Pagina 1 di 2

Oedura marmorata

Inviato: dom gen 15, 2012 10:24 pm
da mt.repetto
Ragazzi cosa mi sapete dire su questo animaletto?
Mi incuriosice e volevo due informazioni...da quello che leggevo praticamente solo Borto le ha avute in Italia o comunque in ben pochi!
Come umidità di cosa necessitano?
Dimensione terrario?
Arredamento semi rupicolo con misto rocce e legni?
Grazie mille

Re: Oedura marmorata

Inviato: lun gen 16, 2012 1:08 pm
da Manu
mt.repetto ha scritto:Ragazzi cosa mi sapete dire su questo animaletto?
Mi incuriosice e volevo due informazioni...da quello che leggevo praticamente solo Borto le ha avute in Italia o comunque in ben pochi!
Come umidità di cosa necessitano?
Dimensione terrario?
Arredamento semi rupicolo con misto rocce e legni?
Grazie mille
Qui dovresti trovare più o meno tutto quello che ti interessa:
http://www.italiangekko.net/public/foru ... php?t=2718

Il terrario per una coppia adulta direi che dovrebbe essere intorno ad un 40x40x50cm.

Comunque se hai altre domande chiedi pure ;)

Inviato: mar gen 17, 2012 9:34 am
da mt.repetto
allora mi sa che una coppia arrivare da hamm marzo!!!

Inviato: mar gen 17, 2012 10:03 am
da mt.repetto
che dite meglio che i rami li rivesta con un po' di flatting vero?
sì che non hanno bisogno di umidità stratosferiche però nel dubbio meglio darla almeno una mano?
Appena posso vi faccio vedere il terrario che sto arredando con calma.
Direi un misto rocce con un po' di rami belli grossi di rovere che si intersecano tra loro.

Inviato: mar gen 17, 2012 1:00 pm
da Manu
mt.repetto ha scritto:che dite meglio che i rami li rivesta con un po' di flatting vero?
sì che non hanno bisogno di umidità stratosferiche però nel dubbio meglio darla almeno una mano?
Appena posso vi faccio vedere il terrario che sto arredando con calma.
Direi un misto rocce con un po' di rami belli grossi di rovere che si intersecano tra loro.
Se i rami son secchi non serve il flatting.

Aspetto di vedere il terrario ;)

Inviato: mar gen 17, 2012 2:53 pm
da mt.repetto
sì sono in casa da più di un anno!!!!!
Allora evito sono più belli "nature"....
Sì incollo tutto e poi faccio qualche foto così mi dite modifiche eventuali!!!
Le bestiole sono già state trovate quindi avendo 2 mesi per sistemare tutto dovrei riuscire a fare un bel lavoro e eventualmente a correggere eventuali problemi.
Comunque al momento sono 2 lastre di roccia inclinate con una terza appoggiata su una pietra poco più in là. Oltre a quelle volevo inserire 3 rami corti che facciano da montanti (leggermente inclinati) e da ponti ai due rami lunghi messi di traverso sul terrario. Oltre a quello una vaschetta con della torba da lasciare un po' più umida in un angolo.
Fondo 3/4 cm di sabbia mista a torba.
Come luce uno spot da 25W e se riesco aggiungo un neon da 8 che illumini le parti che lo spot lascia in ombra. nel caso sotto sono montate 2 piastre da 8w termostatate che all'occorrenza si possono accendere.
Come idea di massima può andare?

Inviato: mar gen 17, 2012 6:38 pm
da Manu
mt.repetto ha scritto:sì sono in casa da più di un anno!!!!!
Allora evito sono più belli "nature"....
Sì incollo tutto e poi faccio qualche foto così mi dite modifiche eventuali!!!
Le bestiole sono già state trovate quindi avendo 2 mesi per sistemare tutto dovrei riuscire a fare un bel lavoro e eventualmente a correggere eventuali problemi.
Comunque al momento sono 2 lastre di roccia inclinate con una terza appoggiata su una pietra poco più in là. Oltre a quelle volevo inserire 3 rami corti che facciano da montanti (leggermente inclinati) e da ponti ai due rami lunghi messi di traverso sul terrario. Oltre a quello una vaschetta con della torba da lasciare un po' più umida in un angolo.
Fondo 3/4 cm di sabbia mista a torba.
Come luce uno spot da 25W e se riesco aggiungo un neon da 8 che illumini le parti che lo spot lascia in ombra. nel caso sotto sono montate 2 piastre da 8w termostatate che all'occorrenza si possono accendere.
Come idea di massima può andare?
Sì, direi che in linea di massima dovremmo esserci :D...magari se passa borto conferma :D

