekko, anche se ho seguito altri forum a riguardo, il fatto che ci fosse una sezione dedicata agli Uroplatus, che sono i gechi a cui mi sto dedicando ora. Spero di trovare, anche qui, consigli e confronti utili e costruttivi.
Ah, attualmente ho un maschio di U. ebenaui, la femmina arriverà l'11 o il 12 di settembre da Hamm, e 0.0.2 U. guentheri...
Se volete, potrei eventualmente postare lo foto!
Saluti,
Riz

Inviato: lun set 05, 2011 7:52 pm
da Michele
matteo benvenuto anche qui :-D
sicuramente troverai un sacco di nozioni utili sul genus.... però ora posta le foto 8)

Inviato: lun set 05, 2011 9:32 pm
da lizzard
Ciao riz, benvenuto! Inserisci la tua località appena puoi... ;)

Inviato: mar set 06, 2011 12:33 am
da Manu
Benvenuto su ITALIAN GEKKO!

Ovviamente le foto non è che "potresti" postarle, ma direi che devi :D

Come stai tenendo i tuoi gechi? Perchè se sei riuscito a fargli passare le scorse settimane roventi, dovrebbero essere stabulati piuttosto bene :)

Inviato: mar set 06, 2011 9:23 am
da vale92
ciao Riz! Benvenuto, è bello vedere sempre più persone che allevano questi gechetti!
Foto foto foto foto foto :lol:

Inviato: mar set 06, 2011 12:31 pm
da riz
Cavolo, ora vado subito a inserire la località, vedo già qualcuno che conosco da SFN, bene... ora posto anche le foto...

per la stabulazione, quest'estate avevo intenzione di metterli in cantina con nebulizzatori e luce con timer, poi però, a causa di un inaspettato trasloco e un paio di problemini economici, ho dovuto tenere tutto in casa, fortunatamente, grazie a impegni universitari inoltrati fino a fine luglio e anche grazie al fatto che sono sempre in giro, ho potuto tenerli in camera con le serrande (tapparelle, persiane, veneziane, chiamatele come volete) chiuse a metà e la finestra apetra, il cambio d'aria e il semibuio (mi permetteva di mantenere la temperatura ma anche il fotoperiodo) sono riuscito a fargli fare un estate tranquilla, all'U. ebenaui nel dubbio davo anche una leggera nebulizzata anche al mattino, sta di fatto che sono riuscito a non fare superare i 26-27 gradi...
i due guentherini sono, uno in una teca di vetro 20x20x40, e l'altro decisamente più piccolo, è in un fauna box 30x20x20 pressapoco ma sta per essere spostata in una teca come il fretello (anche se... forse sorella, speriamo!) mentre l'U. ebenaui è in un samla ikea 29x29x38, ma c'è pronto un terrario 50x30x50, in cui sta per essere trasferito anche lui... e come vi dicevo, da hamm dovrebbe arrivare una femmina cb del 2009, che verrà inseri ta nel terraio, dopo la dovuta quarantena...

ora foto! (so che alcune sono pessime, e anche che qualcuno le ha già viste!)

U. guentheri più giovane
Immagine
Immagine
By riz8 at 2011-09-02
By riz8 at 2011-09-02
Immagine
By riz8 at 2011-09-02

il più grande
(mentre caccia)
Immagine
By riz8 at 2011-09-02
Immagine
By riz8 at 2011-09-02

Immagine
By riz8 at 2011-09-02
Immagine
By riz8 at 2011-09-02

appena arrivati a casa

Immagine
By riz8 at 2011-06-04
Immagine
By riz8 at 2011-06-04
Immagine
By riz8 at 2011-05-30
Immagine
By riz8 at 2011-05-30

una forse l'ho postata 2 volte... ora il mio preferito, l'U. ebenaui

Immagine
By riz8 at 2011-09-02
Immagine
By riz8 at 2011-09-02
Immagine
By riz8 at 2011-05-03
Immagine
By riz8 at 2011-05-03
Immagine
By riz8 at 2011-05-03

il più piccolo dei 2 U. guentheri è sensibilmente più piccolo, sono arrivati che erano lunghi il grande 6,5 cm e il piccolo 5,5 cm... ora il grande è 9,5 cm quasi 10, e il piccolo si aggira intorno ai 7... 7,5 cm. quando è arrivato anche dopo che sembrava essersi benissimo ambientato, mangiava quasi nulla, a volte niente, ho provato con i grilli small, i buffalo warms, le drosophile ma niente... alla fine con i punteruoli dei fagioli ha iniziato a mangiare, e dopo un mesetto mangiava normalmente.
l'unica cosa che ho notato è che i piccoli hanno bisogno di un'ottima integrazione di calcio e calcio con d3, il piccolino infatti, dopo un po' ha presentato un problema di calcificazione e conseguente mobilità alla zampa anteriore sinistra, era praticamente piegata quasi attaccata al corpo, la appoggiava a fatica, e la muoveva a scatti e solo in modo rotatorio, ho poi iniziato a integrare tutti i giorni bene (sono passato da 2 giorni ca+d3 e 2 giorni solo calcio a 3 giorni e 3 giorni, e uno di niente) e tutto si è sistemato... ora sono 2 leoni... non vedo l'ora che sia il 12 di settembre
:D

PS: so che le teche possono sembrare sporche, ma le foto le faccio (quando le faccio) sempre prima delle pulizie settimanali, poi giornalemnte, se riesco tolgo "il grosso"...

