Mi sono documentato un po', anche se poi non ho trovato moltissimo, e la confusione è aumentata in maniera rilevante...
da quello che ho letto, in teoria la forma giant sarebbero gli
U. malama, che sempre in teoria dovrebbero essere lisci e non "spinosi" ma anche qui si dice varia da esemplare ad esemplare, si parla di coda più larga o meno, ma anche sto giro non c'è charezza..... c'è chi parla di "ibridazioni" naturali, ossia tra
U. ebenaui e
U. phantasticus, ma poi si dice che non è possibile per questioni di areale e per ragioni comportamentali diverse..... anzi si parla che molti
U. ebenaui in commercio non siano
U. ebenaui.... insomma mi sono ubriacato senza neanche avere una birra in frigo.....che casino con queste locality...
Manu, tu che sei il re della tassonpomia

illuminami

.... più che altro che non vorrei fare mescolanze, essendo in procinto di prendere una femmina...
un'altra cosa, il mio (
U. phantasticus???
U. malama???? o cosa ??? ) sarà sugli 8 cm, ed ha 8 mesi, ( compiuti oggi

), secondo i parametri come ti sembra in rapporto ad un normal
U. phantasticus, lo chiedo anche a chi ne possiede
