Pagina 1 di 3
Rhacodactylus sarasinorum
Inviato: mer apr 25, 2012 7:06 pm
da Space-farm
Salve... mi sto preparando a ricevere una coppia di questi splendidi gechi. Il maschio da Manu e la femmina da Marula. Inutile dire che sono davvero parecchio felice dei nuovi arrivati. Ho parlato un po' con Antonio e via MP con Manu.
Dunque partiamo dall'inizio: terrario. Avendo smesso i serpici quasi totalmente mi trovo ad avere teche da
Chondropython adulti vuote. Sicchè ho pensato che essendo i
R. sarasinorum arboricoli potrei sfruttarle per loro: 60x50x70(h)cm. Che dite vanno bene? Avevo già montato internamente dei tubi al neon normali, vedo di sostituirli con quelli al 2% come consigliato da Manu. Arredamento sempre con sughero, rami e piante finte. E riscaldamento? Ora direi che non ce n'è bisogno, ma per l'inverno tappetino? Si accettano consigli.......

Re: Rhacodactylus sarasinorum
Inviato: mer apr 25, 2012 7:19 pm
da Manu
Space-farm ha scritto:Salve... mi sto preparando a ricevere una coppia di questi splendidi gechi. Il maschio da Manu e la femmina da Marula. Inutile dire che sono davvero parecchio felice dei nuovi arrivati. Ho parlato un po' con Antonio e via MP con Manu.
Dunque partiamo dall'inizio: terrario. Avendo smesso i serpici quasi totalmente mi trovo ad avere teche da
Chondropython adulti vuote. Sicchè ho pensato che essendo i
R. sarasinorum arboricoli potrei sfruttarle per loro: 60x50x70(h)cm. Che dite vanno bene? Avevo già montato internamente dei tubi al neon normali, vedo di sostituirli con quelli al 2% come consigliato da Manu. Arredamento sempre con sughero, rami e piante finte. E riscaldamento? Ora direi che non ce n'è bisogno, ma per l'inverno tappetino? Si accettano consigli.......

Direi che in linea di massima è tutto perfetto.
Per il riscaldamento direi che una piastra riscaldante o un cavetto termico, fissati su un lato del terrario, daranno riscaldamento sufficiente a questa specie. Ovviamente termostata tutto.
Inviato: sab mag 19, 2012 11:50 am
da Space-farm
aggiorno e se riesco carico anche l'immagine del terrario che ho preparato per loro.... anche perchè dato che il carattere alle volte è un po' particolare ho optato per lasciare la coppia bella larga.... la teca è quella menzionata prima..... unica cosa che nella foto non si vede è la lampada centrale con la reptiglow da 2.0 che devo ancora inserire..... voi che ne dite della reggia in questione?
http://img823.imageshack.us/img823/7541/035tj.jpg
Inviato: lun mag 21, 2012 10:39 am
da Manu
Per me va bene, ricorda però che se si picchiano van divisi subito, quindi tieni pronto un secondo terrario.
Inviato: lun mag 21, 2012 12:10 pm
da vale92
come dice manu tienili d'occhio nel primo periodo... la mia femmina è cattivissima con il maschio ( ex maschio purtroppo )
Inviato: lun mag 21, 2012 5:03 pm
da Space-farm
ok perfetto. Sì sì ho pronti due terrari...vi tengo aggiornati...per ora la femmina si è infilata nel tronco e il maschio girella in giro.....
Inviato: gio mag 24, 2012 6:44 pm
da Space-farm
piccolo aggiornamento..... a parte che la teca è davvero grnade e per vederli faccio una fatica bestia.......

... il maschietto l'ho beccato con il linguino nel repashie mi pareva parecchio in forma e la femmina pure... anche se... ho un sentore...... l'ho beccata appiccicata al vetro e dalla pancia mi pareva di vedere due grossi paloni bianchi di forma ovale.... saranno uova? Lei è molto cicciona e mi pareva da subito molto in carne..... Ho sentito Marula e mi ha detto che era con il maschio nella teca sino alla bruma.... può essere che si siano accoppiati? Io per non saper nè leggere nè scrivere ho messo una bella ciotolona con un bel buco sopra..... magari le viene da usarla per deporre......voi che mi dite?
Inviato: gio mag 24, 2012 6:50 pm
da Manu
Space-farm ha scritto:piccolo aggiornamento..... a parte che la teca è davvero grnade e per vederli faccio una fatica bestia.......

