vale92 ha scritto:complimenti per la scelta, info in giro ce ne sono molto poche! ma presumo che vadano tenuti un po' come tutti i
Nephrurus a pelle liscia! ( ma penso che quetso già lo sapessi

)
No Vale,
Nephrurus laevissimus sono tra gli appartenenti al genere
Nephrurus più difficili da riprodurre e gestire.
Direi che siano in assoluto la specie più fossoria del genere, ovviamente perchè la pelle così liscia in un clima molto caldo li porta ad una disidratazione molto veloce se troppo vicini al sole.
Io posso riportati come li gestiva un ragazzo che li riproduceva regolarmente (ovvio che se fossi in te massacrerei di domande chi te li sta vendendo

).
Il ragazzo in questione li teneva in rack in una vasca terri M, in cui aveva messo 10cm di sabbia rossa che teneva bagnata.
La sabbia bagnata oltre a favorire l'idratazione di questi animali, gli permetteva di creare piccoli cunicoli.
Come temperature li teneva come gli altri
Nephrurus quindi intorno ai 30°C nella parte calda e 26°-27°C nella parte fredda.
Ricordo però che questi simpatici gechetti avevano accumulato quasi tutta la sabbia nella zona fresca della vasca, quindi è probabile che la sabbia bagnata e non riscaldata favorisse un gradiente termico leggermente più basso.
Ovviamente le uova son piuttoste delicate e venivano deposte nel fondo del substrato umido.