Ottimo acquisto, assieme alle O. castelnaui sono le mie Oedura preferite :D

Inviato: mar gen 17, 2012 8:56 pm
da lupetto74
eheheh Matteo stai attento se ti inizi a infognare con i rupicoli e arboricoli secondo me non ne esci :-D bene bene

Inviato: mer gen 18, 2012 11:04 am
da mt.repetto
in realtà di "rupicolo" ho già le Tarentola annularis....sono le prime Oedura e onestamente le più belle a mio parere senza nulla togliere alle altre....poi quest'anno felice per le riproduzioni degli Stenodactylus (ho finalmente capito dove sbagliavo nell'incubazione) ho deciso di lanciarmi.....sto stringendo con i leopardini e ho liberato un bel posticino che è stato dedicato a loro.
Se riuscissi a trovare anche le Narudasia sarei proprio felice ma per quelle la vedo dura per ora....
Comunque le foto del terrario eccole quì:
Immagine
Immagine
Immagine
Fatte di corsa ma direi che danno l'idea.
Il sughero che si vede di sfondo purtroppo è esterno...a suo tempo (anni fa) lo avevo messo fuori e quindi fa figura ma non serve (asino me!!!)
Per il resto a me sembra venuto bene...cosa aggiungereste?

Inviato: mer gen 18, 2012 1:01 pm
da Manu
Bel terrario, direi che la coppietta ci starà alla grande.

Inviato: mer gen 18, 2012 4:19 pm
da mt.repetto
bene mi fa piacere!!! Allora mancano solo le bestie

Inviato: dom mar 11, 2012 5:11 pm
da mt.repetto
Grazie all'intervento in extremis di Alessio e macchinata sono arrivate a casa le due Oedura marmorata!
Sembrano belle peccato per la muta fatta in viaggio che ha lasciato qualche residuo sulle zampine (chissà perchè i miei gechi sempre nei viaggi mi fanno la muta)....così sgommano un po' sui vetri e scivolano più del dovuto. Spero si sistemino per qualche giorno le tengo belle umide così tanto si reidratano. Ora sono terrorizzate e sballottate appena posso metto le foto delle bestiole!!!
Grazie ancora!

Inviato: mer mar 28, 2012 7:58 pm
da mt.repetto
domanda....ne parlavo ieri con lupetto però magari le O. marmorata sono un po' diverse!!
Le O. marmorata sono delle mangione?
le mie mangiano ma non è che si sbattano diciamo che mangiucchiano!
Non sono magre però non sono sicuramente delle mangione!
Soprattutto adorano cibi più statici (B. dubia e anche le tarme) piuttosto che i grilli!
Solo da sapere...sono gechi che di loro mangiano poco?
Non vorrei preoccuparmi per niente

Inviato: gio mar 29, 2012 8:13 pm
da Manu
mt.repetto ha scritto:domanda....ne parlavo ieri con lupetto però magari le O. marmorata sono un po' diverse!!
Le O. marmorata sono delle mangione?
le mie mangiano ma non è che si sbattano diciamo che mangiucchiano!
Non sono magre però non sono sicuramente delle mangione!
Soprattutto adorano cibi più statici (B. dubia e anche le tarme) piuttosto che i grilli!
Solo da sapere...sono gechi che di loro mangiano poco?
Non vorrei preoccuparmi per niente
Non le ho mai avute quindi non posso risponderti con assoluta certezza.
Ma non è raro che i gechi australiani siano un po' pigri, infatti anni fa parlando con un ragazzo che allevava diverse specie, diceva che quelle australiane avevano una spiccata predilezione per le baltte...
Quindi il tuo discorso ha senso :D...inoltre tranquillo, se non son magre non preoccuparti se non si ingozzano.

Inviato: dom apr 29, 2012 8:53 am
da mt.repetto
I gechi continuano a non essere dei mangioni però sono belli paffuti!
Soprattutto tanto male non stanno perchè le feci erano ok (fatte vedere per sicurezza) e ieri sera ho visto un tentato accoppiamento saltato perchè la femmina non era ben disposta!!!
Vedremo cosa fanno in questi giorni