Pagina 1 di 1

Ancora su T. chazaliae

Inviato: mer ott 12, 2011 1:47 pm
da Freestyle
Ciao a tutti!
Allevo 1.3 di questi splendidi animaletti ed ora che le femmine sono cresciute mi stavo informando sul peso ideale di una femmina per iniziare a riprodurle (la prossima stagione).
Ho visto vari forum stranieri ed ho un po' di confusione...
Chi dice 15 grammi chi addirittura 25!
Come fa una T. chazaliae a pesare 25 gr?
Le mie femmine sono circa 10cm per 8/9 grammi ed a me sembrano ciccione!
Chi le ha riprodotte a che età e a che peso le ha unite al maschio?
Grazie dell'attenzione!

Inviato: mer ott 12, 2011 6:30 pm
da Manu
Il peso per la riproduzione non saprei dirtelo, ma se li unisci dopo l'anno e mezzo di vita stai tranquillo ;)

Inviato: sab ott 15, 2011 8:34 pm
da Freestyle
ciao! Tremper mi ha risposto alla mail che gli avevo mandato e condivido le info che mi ha dato con tutto il forum:
le T. chazaliae si accoppiano ( se lasciate in terrario insieme) già a pochi mesi di vita e che per loro la gestazione è un momento molto delicato per via delle carenze di calcio che sono sempre in agguato e che quindi è buona norma farle accoppiare solo se si conosce bene lo stato di salute dell'animale e se si è sicuri che si è fornito il calcio necessario...

In linea di massima (continua Tremper) bisognerebbe aspettare ad unire i due sessi finchè la femmina non ha ragguinto i 15 grammi...
Non mi ha parlato di età della femmina quindi credo che una femmina ben alimentata (sempre salvaguardando la sua salute) anche se ha meno di un anno e mezzo ma ha ragguinto 15 grammi possa fare una buona stagione riproduttiva...

Credo che il discorso fili abbastanza no?

Inviato: dom ott 16, 2011 10:57 am
da Manu
Freestyle ha scritto:ciao! Tremper mi ha risposto alla mail che gli avevo mandato e condivido le info che mi ha dato con tutto il forum:
le T. chazaliae si accoppiano ( se lasciate in terrario insieme) già a pochi mesi di vita e che per loro la gestazione è un momento molto delicato per via delle carenze di calcio che sono sempre in agguato e che quindi è buona norma farle accoppiare solo se si conosce bene lo stato di salute dell'animale e se si è sicuri che si è fornito il calcio necessario...

In linea di massima (continua Tremper) bisognerebbe aspettare ad unire i due sessi finchè la femmina non ha ragguinto i 15 grammi...
Non mi ha parlato di età della femmina quindi credo che una femmina ben alimentata (sempre salvaguardando la sua salute) anche se ha meno di un anno e mezzo ma ha ragguinto 15 grammi possa fare una buona stagione riproduttiva...

Credo che il discorso fili abbastanza no?
Philip è sempre cortese, gran persona e allevatore :)

Concordo su tutta la linea, tranne sul fatto di fregarsene dell'età, spesso gli americani badano solo al peso dell'animale. Ovvio che in natura i gechi si accoppiano quando capita, sia a livello di età che di peso, però visto che in cattività possiamo seguire con comodo i loro cicli vitali, almeno l'anno di vita lo aspetterei.

Per il discorso carenze di calcio ha parlato molto bene, tanto che l'olandese da cui comprai i miei si raccomandò di mettere nel terrario un neon o una compatta UVB 5.0%. Si potrebbe pensare che sia inutile perchè notturni, invece a me è capitato spesso di vederli posati su un sasso a fare basking. Detto questo Philip non usa UVB e li riproduce da una vita, ovvio che se non si usano lampade sarà il caso di controllare bene l'integrazione alimentare dei gechi, sia a livello di calcio che di vitamine.

Inviato: dom ott 16, 2011 11:39 am
da Corey
Sottoscrivo in pieno quanto detto da Manu!
Aspettare l'età giusta, se ben tenuta, ti da la garanzia di un corretto sviluppo dell'animale, mentre il peso può trarre in inganno (specie su animali di piccola taglia), sicuramente se uno ha una certa esperienza può valutare con più precisione, ma altrimenti, visto anche quanto detto da Philip, essendo delicati è meglio attendere ;)

Inviato: dom ott 16, 2011 11:55 am
da Freestyle
Sono assolutamente d'accordo!

il mio problema era proprio questo, le mie femmine pesano 9 grammi come faccio a sapere se hanno un anno o un anno e mezzo?? magari sono state alimentate malissimo....come posso saperlo??

ora ho capito che se non sono almeno 13/15 grammi non posso avere un età da riproduzione!

ecco perchè chiedevo un peso indicativo!