... il maschietto l'ho beccato con il linguino nel repashie mi pareva parecchio in forma e la femmina pure... anche se... ho un sentore...... l'ho beccata appiccicata al vetro e dalla pancia mi pareva di vedere due grossi paloni bianchi di forma ovale.... saranno uova? Lei è molto cicciona e mi pareva da subito molto in carne..... Ho sentito Marula e mi ha detto che era con il maschio nella teca sino alla bruma.... può essere che si siano accoppiati? Io per non saper nè leggere nè scrivere ho messo una bella ciotolona con un bel buco sopra..... magari le viene da usarla per deporre......voi che mi dite?
Non so quanto sia durata la bruma, ma la ritenzione spermatica non è una novità, quindi tienila d'occhio

Inviato: gio mag 31, 2012 8:57 pm
da Space-farm
Aggiornamento e domande.
Stasera di rientro da lavoro ho beccato la coppia in certo accoppiamento. Ora mi viene un dubbio e una conseguente domanda... ma se la femmina è già gravida si lascia ingravidare lo stesso oppure disdegna e fugge stile Camaleonte? Comunque sono stati attaccati circa un'oretta poi si sono dileguati.... ditemi voi...
Inviato: ven giu 01, 2012 10:31 pm
da Manu
Space-farm ha scritto:Aggiornamento e domande.
Stasera di rientro da lavoro ho beccato la coppia in certo accoppiamento. Ora mi viene un dubbio e una conseguente domanda... ma se la femmina è già gravida si lascia ingravidare lo stesso oppure disdegna e fugge stile Camaleonte? Comunque sono stati attaccati circa un'oretta poi si sono dileguati.... ditemi voi...
Non è raro che le femmine accettino di accoppiarsi anche durante il periodo delle deposizioni, anche perchè durante la formazione dei nuovi follicoli, dopo la deposizione, le femmine sono ricettive.
Inoltre occhio, perchè le femmine di questa specie, più che scappare tendono a picchiare selvaggiamente il maschio...e a volte con serie conseguenze.
Inviato: sab giu 02, 2012 6:32 am
da Space-farm
Manu, grazie.... comunque sia li sto tenendo d'occhio parecchio anche se sto cercando di trovare la soluzione opportuna per tenerli divisi.... sai di teche come quella che ho detto ne ho ben 4 quindi pensavo di occupare anche le altre con esemplari singoli in modo da non avere problemi in quel senso...
Inviato: mar lug 03, 2012 7:37 pm
da Space-farm
Aggiornamento: siccome ero convinto che a breve la femmina avrebbe dovuto deporre, ho messo una braplast con della torba bionda per circa tre-quattro dita e stasera al mio passaggio di controllo ho notato la torba tutta di lato nella vasca e dopo un controllo accurato ho trovato due ovette sepolte sotto quella super montagna di torba. Ora le ho messe sul super hatch della repashi e sto a vedere... Mi pare siano leggermente gialline e un po' gommose...Vedremo come procederanno... Tra qualche giorno le spererò...
Considerando che la femmina era primipara direi che è un buon inizio... Credete che andrà meglio con le altre?
Inviato: mar lug 03, 2012 8:57 pm
da Manu
Space-farm ha scritto:Aggiornamento: siccome ero convinto che a breve la femmina avrebbe dovuto deporre, ho messo una braplast con della torba bionda per circa tre-quattro dita e stasera al mio passaggio di controllo ho notato la torba tutta di lato nella vasca e dopo un controllo accurato ho trovato due ovette sepolte sotto quella super montagna di torba. Ora le ho messe sul super hatch della repashi e sto a vedere... Mi pare siano leggermente gialline e un po' gommose...Vedremo come procederanno... Tra qualche giorno le spererò...
Considerando che la femmina era primipara direi che è un buon inizio... Credete che andrà meglio con le altre?
Bene bene, beh in realtà non è detto che siano sterlili, ci mettono qualche giorno a diventare rosa.
Comunque sì, nelle femmine primipare può capitare che la prima deposizione sia sterile

Tienici aggiornati.
AH, mi raccomando, il substrato di incubazione fallo bello umido.
Inviato: dom lug 15, 2012 9:23 am
da Space-farm
Piccolo aggiornamento: le due uova di cui parlavo sono finite nel bidone in quanto non sono mai schiarite e anzi si son fatte di un giallo "cacchetta di quaglia" e hanno preso a fare un po' di muffetta bianca ... direi quindi sterili... ma la femmina si vede ancora bella in forma e quindi aspettiamo sviluppi... il fatto che io abbia rimesso la vaschetta nel punto dove aveva già deposto mi fa ben sperare... resto in attesa...

Inviato: lun lug 16, 2012 12:34 pm
da Manu
Space-farm ha scritto:Piccolo aggiornamento: le due uova di cui parlavo sono finite nel bidone in quanto non sono mai schiarite e anzi si son fatte di un giallo "cacchetta di quaglia" e hanno preso a fare un po' di muffetta bianca ... direi quindi sterili... ma la femmina si vede ancora bella in forma e quindi aspettiamo sviluppi... il fatto che io abbia rimesso la vaschetta nel punto dove aveva già deposto mi fa ben sperare... resto in attesa...

Beh con le prime uova capita, andrà meglio con le prossime
