Pagina 1 di 3

Costruzione terrario

Inviato: dom gen 14, 2007 1:50 am
da gia_chris
Allora allora, abbiamo deciso di costruire una villa per i nostri leo.
Il terrario sarà di queste dimensioni: 110x50x55di altezza interamente in legno e solamente con la parete frontale in vetro scorrevole.
Ecco le domande che volevamo porvi:

1. Ovviamente dato lo spessore del legno della base la piastra non va bene in quando il calore non raggiungerebbe l'inteno del terrario..
abbiamo pensato allora ad un cavetto riscaldante, non avendolo mai usato però ci chiedevamo se si può semplicemente posizionarlo tra la base in legno del terrario e il tappetino di fondo..va collegato ad un termostato in modo che la temperatura non si alzi troppo? Ma non c'è pericolo di ustioni per gechi in caso di malfunzionamenti? E poi, ci sono varie potenze o c'è un tipo standard?

2. Noi pensavamo di usare come legno l'MDF, per isolarlo si può usare un flatting qualunque o ce n'è uno specifico?

3. Per l'areazione siamo un po' in disaccordo, io Giada, volevo fare delle griglie di 5cm d'altezza per tutta o quasi la lunghezza dei lati lunghi mentre Chris sui lati corti..
é indifferente?

Per il momento è tutto ma sicuramente non finirà qui :twisted: eheh :twisted: eh eh

Inviato: dom gen 14, 2007 3:17 am
da Corey
Dunque, qui magari posso dare una mano anche io!

Dunque, innanzitutto di cavetti ne esistono di diversa potenza e lunghezza, a seconda delle esigenze, quindi non preoccupatevi per questo motivo! Se usate solo quella come fonte di riscaldamento penso sia d'obbligo avere la sicurezza di un termostato, in questo caso è più comodo uno con la sonda!
Io avevo messo un cavetto sotto la teca in legno del mio Boa, ma non da usare come primaria fonte di riscaldamento, ma per favorire l'umidità dell'ambiente, in quanto era posto sotto la zona dove c'era una delle bacinelle d'acqua! Scaldava abbastanza ma non da garantire una temperatura altissima(senza spot stava sui 21°-22°C nella zona calda!)! Per contro, se avete intenzione di usare un tappetino sintetico, credo possa essere tranquillamente posto al di sotto, magari fissando il tappetino per evitare che i gechi vadano a rialzarlo(ma direi che sia un'ipotesi remota!) ovviamente nel lato che si vuole mantenere caldo! In questo modo dovresti evitare ustioni!

Come legno la miglior soluzione è il compensato normale o marino(ma non essendoci bisogno di creare un'ambiente molto umido il normale dovrebbe andare bene)abbastanza spesso in modo da risultare bello isolante! Come flatting dovresti comunque cercarne uno contro umido e muffe, inoltre io ho siliconato tutti i punti di giunzione tra le varie tavole di legno con un silicone anti muffe, in modo da evitare qualsiasi pericolo!

Per l'aerazione, mi sono trovato sempre benissimo ad averle sui lati corti, e credo siano anche più pratiche da fare! L'importante è metterle in basso da una parte e in alto dall'altra, in modo da creare un ricircolo d'aria sfruttando il riscaldamento(quindi, in alto le griglie dalla parte calda e basse dalla parte fredda!)!

Spero di esservi stato d'aiuto!

Inviato: dom gen 14, 2007 11:58 am
da Carmens
Anche io per la mia coppia di leo utilizzo un cavetto riscaldante da 25W e lungo più o meno 3 m. Il mio è posizionato solo da un lato, sotto la loro teca che è interamente in vetro. La loro teca è 70*40*35 di altezza e ti assicuro che riscalda molto bene!

Inviato: dom gen 14, 2007 3:43 pm
da Manu
Concordo con Corey e Carmens,
aggiungo solo che potreste creare delle scanalature nella parte interna del fondo, dove poi potrete inserire il cavetto, in modo che il tappetino rimanga il più aderente possibile al fondo(perchè se sotto al tappetino c'è il cavetto si creeranno gobbe che il geco potrebbe sfruttare per andarci sotto) in modo che i gechi non possano andarci sotto.
Altro modo per evitare surriscaldamenti e possibili ustioni è mettere la sonda del termostato molto vicina al cavetto.

Inviato: mar gen 16, 2007 10:40 am
da Corey
A proposito di cavetti...sto facendo prove nel terrario con il cavetto, è in legno di 93x50x50, ma la temperatura rimane davvero bassa...non arriva quasi ai venti gradi con termometro posizionato nella parte calda...uff..

infatti sto rivoluzionando tutti i miei piani!

