Pagina 1 di 1

Dimensioni teca di recupero per R. ciliatus

Inviato: sab lug 21, 2012 5:47 pm
da Space-farm
Dunque amici, giusto per capire meglio certe cose e sapere se posso usufruire al meglio della struttura che ho già in giacenza.
Sono a conoscenza che diverse persone allevano R. ciliatus in vasche di plastica, fauna box e cassetti antonius. Di media le dimensioni sono di circa 45x55x35-40cm di altezza.
Io, essendo ex serparo, ho un rack da me costruito di teche da 150cm di lunghezza, 75 cm di profondità e 45cm di altezza. Secondo voi se inserisco tre divisori e quindi ottengo tre teche da 50x75x45(h)cm posso utilizzarle per allevare R. ciliatus? Apertura anteriore a vetri scorrevoli.
Arredamento con corteccia e pianta finta per ogni teca.
Fatemi capire perchè davvero questa struttura mi è "nei piedi" ed inoltre non essendo smontabile è anche difficile da piazzare.
Ok dovrei lavorare un poco di fino ma considerando che ne ho 3 di queste teche avrei un bel 9 teche disponibili dove alloggiare esemplari singoli. Aspetto vostri commenti.
Grazie.

Inviato: lun lug 23, 2012 7:40 pm
da Manu
Se rendi ben impermeabile il legno, direi che di problemi non ce ne sono ;)

Inviato: lun lug 23, 2012 9:48 pm
da YariCaliandro
oddio 45 di altezza è un po' pochetto essendo i cili arboricoli..
ovviamente più spazio gli si dà.. meglio è
piuttosto dividi in 2 anzichè in 3 così hai più altezza e vi alloggi in ognuno 2 esemplari.. no?

Inviato: lun lug 23, 2012 11:48 pm
da Lalla
45 va bene per i R. ciliatus, non sono come altri arboricoli che se il terrario è basso stanno disperatamente appiccicati nel punto più alto... loro apprezzano di più stare su rami/foglie sugheri anche a mezza altezza di quella disponibile e spostarsi in orizzontale piuttosto che in verticale ;-)
quindi: sì di più male non farebbe, ma anche così va benissimo (meno di 45 invece inizia ad essere bassino anche per loro)

Inviato: sab lug 28, 2012 5:30 pm
da Space-farm
Grazie a tutti... mi sono convinto e appena riesco posto un po' di foto di come sta venendo... credo farò un piano per volta perchè prima devo passare con la seconda mano di flatting...
Ok per i R. ciliatus, ma dite che potrebbe andare anche per singoli esemplari di R. sarasinorum? Giusto per dosare al meglio gli spazi...

Inviato: dom lug 29, 2012 10:48 am
da Manu
Space-farm ha scritto:Ok per i R. ciliatus, ma dite che potrebbe andare anche per singoli esemplari di R. sarasinorum? Giusto per dosare al meglio gli spazi...
Sì, va bene anche per i R. sarasinorum ;)

Inviato: lun lug 30, 2012 8:10 pm
da Space-farm
wow non sai che splendida notizia mi hai dato ... sono davvero troppo contento.... perchè nonostante la bellezza dei crested....i R. sarasinorum mi piacciono davvero tantissimo......