Problema Trichorhina tomentosa
Inviato: dom apr 07, 2013 5:22 pm
Ciao a tutti,
vi segnalo una cosa che mi è accaduta ieri notte e che trovo giusto condividere.
Ieri controllando l'incubatrice e guardando le uova di Aeluroscalabotes felinus ho notato che una delle 2 uova aveva un buco di pochi millimetri di diametro.
Prendo l'uovo e lo spero, la vascolarizzazione era praticamente scomparsa.
Decido di vedere che animale avesse causato il problema, visto che in incubatrice non dovrebbero esserci insetti che possono fare danni simili (tipo tarme della farina).
Apro l'uovo e trovo una Trichorhina tomentosa piuttosto grande.
Fino a ieri ero convinto che cose simili non potessero succedere, visto che in molti mi avevano garantito che Trichorhina tomentosa non erano pericolose per le uova.
Forse è vero con le uova a guscio duro, come possono essere quelle di Paroedura, piuttosto che Hemidactylus, ma per le uova a guscio pergamenaceo come quelle di A. felinus o Rhacodactylus, bisogna stare attenti.
Ovviamente non incubo le uova con le T. tomentosa, probabilmente è finita nella scatoletta d'incubazione quando ho spostato le uova dal terrario della madre.
Inoltre ipotizzo che il piccolo onisco abbia deciso di intaccare l'uovo perchè nella scatola di incubazione non ha trovato altro da mangiare, visto che nel terrario della femmina ci sono parecchi di questi animaletti e prima d'oggi non avevano mai toccato le uova, anche se lasciate per diverso tempo nel terrario.
Quindi ora non buttate tutte le vostre T. tomentosa, sempliceme state attenti a non incubarle con le uova![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
vi segnalo una cosa che mi è accaduta ieri notte e che trovo giusto condividere.
Ieri controllando l'incubatrice e guardando le uova di Aeluroscalabotes felinus ho notato che una delle 2 uova aveva un buco di pochi millimetri di diametro.
Prendo l'uovo e lo spero, la vascolarizzazione era praticamente scomparsa.
Decido di vedere che animale avesse causato il problema, visto che in incubatrice non dovrebbero esserci insetti che possono fare danni simili (tipo tarme della farina).
Apro l'uovo e trovo una Trichorhina tomentosa piuttosto grande.
Fino a ieri ero convinto che cose simili non potessero succedere, visto che in molti mi avevano garantito che Trichorhina tomentosa non erano pericolose per le uova.
Forse è vero con le uova a guscio duro, come possono essere quelle di Paroedura, piuttosto che Hemidactylus, ma per le uova a guscio pergamenaceo come quelle di A. felinus o Rhacodactylus, bisogna stare attenti.
Ovviamente non incubo le uova con le T. tomentosa, probabilmente è finita nella scatoletta d'incubazione quando ho spostato le uova dal terrario della madre.
Inoltre ipotizzo che il piccolo onisco abbia deciso di intaccare l'uovo perchè nella scatola di incubazione non ha trovato altro da mangiare, visto che nel terrario della femmina ci sono parecchi di questi animaletti e prima d'oggi non avevano mai toccato le uova, anche se lasciate per diverso tempo nel terrario.
Quindi ora non buttate tutte le vostre T. tomentosa, sempliceme state attenti a non incubarle con le uova
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)