Comunque per le integrazioni io uso calcio tutti i pasti e un paio di volte a settimana Ca+3d e accendo UVB 10 ore al giorno...

Anche i mei fanno spesso basking in pieno "sole" e nebulizzando la mattina presto (purtroppo certe volte esco di casa alle 5 oppure rientro alle 6 del mattino) ho notato che mangiano il doppio!

Inviato: dom ott 16, 2011 12:52 pm
da Manu
Freestyle ha scritto:Sono assolutamente d'accordo!

il mio problema era proprio questo, le mie femmine pesano 9 grammi come faccio a sapere se hanno un anno o un anno e mezzo?? magari sono state alimentate malissimo....come posso saperlo??

ora ho capito che se non sono almeno 13/15 grammi non posso avere un età da riproduzione!

ecco perchè chiedevo un peso indicativo!

Comunque per le integrazioni io uso calcio tutti i pasti e un paio di volte a settimana Ca+3d e accendo UVB 10 ore al giorno...

Anche i mei fanno spesso basking in pieno "sole" e nebulizzando la mattina presto (purtroppo certe volte esco di casa alle 5 oppure rientro alle 6 del mattino) ho notato che mangiano il doppio!
Sì sì questi gechi con gli UVB son tutta un'altra storia, rispetto a quelli stabulati in rack.
Capisco il tuo ragionamento sull'età/peso, io a questo punto direi che se per la prossima primavera avranno raggiunto i 15gr, potrai tentare la riproduzione.

Ah, ogni tanto intagra la dieta anche con multivitaminico ;)

Inviato: dom ott 16, 2011 7:23 pm
da Freestyle
per il multivitaminico me ne consiglieresti uno?

Inviato: lun ott 17, 2011 9:30 pm
da Manu
Freestyle ha scritto:per il multivitaminico me ne consiglieresti uno?
Il Reptivite della Zoo Med's è ottimo ;)

Inviato: lun ott 17, 2011 11:30 pm
da Freestyle
Grazie per la dritta!

Manu posso fare alcune domande sulle vitamine qui?
Se andiamo troppo ot dimmelo pure ed apro una nuova discussione...

Ogni quanto vanno somministrate? Sul sito della zoomed c'è scritto 2/3 volte a settimana ma mi pare eccessivo!
Non rischio l'ipervitaminosi?

Più in generale come si fa ad essere certi che un animale abbia bisogno di questa o quella vitamina?

Alimentare i grilli in modo corretto non è sufficiente per trasmettere al geco quello di cui ha bisogno?

Detto questo voglio precisare che le mie sono domande tese semplicemente a capirci qualcosa in più...

Grazie!

Inviato: mar ott 18, 2011 5:58 pm
da Manu
Freestyle ha scritto:Grazie per la dritta!

Manu posso fare alcune domande sulle vitamine qui?
Se andiamo troppo ot dimmelo pure ed apro una nuova discussione...

Ogni quanto vanno somministrate? Sul sito della zoomed c'è scritto 2/3 volte a settimana ma mi pare eccessivo!
Non rischio l'ipervitaminosi?

Più in generale come si fa ad essere certi che un animale abbia bisogno di questa o quella vitamina?

Alimentare i grilli in modo corretto non è sufficiente per trasmettere al geco quello di cui ha bisogno?

Detto questo voglio precisare che le mie sono domande tese semplicemente a capirci qualcosa in più...

Grazie!
2/3 volte a settimana credo sia eccessivo, anche perchè ad esempio con i leopardini ho visto che bene o male si regolano loro e poi la coda che accumula nutrimenti utili, evita problemi di ipervitaminosi (almeno così pare).
Ma con altre specie in passato ho avuto esperienze poco piacevoli.

Detto questo si può però dire che di studi sull'assimilazione e integrazione vitaminica nei rettili ce ne sono pochissimi (chi ha seguito l'IGM lo sa :D) e quindi sapere bene come e quali vitamine assimila un geco è veramente difficile.

Personalmente per specie che non sono leopardini, non utilizzerei un multivitaminico più di 2-3 volte al mese, in questo modo si dovrebbe sopperire alle loro eventuali carenze ma non intossicare l'organismo dell'animale.

Inviato: mar ott 18, 2011 11:11 pm
da Freestyle
Ottimo grazie!!!