Inviato: mar gen 16, 2007 1:33 pm
da Manu
Corey ha scritto:A proposito di cavetti...sto facendo prove nel terrario con il cavetto, è in legno di 93x50x50, ma la temperatura rimane davvero bassa...non arriva quasi ai venti gradi con termometro posizionato nella parte calda...uff..

infatti sto rivoluzionando tutti i miei piani!
Però tieni conto che nel punto dove c'è il cavetto ci sarà sicuramente più caldo, prova ad appoggiarci un termometro ;)

Inviato: mer gen 17, 2007 12:49 pm
da Corey
Già provato ma la temperatura rimaneva quella, comunque ieri ci ho smanettato un po' intorno e sono riuscito a risolvere praticamente tutto!!

Il problema era che faticava a salire, poi accendendo lo spot la temperatura ha fatto il saltino giusto e il cavetto è riuscito a tenere la temperatura giusta bella costante!

Inviato: mer gen 17, 2007 12:52 pm
da Corey
Ustia!! Dimenticavo!

Se le scanalature sono un po' un problema da fare nel legno, potete sempre prendere uno strato di polistirolo spesso poco più del cavetto e sagomarci(che è molto più semplice) le scanalature!tra l'altro il polistirolo funge anche da isolante!

Inviato: mer gen 17, 2007 10:40 pm
da Carmens
...proprio una bella idea!!!

Inviato: sab gen 20, 2007 3:17 pm
da Corey
beh..non è una mia idea,l'ho trovata sul forum di serpenti.it,e siccome mi sembrava buona l'ho riportata qui!

Inviato: dom gen 21, 2007 2:13 pm
da giuseppe
Per il cavetto si potrebbe fare un doppio fondo, ad esempio con degli spessori da un centimetro e poggiandoci sopra un foglio di compensato su cui posizionare il substrato.

Per l'apertura nell'ultimo terrario ho optato per delle ante, mi sembra più comodo degli scorrevoli. In ogni caso per gli scorrevoli credo sia fondamentale che le guide superiori siano più alte di quelle inferiori così da poter estrarre i vetri per la manutenzione.

Per le vernici ho usato mordenti all'acqua e finitura per legno sempre all'acqua.

Ciao e buon lavoro

Inviato: dom gen 21, 2007 2:27 pm
da Corey
Per i fori per l'aria, ti consiglio di usare le punte per il trapano che fanno fori molti larghi! In pratica si tratta di seghe coniche che si montano sulla punta del trapano! Le trovi sicuramente al brico e sono molto comode! Io ho preso quelle da 3 euro, ma te le sconsiglio visto che sono molto fragili! Se potete e volete spendeteci qualche cosa in più! :wink:

Inviato: sab gen 27, 2007 8:54 pm
da gia_chris
Allora allora,
vi poniamo altre domande:
- Qualcuno di voi usa forse un termostato della zoomed? Perchè nei negozi che abbiamo visto qua da noi non ce l'hanno :twisted: e dovremmo ordinarlo via internet....vorremo sapere se si possono regolare 2 temperature e se ha un timer incorporato.
- Fori di areazione: Abbiamo optato per farli sui lati corti, di che misure devono essere le griglie? Non vorremmo farli troppo piccoli(l'aria ristagna) o troppo grandi(difficoltà a scaldare il terrario).

Inviato: dom gen 28, 2007 4:23 pm
da Corey
Per il termostato, forse lo ha Molly, altrimenti ci sono diversi siti internet che lo vendono! Anche se ora come ora non ricordo bene quali! :x
Più che altro non ricordo se hanno la doppia regolazione!

Per i fori, io ho tre fori larghi circa come una tazzina di caffè per parte, ricoperti con la retina! Ovviamente come già detto, quelli alti dalla parte calda, in questo modo l'aria non ristagna e circola bene(c'è sempre la prova della candela se volete).

Inviato: dom gen 28, 2007 8:22 pm
da @lessandro
Ciao, vi posto le foto del terrario costruito da me, spero vi sia utile.
Io mi sono trovato bene con il legno rivestito, quello che si trova nei vari brico, sia per la facilità e comodità di pulirlo e disinfettarlo.
Immagine

Immagine

Immagine

Per farlo ho utilizzato:
n. 7 pannelli 120x50
n. 1 pannello 120x20
n. 1 pannello 100x50
e un bel po' di viti
la dimensione del terrario superiore è 120x45x50
i due sotto sono 59x45x50