Inviato: mar set 06, 2011 1:35 pm
da mt.repetto
Animali stupendi e che peraltro potrei pure tenere come temperature dato il recente acquisto di climatizzatore peccato però che siano in cites e non ho nessuna intenzione di tenere animali con documenti!!!
Sono gli unici però tra i cites che mi attirano fortemente....magari un giorno mi decido e li prendo!!!

Inviato: mar set 06, 2011 1:37 pm
da lizzard
mt.repetto ha scritto:Animali stupendi e che peraltro potrei pure tenere come temperature dato il recente acquisto di climatizzatore peccato però che siano in cites e non ho nessuna intenzione di tenere animali con documenti!!!
Sono gli unici però tra i cites che mi attirano fortemente....magari un giorno mi decido e li prendo!!!
Mi raccomando...CB! :-D

Inviato: mar set 06, 2011 4:56 pm
da Manu
Complimenti, tutti molto belli :)

Ti è andata bene questa estate, un paio di gradi in più e non so come avrebbe reagito l'U. ebenaui :)

Inviato: mar set 06, 2011 5:06 pm
da Michele
come già sai te li invidio molto :D

Inviato: mar set 06, 2011 6:07 pm
da riz
Manu, hai ragione, come ti dicevo, sono provvisto di cantina, che mio padre, in periodo di trasloco non mi ha fatto usare, con qualche grado in più non so davvero neanche io come sarebbe andata, ma l'ho sempre visto (e di notte sentito) vispo, affamato e attivo, se davvero avessi superato costantemente i 26 gradi (che tra l'altro li ho raggiunti raramente, era sempre sui 24, vagamente), tipo da raggiungere temperature di 28 gradi, lì si che avrei rotto i co*****i a mio padre per usare la cantina. Tra l'altro sono stato via una settimana e se n'é occupato lui, si è preso anche lui, una sera mi ha telefono incazzatissimo, pensavo di aver combinato chissà cosa, invece erano morti tutti i grilli, secondo lui avrei dovuti averne altri di scorta pronti, ed è andato al negozio a comprarli... ahah

L'ho già detto che non vedo l'ora che sia il 12?! :-D

Inviato: mar set 06, 2011 6:25 pm
da Manu
riz ha scritto:Manu, hai ragione, come ti dicevo, sono provvisto di cantina, che mio padre, in periodo di trasloco non mi ha fatto usare, con qualche grado in più non so davvero neanche io come sarebbe andata, ma l'ho sempre visto (e di notte sentito) vispo, affamato e attivo, se davvero avessi superato costantemente i 26 gradi (che tra l'altro li ho raggiunti raramente, era sempre sui 24, vagamente), tipo da raggiungere temperature di 28 gradi, lì si che avrei rotto i co*****i a mio padre per usare la cantina. Tra l'altro sono stato via una settimana e se n'é occupato lui, si è preso anche lui, una sera mi ha telefono incazzatissimo, pensavo di aver combinato chissà cosa, invece erano morti tutti i grilli, secondo lui avrei dovuti averne altri di scorta pronti, ed è andato al negozio a comprarli... ahah

L'ho già detto che non vedo l'ora che sia il 12?! :-D
Negli anni mi è capitato di tenere U. ebenaui e devo dire che anche a 27°C non hanno mai dato problemi, mangiavano e giravano tranquilli :)

Ti auguro di riuscire a riprodurli, sono animali veramente belli.

Inviato: mar set 06, 2011 6:55 pm
da riz
posterò le foto della nuova arrivata, anche se gradirei vederle prima dell'acquisto, sto attendendo una mail dall'allevatore...
ora non vorrei dire una cavolata, non lo so per esperienza, e non lo voglio sperimentare, perchè non vorrei incappare in brutti episodi... ma penso che a temperature un po' più alte (chiaramente si parla di qualche grado, 1, 2 al massimo) possano magari resistere... non penso a un minore tasso di umidità, anche se devo dire che non li ho mai visti bere, cosa che invece ho sempre visto in R. ciliatus, P. picta, Phelsuma e Strophurus...

Inviato: mar set 06, 2011 7:42 pm
da secco
benvenuto e complimenti per le bestioline!! :)

Inviato: mar set 06, 2011 8:00 pm
da Manu
riz ha scritto:posterò le foto della nuova arrivata, anche se gradirei vederle prima dell'acquisto, sto attendendo una mail dall'allevatore...
ora non vorrei dire una cavolata, non lo so per esperienza, e non lo voglio sperimentare, perchè non vorrei incappare in brutti episodi... ma penso che a temperature un po' più alte (chiaramente si parla di qualche grado, 1, 2 al massimo) possano magari resistere... non penso a un minore tasso di umidità, anche se devo dire che non li ho mai visti bere, cosa che invece ho sempre visto in R. ciliatus, P. picta, Phelsuma e Strophurus...
Avevo un amico che diceva che se i periodi di caldo non son troppo prolungati e si tiene l'umidità alta, non ci son grossi problemi (e lui ne riproduceva diverse specie).

Per il bere credo sia un po' un caso, anche perchè spesso bevono dove rimane un po' d'acqua nebulizzata, tipo su vetri o foglie.