Salve a tutti, navigando qua e la mi sono imbatutto in questo straordinario geco "volante" il Ptychozoon....
Cercando su google immagini però vedo molti gechi diversi, con varie colorazioni e caratteristiche, sono morph, o sottospecie?? Cè una scheda dettagliata su di lui?? Insomma un po' di delucidazioni e info ...
Manu ha scritto:Animali veramente belli e interessanti, che notizie vuoi?
Nel senso, nozioni base sulla loro gestione?
Da quello che ho capito di tutte le sottospecie in cattività si possono detenere senza particolari problemi solo il P. kuhli e il P. linotum, giusto?
Quali sono i loro parametri di gestione? reperibilità? su che costi ci aggiriamo per una coppia? Si trovano CB??
cb si trovano veramente poco! Io avevo avuto la fortuna di trovare dei baby cb in slovenia! Ma purtroppo dopo qualche mese si sono bloccati e non hanno più mangiato :/ con conseguenti brutte conseguenze!
Comunque all'estero magari si trovano! O in qualche botta di fortuna anche qui in italia
vale92 ha scritto:cb si trovano veramente poco! Io avevo avuto la fortuna di trovare dei baby cb in slovenia! Ma purtroppo dopo qualche mese si sono bloccati e non hanno più mangiato :/ con conseguenti brutte conseguenze!
Comunque all'estero magari si trovano! O in qualche botta di fortuna anche qui in italia
Tarantonio aveva riprodotto gli P. kuhli forse li farà ancora
Questi gechi sono un po' strani, in realtà io non mi sento di consigliarli ad un neofita, credo che anche se non sono particolarmente difficili da gestire (clima temperato e umido), non amino molto gli sbalzi termici e se non si ha un buon terrario e una buona stanza è facile farli morire...
Speriamo che li riproduca nuovamente allora... Ma se si lascio una temperatura costante non credo ci siano grossi problemi, no? Che dimensioni deve avere il terrario? come alimentazione è composta solo da insetti??
CaniTintu ha scritto:Speriamo che li riproduca nuovamente allora... Ma se si lascio una temperatura costante non credo ci siano grossi problemi, no? Che dimensioni deve avere il terrario? come alimentazione è composta solo da insetti??
Temperatura costante magari no, di notte 4°-5°C in meno che di giorno vanno bene, io parlo di sbalzi termici che a volte nelle case sono involontari, perchè magari arriva un'ondata di freddo improvvisa e prima che il terrario torni alle temperature ottimali ci vuole qualche ora. A me con alcune specie è capitato che nelle mezze stagioni gli sbalzi termici molto forti mi creassero problemi...ora con la stanza climatizzata va decisamente meglio
Per una coppia adulta io allestirei almeno un 40x40x60cm, poi ovvio che se vuoi metterli un po' più larghi problemi non ce ne sono.
Sì, l'alimentazione è composta esclusivamente da insetti.
Nella mia esperienza ho potuto notare come uno sbalzo termico tra giorno e notte fosse particolarmente gradito, io lo ritengo indispensabile, li ho avuti per 3 annetti buoni e le soddisfazioni maggiori me le hanno tolte proprio quando ho adottato questa tecnica!
Inoltre sì, quoto Manu, non sono propriamente da neofiti, richiedono una certa attenzione e una certa meticolosità nell'essere gestiti, son abbastanza nervosetti e non si fanno scrupoli a lanciarsi fuori dal terrario
-Drink coffee and destroy the world-
"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]